DISPACCI DALLA CINA. HONG KONG, PARLA UNA DONNA IMPEGNATA IN POLITICA.

17 Dicembre 2019 Pubblicato da

Marco Tosatti

Cari Stilumcuriali, il Maestro Aurelio Porfiri ci rende partecipi oggi di alcune sue esperienze vissute nel viaggio a Hong Kong compiuto in questo periodo. Come sempre le sue osservazioni ci rendono più consapevoli della situazione nell’ex colonia britannica, che vive un difficile periodo di transizione nei suoi rapporti con il continente. Buona lettura.

§§§

Guarire una società ferita

Stamane me ne andavo con l’autobus in alcune zone di Hong Kong, dove la protesta ha lasciato più segni. Sono passato vicino al Politecnico, alla stazione metro di Prince Edward, a Nathan Road, ed avevo l’impressione della devastazione, proprio perché conosco Hong Kong prima di questi eventi. Hong Kong, è sempre stata una città molto pulita, molto efficiente, dove tutto funziona sempre al meglio. Per me è veramente significativo vedere le scritte sui muri, le strade divelte, le stazioni della metropolitana chiuse e coperte di scritte ingiuriose contro il governo locale o il governo centrale. Io che sono di Roma, sono abituato al disagio sociale espresso con le scritte sui mezzi pubblici, le palette delle fermate divelte, le strade coperte di buche. Eppure, questo visto a Hong Kong fa un certo effetto.

Per questo ho voluto fare alcune domande ad una osservatrice attenta della realtà locale come Christine Loh Kung-wai, attiva nel campo sociale, politico, culturale ed accademico.

Puoi parlarci del tuo background per i nostri lettori?

“Sono un avvocato di formazione e nel commercio di beni indifferenziati come professione. Sono stata nel commercio di beni indifferenziati per 12 anni. Nel 1992 sono diventata legislatrice a Hong Kong e da allora sono stata coinvolta in politica. Ho sostenuto due elezioni dirette di successo nel 1995 e nel 1998. Dal 2000, mi sono ritirata dalla politica in prima linea e ho avviato un think tank politico senza scopo di lucro. Nel 2012 sono stata invitata a far parte del governo di Hong Kong come sottosegretario all’ambiente. Quando il mandato è terminato il 30 giugno 2017, mi sono ritirata dal lavoro a tempo pieno. Sono attualmente associata all’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong (a capo delle strategie per lo sviluppo, Institute for the Environment e professore a contratto presso la Divisione per l’ambiente e la sostenibilità), e insegno anche alla Anderson School of Management dell’UCLA. Insegno a un corso MBA facoltativo sui rischi non legati al mercato”.

Puoi riassumere, per quelli fuori dalla tua città, cosa è successo a Hong Kong negli ultimi mesi e in che modo, secondo te, le recenti elezioni per i consigli distrettuali, stravinte dalle forze anti governative, possono influenzare le strategie future dei manifestanti?

“Nel febbraio 2019, il governo di Hong Kong ha proposto emendamenti alla legge sull’estradizione che avrebbero consentito consegne caso per caso di presunti criminali fuggitivi da Hong Kong ad altre giurisdizioni, compresa la Cina continentale. C’erano preoccupazioni e obiezioni agli emendamenti per quanto riguarda l’invio di criminali fuggitivi alla Cina. All’inizio di giugno si è svolta la prima grande marcia di protesta con centinaia di migliaia di persone, ma il governo ha dichiarato che avrebbe continuato con la legge per l’estradizione. Se il governo si fosse ritirato allora, le cose avrebbero potuto svilupparsi diversamente. Il governo ha “sospeso” il disegno di legge e alla fine è stato “ritirato”, ma a quel punto il pubblico si era inquietato per il fatto che il governo non aveva ascoltato la gente anche quando così tante persone avevano protestato pacificamente. Il punto di svolta per la violenza è stato il 1° luglio, quando un gruppo relativamente piccolo di manifestanti radicali ha fatto irruzione nell’edificio del consiglio legislativo e ha vandalizzato la camera. Da allora la violenza ha assunto molte forme: fermare il traffico, vandalizzare il sistema della metropolitana, interrompere il funzionamento dell’aeroporto per due giorni, far fallire alcune attività commerciali, screditare persone ecc., il che culminerà in scontri importanti nelle nostre università in Novemebre. Un punto chiave della contesa da parte dei manifestanti è stato l’uso della forza da parte della polizia nel gestire le proteste. Ci sono state accuse di “brutalità” (come due sparatorie di manifestanti). Allo stesso tempo, i manifestanti hanno dimostrato di poter creare e usare tutti i tipi di armi e “bombe” fatte in casa. La polizia è stata anche accusata di lavorare con le “triadi” che sono come la mafia in Italia. La situazione è estremamente complicata e ha anche creato una massiccia polarizzazione sociale tra le persone di Hong Kong. Le recenti elezioni del consiglio distrettuale hanno visto una vittoria schiacciante da parte dei giovani candidati alla democrazia. Ciò probabilmente porterà un cambiamento alla politica interna di Hong Kong. I giovani consiglieri saranno più interessati a tutti i tipi di riforme locali e chiederanno una riforma elettorale dell’intero sistema. Dopotutto, tutti correvano per chiedere libertà e democrazia. Ci sono le elezioni legislative nel settembre 2020. Senza dubbio l’opposizione pro-democrazia penserà a come sfruttare i sentimenti antigovernativi a Hong Kong”.

 

Come giudicheresti il governo di Hong Kong per il modo in cui ha reagito alla crisi? Sembra che gli elettori di Hong Kong abbiano espresso un giudizio molto severo …

“A giugno, il governo ha perso un’occasione molto importante per fare un passo indietro dal baratro dicendo al pubblico che avrebbe ripensato la legge di estradizione. La sua reazione lenta e la scarsa comunicazione in varie occasioni hanno reso le persone sempre più arrabbiate. La gente sentiva che il governo non stava ascoltando. Questa divenne anche la scusa per i manifestanti radicali per intensificare la violenza. Dissero che solo con l’aumento di azioni varie, compreso il danneggiamento dell’economia, le loro voci sarebbero state ascoltate. Anche i manifestanti avevano richieste, e fintanto che queste non erano state soddisfatte, è diventato un grido per manifestare continuamente e per continuare con la violenza”.

 

Esistono ovviamente altre cause al di fuori della proposta di estradizione ora ritirata per una protesta così massiccia. Quali sono per te le più  importanti?

“Ci sono cause sottostanti che sono complesse e tutte intrecciate insieme. Esse vanno dalla preoccupazione per l’autonomia di Hong Kong e l’identità locale, la paura della Cina continentale, l’infelicità con il governo locale e la polizia ecc. Un aspetto chiave sono le relazioni Hong Kong-Cina continentale. La gente di Hong Kong pensa che il governo centrale stia cambiando Hong Kong per essere più simile a loro (“sinizzazione”) e che la gente di Hong Kong avrà meno libertà in futuro. Vogliono la democrazia, poiché la logica è che se le persone di Hong Kong potessero votare per i propri leader, i leader potrebbero rappresentare meglio i sentimenti e le richieste del pubblico.

Andando avanti, ci sarà un ampio e profondo dialogo e riflessione in Hong Kong sul principio politico su cui poggiano i suoi rapporti con le autorità centrali – questo si chiama “un paese, due sistemi” (1C2S). Hong Kong deve riconciliarsi con il fatto che fa parte della Repubblica Popolare Cinese, mentre trova un modo per proteggere il proprio sistema. Pechino vuole che Hong Kong  non solo consideri “due sistemi”, ma anche “un paese”.“

Carrie Lam ora è molto impopolare. Ma rimane ancora capo dell’esecutivo. Come è possibile un governo guidato da un leader che la stragrande maggioranza delle persone non vuole seguire?

“Questo è un problema molto difficile sia per la signora Carrie Lam che per il popolo. Per tutto il tempo in cui sarà chief executive, le persone le faranno richieste, ma le persone probabilmente vedranno qualsiasi cosa lei faccia come insufficiente”.

Ho sentito dalla parte del governo cinese centrale, accuse ai manifestanti di Hong Kong di essere deliranti perché anche sotto il dominio coloniale britannico, non hanno mai avuto democrazia. Anson Chan, che lavorava nel governo sotto il dominio britannico e cinese a Hong Kong, ha affermato che è vero che gli inglesi non hanno introdotto la democrazia durante il loro periodo coloniale, ma il Regno Unito è un paese basato sul parlamento e sullo stato di diritto. Significato: offre alcune garanzie che l’attuale sistema politico in Cina non sembra in grado di offrire. Cosa ne pensi di questo? Cos’è che la Cina non capisce di Hong Kong?

“Gli inglesi, in quanto governanti coloniali, non avrebbero dato la democrazia a Hong Kong. L’eredità coloniale più importante non era questa democrazia ma lo stato di diritto (rule of law) nella tradizione del common law.

I governi britannico e cinese hanno concordato, come parte del ritiro della Gran Bretagna da Hong Kong, che ci sarebbero state “elezioni” dopo il 1997 e che i dettagli sarebbero stati definiti dalla Cina nella legge di base della Cina per Hong Kong (basic law). Le disposizioni pertinenti della legge di base sono state attentamente elaborate: “Il capo dell’esecutivo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong sarà selezionato per elezione o tramite consultazioni tenute a livello locale e nominato dal governo popolare centrale. Il metodo per selezionare il capo dell’esecutivo deve essere specificato alla luce della situazione attuale nella Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong e secondo il principio del progresso graduale e ordinato. L’obiettivo finale è la selezione del capo dell’esecutivo a suffragio universale su nomina di un comitato per le nomine ampiamente rappresentativo secondo le procedure democratiche”. Ci sono state molte discussioni nel corso degli anni sul perché Hong Kong non abbia raggiunto il suffragio universale. Dal punto di vista di Pechino, si deve garantire che il capo dell’esecutivo eletto non sia un separatista. Hong Kong vuole essere in grado di eleggere chi vuole. Questo è un esempio della lotta tra “un paese” (Pechino vede il rischio di elezione come una questione di sicurezza nazionale) rispetto a “due sistemi”.”

Alcune persone nei social media hanno affermato che il recente fallimento elettorale sia un segno del fallimento del lavoro del Partito Comunista Cinese in Hong Kong nei decenni recenti. Hai studiato l’azione del Partito Comunista Cinese a Hong Kong. Cosa ne pensi di questo?

“Un tema centrale dal punto di vista di Hong Kong è che sembra “frainteso” da Pechino. Le persone di Hong Kong diranno che non sono “separatisti” ma si preoccupano di perdere le loro libertà sopra ogni altra cosa, libertà protette dallo stato di diritto. Vogliono essere una democrazia liberale ma sanno anche che questo non è nelle cose. Dal punto di vista di Pechino, Hong Kong è una parte della Cina con molti privilegi speciali. Dato che il paese non sta seguendo la strada di una democrazia liberale, Hong Kong non può avere un sistema democratico completamente liberale. Pechino ritiene che la sua costruzione di un sistema socialista con uno status speciale e molto privilegiato per Hong Kong dovrebbe essere praticabile. Questo è precisamente l’argomento del dialogo profondo”.

 

Qual è per te una via d’uscita dalla situazione attuale?

“Il governo di Hong Kong deve cogliere l’occasione per articolare un quadro secondo cui esiste un’alternativa alla violenza per non far riaccendere le proteste violente. L’alternativa è il dialogo. Anche l’intero campo democratico deve cogliere l’occasione per negoziare su come dovrebbe avvenire il dialogo. Dovrebbero entrambi iniziare con la discussione di argomenti che sono più facili da affrontare, come ad esempio come riformare i consigli distrettuali e migliorare le situazioni nei distretti, mantenendo aperta una discussione sulla costruzione / progettazione del dialogo sulla riforma politica nel suo insieme e sulla 1C2S. Ogni passaggio richiede moderazione da entrambe le parti: ciò potrebbe essere fatto ed entrambe le parti potrebbero richiedere l’aiuto di mediatori di conflitti esperti. Pechino dovrebbe consentirlo, poiché il dialogo può aiutare le persone a riflettere e deliberare, cosa che credo sia molto necessaria. Questo non può essere affrettato e ci vorrà del tempo.

Puoi dare un’occhiata alle presentazioni su http://hongkongforward.org per cosa intendo per dialogo”.

 

In che modo questa situazione influenza o influenzerà la questione di Taiwan?

“Ciò che sta accadendo a Hong Kong sta avendo un impatto sulle elezioni presidenziali a Taiwan. Pechino ha offerto 1C2S a Taiwan per il ricongiungimento, ma Taiwan lo ha respinto perché non realizzabile e indica Hong Kong come esempio”.

Aurelio Porfiri

§§§




 

STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM

 @marcotosatti

E ANCHE SU VK.COM

stilumcuriae

SU FACEBOOK C’È LA PAGINA

stilumcuriae




SE PENSATE CHE

  STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

 L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

ANDATE ALLA HOME PAGE

SOTTO LA BIOGRAFIA 

OPPURE CLICKATE QUI 




Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto.  Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.

Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.

L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto.

Se invece volete aiutare sacerdoti “scomodi” in difficoltà, qui trovate il sito della Società di San Martino di Tours e di San Pio di Pietrelcina


 LIBRI DI MARCO TOSATTI

Se siete interessati a un libro, cliccate sul titolo….


Viganò e il Papa


FATIMA, IL SEGRETO NON SVELATO E IL FUTURO DELLA CHIESA

Fatima El segreto no desvelado

  SANTI INDEMONIATI: CASI STRAORDINARI DI POSSESSIONE

  PADRE PIO CONTRO SATANA. LA BATTAGLIA FINALE

  Padre Pío contra Satanás

La vera storia del Mussa Dagh

Mussa Dagh. Gli eroi traditi

Padre Amorth. Memorie di un esorcista.

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , ,

Categoria:

2 commenti

  • franceso ha detto:

    grazie

  • Pier Luigi Tossani ha detto:

    grazie, maestro Porfiri.
    La situazione è di non facile soluzione, dal punto di vista semplicemente umano. L’unica è che la Madonna di Sheshan ci metta la mano… e speriamo che il tempo venga presto, secondo la volontà della Provvidenza, che il regime totalitario cinese crolli, come un colosso di ferro dai piedi d’argilla.