Il Suicidio della Compagnia di Gesù. Saggio-Denuncia del Rettore dell’Università Cattolicadell’Uruguay.

25 Maggio 2024 Pubblicato da 9 Commenti

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione questo articolo pubblicato da CNA, che ringraziamo per la cortesia. L’articolo si basa su uno studio”ENSAYO. AD USUM NOSTRORUM III. (A propósito de la 71ª Congregación deProcuradores). Buona lettura e diffusione.

§§§

 

Padre Julio Fernández Techera, sacerdote gesuita e rettore dell’Università Cattolica dell’Uruguay, ha scritto un saggio critico ampiamente diffuso sulla Compagnia di Gesù avvertendo che l’ordine, fondato da Sant’Ignazio di Loyola nel 1534, è in “profondo declino .”

Si intitola “Ad Usum Nostrorum III” (“Per nostro uso III”) il saggio del sacerdote 57enne indirizzato ai suoi fratelli gesuiti. Il documento, originariamente diffuso all’interno della Compagnia di Gesù, è stato recentemente pubblicato dal giornalista spagnolo Francisco José Fernández de la Cigoña sul suo blog su Infovaticana.

Si tratta del terzo documento di una serie che Fernández iniziò nel 2022 quando scrisse il suo primo saggio (“Ad Usum Nostrorum”), rilevando che da tempo si sentiva insoddisfatto della situazione nella Compagnia di Gesù, pur chiarendo che non attraversa una crisi vocazionale né pensa di andarsene.

Ha pubblicato il secondo saggio un anno dopo, nell’aprile 2023. In quel testo ha espresso il suo apprezzamento per le numerose risposte ricevute, anche da giovani gesuiti, e anche da alcuni che non erano d’accordo con lui ma lo hanno ringraziato per l’opportunità di discutere e proporre una revisione dell’ordinanza.

Il terzo saggio di Fernández porta la data del 22 aprile. Il nuovo testo ha come sottotitolo “Alcune considerazioni sul ‘De Statu Societatis 2023’ (‘Sullo stato della Società 2023’)”, in riferimento alla relazione generale prodotta dal superiore generale della Compagnia di Gesù, in questo caso il sacerdote venezuelano Arturo Sosa, in collaborazione con i procuratori (che valutano lo stato dell’ordine), riunitisi nel maggio dello scorso anno a Loyola, in Spagna.

“La Compagnia vive situazioni molto preoccupanti che sembrano non essere state affrontate nella Congregazione dei Procuratori e che non appaiono con chiarezza e non vengono riprese nel rapporto ‘De Statu’. Per fare alcuni esempi, nel dicembre del 2022 abbiamo appreso di quello che un gesuita italiano chiamò lo “tsunami Rupnik””, ha osservato Fernández nel suo saggio.

Marko Rupnik è un sacerdote espulso dalla Compagnia di Gesù nel 2023 – accusato dal 2018 di aver commesso gravi abusi sessuali, spirituali e psicologici contro almeno 20 donne nella comunità di Loyola da lui co-fondata in Slovenia – e che continua comparire come gesuita e consulente vaticano nell’Annuario Pontificio 2024.

Fernández ha poi fatto riferimento allo “scandalo” degli abusi sessuali su minori “commessi da alcuni gesuiti in Bolivia, e al presunto insabbiamento da parte di alcuni provinciali accusati dalla Procura di quel Paese. Abbiamo dovuto informarci attraverso la stampa e non abbiamo ricevuto una sola dichiarazione o lettera dalla Curia Generalizia che spiegasse l’accaduto o chiedesse preghiere per la provincia della Bolivia”.

Il principale gesuita accusato in questo caso è il defunto Alfonso Pedrajas, noto come “Padre Pica”, che tenne un diario sugli abusi sessuali commessi contro più di 80 minori in Bolivia, Perù ed Ecuador.

Fernández ha sottolineato nel suo ultimo saggio che “altre questioni urgenti che non sono state affrontate con chiarezza e forza sono: il calo del numero di ingressi nella Compagnia, che in Occidente peggiora di anno in anno, così come l’alto numero di membri che lasciano l’ordine”.

“Recentemente un amico mi ha detto che nella sua provincia sono entrati 72 novizi negli ultimi 10 anni. Nello stesso periodo, il numero dei gesuiti che hanno lasciato la Compagnia nella sua provincia è stato di 71”, ha detto, aggiungendo che “nel 2023, 314 novizi sono entrati in tutta la Compagnia e 319 sono morti”.

Il sacerdote ha anche osservato che attualmente ci sono 13.995 gesuiti e ha lamentato che “tra pochi anni la società scomparirà da diversi paesi europei e diventerà insignificante in altri in Europa, America e Oceania”. L’unica crescita è in Africa. Nel 2013 i gesuiti erano più di 17.200, il che significa che in poco più di 10 anni la Compagnia di Gesù è diminuita di oltre 3.000 membri.

Per il sacerdote uruguaiano “il problema non è solo che tanti muoiono e pochi entrano, ma anche che non sappiamo come trattenere molti di quelli che entrano”.

«Il motivo per cui non abbiamo vocazioni non è la società secolarizzata, i tempi che cambiano e mille altre scuse. Il motivo è che queste condizioni del nostro tempo ci hanno intimorito, ci sopraffanno e non sappiamo come rispondere alle sfide di oggi con lo slancio e la creatività di ieri”, ha sottolineato.

Secondo Fernández, la visione del rapporto generale sulla Compagnia di Gesù “potrebbe perfettamente essere la visione del mondo di un think tank laico, con legami con un partito politico di sinistra o una ONG progressista [organizzazione non governativa]”.

“Non si trova in quella [valutazione] nessuna delle prospettive soprannaturali o trascendenti che ci si aspetterebbero da un ordine religioso, apostolico e sacerdotale”, ha lamentato.

“Ci sono molti segnali nella vita attuale dei ministeri gesuiti, nei documenti che vengono pubblicati e nelle linee guida che vengono fornite, che danno l’impressione che siamo in una ONG e non in un ordine religioso”, ha sottolineato Fernandez.

Per Fernández la Compagnia di Gesù “è in profondo declino. Non lo sa, o non lo vuole sapere, che è la stessa cosa. Vuole credere che questa sia la situazione di tutte le altre realtà della Chiesa che la circondano e che quindi sia quello che dovrebbe essere”.

Secondo lui, la direzione della società “teme che, se parlasse chiaramente all’intero ordine, i suoi membri soffrirebbero e si scoraggerebbero. I leader “preferiscono mantenere la finzione che le cose vanno bene piuttosto che rischiare di riconoscere il declino religioso e apostolico della società”.

Riguardo al rapporto generale dei Gesuiti del 2023, Fernández ha sottolineato che “in tutto questo lungo documento di più di 24.000 parole, la parola ‘sacerdote’ non compare mai e solo due volte ‘sacerdozio’, anche se solo per fare un riferimento distinto tra sacerdozio nella società e il sacerdozio diocesano”.

“Penso che il nostro atteggiamento sia suicida: vogliamo vocazioni al sacerdozio nella società, ma non vogliamo parlare di essere preti”, ha sottolineato.

Verso la fine del saggio, Fernández ricorda che i gesuiti “hanno un carisma meraviglioso e necessario per la Chiesa, un carisma religioso, apostolico e sacerdotale. Dobbiamo recuperarlo e viverlo con passione, audacia e generosità”.

“Per raggiungere questo obiettivo è necessario parlare più liberamente, esprimere chiaramente ciò che viviamo e pensiamo e smettere di essere politicamente corretti”.

In conclusione, Fernández esprime la sua preghiera affinché Dio “ci conceda in questo tempo una speranza viva per credere che se ci mettiamo nelle sue mani e siamo fedeli, possiamo ancora risorgere e ancora una volta essere un grande servizio alla sua Chiesa”.

ACI Prensa, partner giornalistico in lingua spagnola della CNA, ha contattato la Curia Generale dei Gesuiti a Roma per chiedere le sue impressioni sul saggio di Fernandez. Al momento della pubblicazione di questo articolo non è stata ricevuta alcuna risposta.

In un articolo pubblicato nel marzo 2022, il defunto cardinale George Pell, sotto lo pseudonimo di Demos, ha suggerito di condurre una visita apostolica o un’indagine sulla Compagnia di Gesù.

L’inizio degli anni ’80 fu l’ultima volta in cui i gesuiti furono indagati. A quel tempo, Papa Giovanni Paolo II intervenne personalmente nel governo della società, rimuovendo padre Pedro Arrupe dalla sua carica di superiore generale.

§§§

Aiutate Stilum Curiae

IBAN: IT79N0200805319000400690898

BIC/SWIFT: UNCRITM1E35

§§§

 

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , , ,

Categoria:

9 commenti

  • Paoletta ha detto:

    beh, el Papa non sembra molto preoccupato…

  • Emy ha detto:

    Sant’Ignazio di Loyola li caccerebbe quasi tutti, a cominciare dal duo Bergoglio /Fernandez.
    Povero lui!

  • giovanni ha detto:

    E’ semplicemente mancanza di fede il problema, non solo fra i Gesuiti ma in quasi tutta la Chiesa. Il problema ong attiene alla politica ( tra l’altro l’argomento e’ assai spinoso e sotto l’apparente velo del buonismo si nasconde un ben preciso disegno politico che con la carita’ non ha nulla a che fare ) . La Chiesa nel suo complesso dovrebbe occuparsi di fede ed evangelizzazione, compito affidatole dal Fondatore. Il denaro che occorre per il funzionamento non deve mai provenire dalla politica, pena la sottomissione. C’e molto da fare perche’ torni la fede e con essa le vocazioni. Prima si inizia meglio sara’.

  • Petrus ha detto:

    Non so ma in genere chi studia troppa teologia ma prega poco, soprattutto il Rosario, è destinato prima o poi a perdere la Fede…

  • Mario ha detto:

    Per come stanno le cose attualmente all’interno della Compagnia, sarebbe un vero atto di carità il sopprimerla e ridurre allo stato laicale tutti quei suoi preti che non credono più né neila sana dottrina della Tradizione Cattolica né tantomeno nei sani principii della morale, con tutto ciò che ne consegue… Un atto di carità in primo luogo verso i suoi membri di entrambi i generi, sia quelli fedeli a Gesù Cristo, alla Sua Chiesa e anche al proprio fondatore Sant’Ignazio, che meriterebbero ben altro, sia quelli deviati, resi così impossibilitati a “delinquere” sotto le mentite spoglie di pastori. E sarebbe anche un atto di carità verso quei fedeli che cadono nelle grinfie di questi ultimi, fedeli pervertiti nella teoria e nella pratica (se non quando abusati, come i casi citati sopra dimostrano) dalla presunta autorevolezza teologica e dalla parimenti presunta superiorità morale gesuitica.

  • Virro ha detto:

    Padre Fernandez, se non vi libererete da questo “lievito umano” non riassaporerete quello divino.
    A Dio si obbedisce non LO si corregge

  • Adriana 1 ha detto:

    Siamo in tempi di velocità…perciò l’Ordine -tanto rinomato- dal “perinde ac cadaver” (come un cadavere)
    ha tolto il “perinde ac” (contentandosi del “Cadaver”).

  • laura cadenasso ha detto:

    Ottime impressioni…La ringrazio. Al che mi permetto un parere personale/conseguente : Dio non usa armi/bombe/intelligenza artificiale/ecc.. MA i Suoi interventi -silenziosamente lunghi ed efficaci- fanno il resto. Oso paragonarli alla tortura della goccia che cadendo in continuazione FA IL BUCO

  • Adele Visconti ha detto:

    Sant’Ignazio di Loyola non aveva minimamente questo intento quando fondò la Compagnia di Gesù.

Lascia un commento