“Rischi di Fare la Fine di Fico”. L’UE Minaccia il PM Georgiano. “Frase fuori Contesto”, la Difesa.

24 Maggio 2024 Pubblicato da 4 Commenti

Marco Tosatti

Carissimi StilumCuriali, offriamo alla vostra attenzione qualche elemento di giudizio su quanto sta accadendo in Georgia, un piccolo Paese del Caucaso, oggetto delle brame dell’anglosfera e dei suoi servitori, leggi Unione Europea, in un programma di accerchiamento dal sud della Russia, in atto da tempo, e di cui l’Ucraina è il più sanguinoso e cinico esempio. Ringraziamo l’amico Umberto Pascali. Mi sembra di ricordare che qualche tempo fa Alexander Soros, degno figlio di tale padre, aveva accennato allla volontà di dedicare le risorse della sua “filantropia” a quel settore geopolitico. Come fece papà nel 2014 in Ucraina…Buona lettura e condivisione.

§§§

 

Rischi di fare la fine di Fico! Il Commissario UE minaccia il primo Ministro georgiano:   Ma viene denunciato pubblicamente. Ora è nei guai. C’è un limite al potere mafioso di Bruxelles…
Irakli Kobakhidze,  il Primo ministro della Georgia ha avuto il coraggio di denunciare in pubblico le minacce ricevute di fare la fine del Primo Ministro ungherese, Robert Fico a malapena sfuggito ad un attentato per essersi opposto alla guerra. La minaccia è  stata proferita per telefono da uno di Commissari dell’Unione Europea, Oliver Varhelyi.
Varhelyi non ha potuto negare, dato che ovviamente sa che una conversazione telefonica con un primo ministro è sicuramente registrata. E quindi ha semplicemente detto che la frase incriminata era stata citata “fuori contesto”.
La sua smentita tuttavia conferma esattamente la sua intenzione di imporre ad un paese sovrano di negare il diritto del parlamento di votare liberamente. Perché Varhelyi – chiaramente con il consenso e complicità della Von der Leyen — ha fatto la sua minaccia diretta e brutale  senza preoccuparsi delle conseguenze?
 L’unica risposta è che contava sul potere di intimidazione del gruppo da lui rappresentato. Ma l’intimidazione’ stata respinta da un primo ministro che ha denunciato il minacciatore al popolo Georgiano.
Viene da pensare: se Aldo Moro avesse fatto in pubblico il nome di Henry Kissinger la prima volta che fu minacciato, cosa sarebbe successo?

***
Il commissario europeo Oliver Várhelyi nega di aver minacciato il premier Kobakhidze per la legge sugli agenti
Il 23 maggio, il Commissario europeo per il Vicinato e l’Allargamento, Olivér Várhelyi, ha rilasciato una dichiarazione in cui smentisce le accuse del Primo Ministro Irakli Kobakhidze, che all’inizio della giornata aveva dichiarato che uno dei Commissari dell’UE lo aveva “minacciato” durante una telefonata, ricordandogli l’attentato del 15 maggio al Primo Ministro slovacco Robert Fico e dicendogli di stare attento. Il commissario Várhelyi ha espresso “sincero rammarico” per il fatto che una certa parte della conversazione telefonica con il primo ministro georgiano “sia stata estrapolata dal contesto” e “presentata al pubblico in un modo che potrebbe dare adito a un’interpretazione completamente errata dello scopo originariamente previsto” della telefonata.
Il Commissario Várhelyi ha osservato che, in qualità di Commissario responsabile per il vicinato e l’allargamento, è in contatto regolare con i funzionari del governo georgiano, nel tentativo di mantenere sempre aperti i canali di comunicazione per “scambi politici diretti”. Il Commissario ha osservato che: “Nell’attuale situazione politica della Georgia, mi sono impegnato a fondo per dissuadere la leadership politica georgiana dall’adottare la legge sulla trasparenza dell’influenza straniera, che può compromettere il percorso della Georgia verso l’UE”.
Il Commissario ha dichiarato: “Essendo pienamente consapevole del fortissimo sentimento pro-UE della società georgiana, durante la mia conversazione telefonica ho sentito il bisogno di richiamare l’attenzione del Primo Ministro sull’importanza di non infiammare ulteriormente la già fragile situazione adottando questa legge che potrebbe portare a un’ulteriore polarizzazione e a possibili situazioni incontrollate nelle strade di Tbilisi”.  A questo proposito, l’ultimo tragico evento in Slovacchia è stato portato come esempio e come riferimento per capire dove un livello così alto di polarizzazione può portare in una società anche in Europa”.
Il Commissario Várhelyi ha sottolineato il suo rammarico per il fatto che parte della telefonata sia stata estrapolata dal contesto e presentata al pubblico in modo sbagliato. Ha sottolineato che: “Continuo a sollecitare le autorità georgiane a non adottare questa legge. Lo chiedo anche in qualità di noto e finora rispettato amico della Georgia. Continuo a sostenere i georgiani che lavorano per un futuro europeo”.
Nella sua scandalosa dichiarazione rilasciata all’inizio della giornata, il Primo Ministro Kobakhidze ha sottolineato che dopo l’introduzione della legge sugli agenti stranieri, c’è stato un costante “sabotaggio aperto” e “ricatto” del governo georgiano da parte di funzionari stranieri di alto livello, che “ha perso il suo significato per il pubblico e il governo”. Tuttavia, il Primo Ministro osserva che, nonostante sia abituato a questo “ricatto”, è stato comunque scioccante per lui sentire “uno dei commissari” parlare di tutte le misure che i politici occidentali potrebbero prendere se il veto sulla legge sugli agenti venisse rovesciato e dire “avete visto cosa è successo a Fico, dovreste stare molto attenti”.
“Quando il Primo Ministro della Slovacchia, che pochi giorni fa è stato oggetto di un attacco terroristico ed è ancora in cura, viene citato nel contesto del ricatto legato alla Legge sulla trasparenza, per noi è estremamente inquietante. Vorrei sottolineare che, secondo le informazioni preliminari, dietro l’attacco al Primo Ministro ci sono i servizi speciali di uno dei Paesi che sono particolarmente legati al Partito della Guerra Globale”, ha osservato il Primo Ministro Kobakhidze.
Il premier Kobakhidze ha dichiarato di aver deciso di condividere queste informazioni con la società georgiana come “misura preventiva”: “Il parallelo con il tentativo di assassinio di Robert Fico ci ricorda che abbiamo a che fare con una forza estremamente pericolosa nella forma del Partito della Guerra Globale, che farà di tutto per portare il caos in Georgia. Sono sicuro che i loro piani non avranno successo nemmeno questa volta e la Georgia manterrà sicuramente la pace e la stabilità politica, condizione necessaria per lo sviluppo del Paese”.

§§§

E poi leggete questo

La Georgia dice agli Stati Uniti: smettetela di attaccare la Chiesa ortodossa e di fomentare la rivoluzione se volete che abbandoniamo la legge sugli “agenti stranieri”

Ci sono diverse cose che gli Stati Uniti devono fare se vogliono che la Georgia non approvi la cosiddetta legge sugli “agenti stranieri”, recentemente approvata, o la legge sulla “trasparenza delle ONG”, come la chiama il partito al potere, Sogno Georgiano.

Tra le aspettative, il Consiglio politico del partito scrive che gli Stati Uniti devono smettere di usare le ONG per fomentare la rivoluzione in Georgia e smettere di attaccare la Chiesa ortodossa, che rappresenta circa l’85% della popolazione georgiana.

Il partito Sogno Georgiano ha rilasciato ieri una dichiarazione in risposta al disegno di legge “MEGOBARI” (Mobilizing and Enhancing Georgia’s Options for Building Accountability, Resilience, and Independence Act) preparato dal deputato repubblicano della Carolina del Sud Joe Wilson, che offre vantaggi finanziari, una liberalizzazione dei diritti il regime dei visti per i cittadini georgiani che visitano gli Stati Uniti e un pacchetto di sostegno militare se la Georgia mostrerà “progressi significativi e sostenuti nel rinvigorire la sua democrazia”, inclusa l’abolizione della legge sugli “agenti stranieri” che cerca di fornire trasparenza sulle potenze straniere che finanziano le ONG che operano in Georgia.

Al contrario, il disegno di legge di Wilson prevede sanzioni contro i politici georgiani se il disegno di legge dovesse diventare legge.

Tuttavia, i politici americani sbagliano nel “parlare alla Georgia con il linguaggio del ricatto”, si legge nella dichiarazione di Sogno Georgiano, secondo tabula.ge.

Secondo la dichiarazione, gli Stati Uniti si aspettano che la Georgia, oltre ad abrogare la suddetta legge, non approvi una legge sulla propaganda LGBT, “conduca buone elezioni” e si astenga da una retorica negativa contro l’America.

Tuttavia, “prima di tutto, va notato che sia l’adozione della legge sulla trasparenza delle ONG che le critiche dei funzionari americani hanno le loro ragioni oggettive”, afferma Sogno Georgiano. “Per molti anni la Georgia ha dovuto vivere in un cosiddetto regime di polarizzazione, in cui le ONG finanziate dall’esterno svolgono un ruolo chiave”.

La dichiarazione continua:

Inoltre, dal novembre 2020, le ONG hanno tentato due volte di organizzare una rivoluzione in Georgia. Inoltre, il nostro Paese è stato costantemente bersaglio di attacchi da parte di numerosi politici e funzionari americani, dai quali il governo georgiano ha dovuto difendersi con un’adeguata retorica…

Sfortunatamente, un certo numero di politici e funzionari americani stanno commettendo un errore dopo l’altro e continuano a parlare alla Georgia con il linguaggio del ricatto…

Un atteggiamento rispettoso nei confronti della Georgia dovrebbe essere espresso in un modo completamente diverso. In tali condizioni:

Gli Stati Uniti dimostrerebbero con i fatti di essere un partner strategico della Georgia, in particolare concedendo la liberalizzazione dei visti ai cittadini georgiani e concludendo un accordo di libero scambio senza alcuna condizione. Come rivela il disegno di legge, gli Stati Uniti avrebbero potuto farlo prima, ma hanno mostrato indifferenza nei confronti della Georgia e del popolo georgiano;

Gli Stati Uniti investirebbero nell’economia georgiana, come fecero l’ultima volta nel 2009-2011, quando il regime di Saakashvili fu salvato dal collasso economico;

Gli Stati Uniti assicurerebbero un cambiamento nel comportamento delle ONG, in particolare ponendo fine alla loro politica di non riconoscimento del governo della Georgia e mettendo da parte i piani rivoluzionari;

L’uso del tema dell’Unione Europea come strumento costante di ricatto contro la Georgia cesserebbe e i negoziati con la Georgia si aprirebbero entro la fine dell’anno, ripristinando l’equità rispetto a Ucraina, Moldova e Bosnia-Erzegovina.

Successivamente, la Georgia invita le ONG a cessare di attaccare la Chiesa ortodossa e di sostenere l’estremismo religioso e vari peccati gravi:

Se faranno tutto questo, non sarà necessaria né la legge sulla trasparenza delle ONG, né dovremo rispondere a dichiarazioni ingiuste. Tuttavia, se le ONG non abbandonano i tentativi di organizzare una rivoluzione, di attaccare la Chiesa ortodossa, di sostenere l’estremismo religioso, di incoraggiare l’intervento politico sotto il pretesto della religione, di condurre propaganda LGBT, di promuovere la droga, di tentare di indebolire le istituzioni statali e di creare ostacoli per progetti economici, e se alcuni politici e funzionari americani continueranno ad attaccare la Georgia, allora avremo bisogno sia della legge sulla trasparenza che di respingere gli attacchi. Pertanto, oggi, non esiste alternativa all’adozione della legge sulla trasparenza delle ONG.

I nostri partner possono ristrutturare qualitativamente le relazioni in un massimo di un anno. Se se ne rendessero conto, le relazioni migliorerebbero molto rapidamente, ma se continueranno ad agire con lo stesso approccio nei confronti della Georgia, danneggeranno sia gli interessi della Georgia che quelli dell’America.

Come già accennato, tutto è nelle mani dei nostri partner e la Georgia, essendo un piccolo paese, non può cambiare nulla in modo unilaterale. Pertanto, dobbiamo sperare che il pensiero razionale prevalga in America, a vantaggio di entrambi i paesi.

https://www.ortodossiatorino.net/DocumentiSezDoc.php?cat_id=35&id=12388

§§§

Aiutate Stilum Curiae

IBAN: IT79N0200805319000400690898

BIC/SWIFT: UNCRITM1E35

§§§

 

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , , ,

Categoria:

4 commenti

  • giovanni ha detto:

    Il boss d’oltreatlantico ha incaricato i picciotti europoidi di avvertire i dissenzienti.

  • nuccioviglietti ha detto:

    Metodi sempre più manifestamente grossier testimoniano di affanno crescente certi ambienti malavitosi di decadente basso impero europeo!…!!…https://ilgattomattoquotidiano.wordpress.com/

  • ex : ha detto:

    Mentre qui è clamorosamente rivelato, dagli stessi mandanti, chi ha, direttamente o… per procura, armato la mano dell’attentatore alla vita di Fico (“Rischi di fare la fine di Fico!”), verrebbe da riflettere sulla differenza che corre tra quell’abominio che si chiama Europa Unita espressa in tutti i suoi malefici apparati, e la Mafia: quella vera, la classica Mafia siciliana: questa compie i suoi delitti e grassazioni operando clandestinamente perchè avversata dalle leggi nazionali e internazionali, quella (la EU), invece, alla luce del sole in quanto protetta, anzi, avvantaggiata dalle leggi, anzi ancora, dalle leggi che “si” fa lei stessa.

    Ma poi ci si accorge che tale riflessione è sballata. Perchè la Mafia quei delitti e grassazioni non li compie contro i suoi affiliati (tranne in caso di sgarro da parte di qualcuno), mentre la EU (cioè i capobastoni come quello che ha mandato via telefono il pezzino a Irakli Kobakhidze) si accanisce proprio contro coloro che appartengono alla loro cosc… – pardon – alla loro comunità come purtroppo, malvolentieri, capita a tutti noi: minacce ai (pochissimi) dirigenti che osano porsi loro di traverso; grassazione continua nei confronti del popolo bue (o popoli buoi).

    P.S. – per “grassazione” s’intende un’aggressione a mano armata a scopo di rapina: l’aggressione c’è, la rapina pure. La mano non è armata di pistola (quella la fanno usare ad altri), ma di una penna, reale o metaforica, più letale di un’arma da fuoco perchè d’un colpo fa fuori un’intera popolazione.

    • ex : ha detto:

      Per essere precisi Irakli Kobakhidze, o meglio la Georgia, non fa parte dell’EU, ma lei stessa (la Georgia), per sua disgrazia, o autolesionismo, ci tiene ad entrarci, avendone posto la sua candidatura.

Lascia un commento