Scott Ritter. L’Intelligenza Artificiale ha Tradito i Servizi Segreti Israeliani.

9 Ottobre 2023 Pubblicato da 10 Commenti

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione, nella nostra traduzione, questo articolo scritto per , che ringraziamo per la cortesia, da Scott Ritter, un esperto di intelligence di cui trovate una breve scheda biografica in calce. Buona lettura e condivisione.

§§§

 

Man mano che la portata e le dimensioni dell’attacco a sorpresa di Hamas contro Israele diventano più chiare, una domanda emerge più di ogni altra dai detriti del campo di battaglia: Come ha fatto un’impresa così massiccia e complessa a sfuggire all’attenzione dei famosi servizi segreti israeliani?

Una domanda altrettanto importante è: perché questo attacco non è stato individuato anche dalla comunità di intelligence degli Stati Uniti, visti i massicci investimenti fatti per contrastare il terrorismo dopo gli attacchi terroristici alla patria americana dell’11 settembre 2001?

Le risposte risiedono nella storia del successo di cui Israele ha goduto nell’identificare e rispondere alle operazioni di Hamas in passato, successo che si è manifestato in una cultura di compiacenza, che ha portato alla morte di centinaia di cittadini israeliani – proprio le persone che i servizi di intelligence erano impegnati a proteggere.

Il fatto che questo attacco sia avvenuto a 50 anni e un giorno da quando Israele ha subito quello che fino a quel momento era stato il più grande fallimento dell’intelligence israeliana, la guerra dello Yom Kippur del 1973, non fa che rafforzare la profondità del fallimento che si è verificato.

 

Le conclusioni della Commissione Agranat

Nelle settimane successive alla fine della Guerra dello Yom Kippur, il governo del Primo Ministro Golda Meir formò una commissione d’inchiesta guidata da Shimon Agranat, il giudice capo della Corte Suprema israeliana. La Commissione Agranat, come fu successivamente chiamata, si concentrò sulle analisi errate condotte dalla direzione dell’intelligence militare israeliana (AMAN), con particolare attenzione a Eli Zeira, il capo del Dipartimento di Ricerca e Analisi dell’AMAN, o RAD.

Zeira fu il principale artefice di quello che divenne noto come “il concetto”, un’adesione dogmatica a un paradigma analitico che, fino all’ottobre 1973, si era dimostrato affidabile negli anni successivi alla vittoria di Israele nella guerra dei sei giorni del 1967.

Il “concetto” sosteneva che gli eserciti arabi, pur possedendo una limitata capacità di iniziare una guerra con Israele, non erano pronti per una guerra totale, e come tali avrebbero evitato di impegnarsi in azioni che logicamente avrebbero portato a una guerra totale con Israele.

Gli analisti del RAD sono stati criticati per l’eccessivo affidamento sul ragionamento induttivo e sull’intuizione e per il mancato utilizzo di una metodologia deduttiva strutturata. Una delle conclusioni raggiunte dalla Commissione Agranat fu la necessità di utilizzare le cosiddette tecniche analitiche strutturate, in particolare la cosiddetta “Analisi delle ipotesi concorrenti”.

Ciò si è manifestato con lo sviluppo all’interno dell’AMAN di una cultura del pensiero contrario, costruita intorno al pensiero critico per sfidare le valutazioni unitarie e il pensiero di gruppo.

Gli Stati Uniti hanno anche esaminato le cause alla radice dei loro fallimenti di intelligence riguardo alla guerra dello Yom Kippur. Una valutazione a più agenzie del fallimento dell’intelligence dell’ottobre 1973, pubblicata dagli Stati Uniti nel dicembre di quell’anno, concludeva che il problema all’epoca non era l’incapacità di raccogliere o anche solo di valutare accuratamente i dati dell’intelligence: infatti, secondo il rapporto, le prove di un attacco a sorpresa da parte degli eserciti di Egitto e Siria erano state “abbondanti, minacciose e spesso accurate” e gli analisti dell’intelligence statunitense avevano discusso e scritto su queste prove.

Alla fine, però, il rapporto del dicembre 1979 affermava che gli analisti statunitensi – come le loro controparti israeliane – avevano concluso che non ci sarebbe stato alcun attacco, conclusioni che, come si legge nell’autopsia, “erano semplicemente, ovviamente e clamorosamente sbagliate”.

Alcune delle criticità emerse da questa valutazione sono state: l’eccessiva fiducia degli analisti statunitensi nel fatto che Israele conosca la propria posizione di sicurezza; il fatto che gli analisti siano sposati con nozioni preconcette sulle capacità militari arabe; la tendenza a interpretare in modo plausibile le stesse prove; l’incapacità degli analisti di sfidare la fallacia dell'”attore razionale”.

Israele e Stati Uniti ai ferri corti

Negli anni successivi alla guerra dello Yom Kippur, le comunità di intelligence di Israele e degli Stati Uniti hanno stabilito una propria “attrazione” gravitazionale, con Israele che ha utilizzato una metodologia di previsione e valutazione delle minacce che ha sostenuto le decisioni di intervenire militarmente in Libano, mettendosi spesso in contrasto con i responsabili politici statunitensi.

La politica di Washington si basava sui briefing degli analisti dell’intelligence statunitense, che avevano sviluppato una cultura di minimizzazione dell’intelligence israeliana a favore della propria. Il conseguente divario negli approcci analitici e nelle conclusioni ha portato alla crisi dell’intelligence del 1990-1991 sulla minaccia rappresentata dai missili SCUD iracheni.

Questa crisi si basava sulle diverse priorità attribuite alla minaccia SCUD, sia nella fase di preparazione che in quella di esecuzione (a prescindere dagli obiettivi militari) dell’Operazione Desert Storm, la campagna guidata dagli Stati Uniti per sgomberare le forze irachene dal Kuwait condotta nel gennaio-febbraio 1991.

Queste differenze si sono esacerbate solo negli anni successivi alla fine di quel conflitto, quando sia gli Stati Uniti che Israele hanno lottato su come rispondere al meglio alla minaccia delle armi di distruzione di massa irachene, compresi i missili SCUD.

In quel periodo sono stato al centro della controversia tra Stati Uniti e Israele in materia di intelligence, essendo stato coinvolto nelle Nazioni Unite per creare una capacità di intelligence indipendente a sostegno dello sforzo di disarmo dell’Iraq basato sulle ispezioni.

Dal 1991 al 1998, ho svolto un delicato lavoro di collegamento sia con la C.I.A. che con l’AMAN, trovandomi spesso nel mezzo dello scontro culturale che si era creato tra le due organizzazioni.

Questo scontro a volte assumeva la forma di una commedia da vaudeville, come quella volta che dovetti essere accompagnato fuori dalla porta sul retro di un edificio dell’AMAN per evitare di essere visto dal capo della stazione della C.I.A., che era arrivato per scoprire quali informazioni gli israeliani stavano condividendo con me.

In un’altra occasione, mi ero imbattuto per le strade di Tel Aviv in un gruppo di analisti della C.I.A. che mi avevano dato consigli su una particolare ispezione in corso di pianificazione. Erano critici nei confronti dell’intelligence israeliana che stavo usando per sostenere questa missione.

Lo scopo della loro visita era quello di fare pressione su Israele affinché interrompesse il flusso di informazioni alle Nazioni Unite attraverso di me, sostenendo che, in quanto cittadino statunitense, avrei dovuto ottenere le informazioni da fonti statunitensi e che quindi Israele avrebbe dovuto trasmettermi tutte le informazioni attraverso di loro. Il nostro incontro, si è scoperto, non è stato “casuale”, ma piuttosto organizzato dagli israeliani, a mia insaputa, affinché io fossi consapevole della doppiezza delle mie controparti statunitensi.

Questa duplicità ha portato a interazioni di carattere più inquietante, con la C.I.A. che ha dato il via libera a un’indagine dell’F.B.I. sulle accuse di spionaggio per conto di Israele. Le azioni degli Stati Uniti non avevano nulla a che fare con le genuine preoccupazioni di spionaggio da parte mia, ma piuttosto facevano parte di una campagna più ampia volta a minimizzare l’influenza dell’intelligence israeliana su uno sforzo ispettivo delle Nazioni Unite che gli Stati Uniti ritenevano dovesse invece marciare al ritmo di un tamburo dettato dall’intelligence statunitense.

La CIA contro l’intelligence israeliana

L’astio che esisteva all’interno della CIA nei confronti dell’intelligence israeliana era reale e si basava sui diversi approcci politici adottati dalle due nazioni riguardo al ruolo degli ispettori e alle armi di distruzione di massa irachene.

Gli Stati Uniti erano impegnati in una politica di cambio di regime in Iraq e stavano usando le ispezioni sulle armi come veicolo per continuare le sanzioni economiche volte a contenere il governo di Saddam Hussein e come fonte di intelligence unica che avrebbe potuto permettere agli Stati Uniti di effettuare operazioni volte a rimuovere Saddam Hussein dal potere.

Gli israeliani erano concentrati esclusivamente sulla sicurezza di Israele. Sebbene nei primi due anni successivi alla fine di Desert Storm gli israeliani avessero preso in considerazione l’opzione di un cambio di regime, nel 1994 avevano stabilito che il modo migliore di procedere era quello di collaborare con gli ispettori delle Nazioni Unite per ottenere l’eliminazione verificabile delle armi di distruzione di massa irachene, compresi i missili SCUD.

Nel novembre 1993, fui convocato alla Casa Bianca per informare un gruppo della C.I.A., guidato da Martin Indyk e Bruce Reidel, sulla mia indagine, che aveva concluso che tutti i missili iracheni erano stati tenuti sotto controllo.

La C.I.A. respinse le mie conclusioni, dichiarando che la loro valutazione della capacità missilistica SCUD irachena era che l’Iraq manteneva una forza di 12-20 missili insieme a diversi lanciatori, e che questa valutazione non sarebbe mai cambiata, a prescindere dal mio lavoro di ispettore.

Al contrario, quando mi sono recato in Israele per la prima volta, nell’ottobre 1994, sono stato contattato dal capo dell’AMAN, Uri Saguy, in merito alla mia valutazione sulla contabilità dei missili SCUD dell’Iraq. Ho dato al direttore dell’AMAN lo stesso briefing che ho dato alla C.I.A.

Saguy, accompagnato dall’allora capo della RAD, Yaakov Amidror, accettò in toto le mie conclusioni e le utilizzò per informare il primo ministro israeliano.

La mia esperienza con l’intelligence israeliana è molto più rivelatrice della mia contemporanea esperienza con la C.I.A., se non altro perché gli israeliani stavano cercando di risolvere un problema di intelligence (quale fosse il reale stato delle armi di distruzione di massa irachene), mentre gli Stati Uniti stavano cercando di attuare una decisione politica riguardante il cambio di regime in Iraq.

Tra il 1994 e il 1998, ho effettuato 14 viaggi in Israele dove ho lavorato a stretto contatto con l’AMAN, informando personalmente due direttori (Saguy e, dal 1995, Moshe Ya’alon), due capi del RAD (Yaakov Amidror e Amos Gilad) e sviluppando uno stretto rapporto di lavoro con analisti e operatori di diverse organizzazioni di intelligence israeliane, tra cui la leggendaria Unità 8200 – l’unità di intelligence dei segnali di Israele.

Un attore razionale

Gli israeliani mi hanno informato ampiamente sulla loro metodologia post-guerra dello Yom Kippur, in particolare sul loro nuovo approccio contrario all’analisi. Uno degli aspetti più interessanti di questo approccio è stata la creazione di una postazione, nota all’interno dell’AMAN come “il Tommaso dubbioso” (derivata dal Nuovo Testamento della Bibbia, quando Tommaso – uno dei 12 apostoli di Gesù – non avrebbe creduto che Gesù fosse tornato dai morti finché non lo avesse visto).

Mi è stato presentato il colonnello che aveva questo ingrato compito, spiegandomi che riceveva ogni briefing prima che fosse consegnato al direttore e procedeva a mettere in discussione conclusioni e affermazioni. Le sue domande dovevano avere una risposta soddisfacente prima che il briefing potesse essere trasmesso.

Fu questo colonnello che contribuì a formulare la conclusione israeliana secondo cui Saddam Hussein era un attore razionale che non avrebbe cercato un conflitto più ampio con Israele che avrebbe potuto portare alla distruzione della sua nazione – ironicamente abbracciando le stesse conclusioni da “attore razionale” che erano state erroneamente raggiunte nel periodo precedente la guerra dello Yom Kippur. In questa occasione, l’analisi era corretta.
L’analisi prodotta dal “Tommaso dubbioso” ha permesso agli israeliani di considerare la possibilità di un cambiamento di approccio nei confronti di Saddam Hussein. Tuttavia, non ha ridotto la vigilanza dell’intelligence israeliana nel garantire che questa valutazione fosse e rimanesse accurata.

Ho lavorato a stretto contatto con l’AMAN e l’Unità 8200 per mettere a punto un piano di raccolta di informazioni che utilizzasse immagini, informazioni tecniche, umane e segnali per accertare le capacità e le intenzioni irachene. Sono stato personalmente testimone della diligenza con cui gli analisti e i raccoglitori israeliani hanno portato avanti la loro missione. Letteralmente, nessuna pietra è stata lasciata intentata, nessuna tesi è stata lasciata inesplorata.

Alla fine, gli israeliani sono stati in grado di corroborare le conclusioni di Uri Saguy del 1994 sulla contabilità dei missili SCUD iracheni con la loro analisi dettagliata derivata dall’intelligence raccolta con i loro mezzi e da quella raccolta grazie alla collaborazione con me e altri ispettori delle Nazioni Unite.

Questo successo si rivelò fatale per Israele e contribuì al fallimento dell’intelligence statunitense e israeliana nel prevedere gli attacchi di Hamas del 2023, simili a quelli dello Yom Kippur.

Nel 1998 Yaakov Amidror fu sostituito alla guida della RAD da Amos Gilad. Mentre Amidror abbracciava pienamente l’approccio contrarian adottato da RAD e AMAN quando si trattava di produrre analisi di intelligence, Gilad era di opinione diversa, ritenendo che il rapporto della Commissione Agranat avesse limitato l’intelligence israeliana dall’adattarsi alle nuove sfide.

Egli riteneva che il trauma dello Yom Kippur avesse portato l’AMAN ad adottare un approccio analitico conservatore e minimalista, concentrandosi sull’analisi delle capacità e trascurando le intenzioni, con conseguenti conclusioni troppo caute.

Non un attore razionale

Gilad era più incline ad abbracciare le valutazioni della C.I.A. sulla minaccia rappresentata da Saddam Hussein e lavorò con la C.I.A. per smantellare la collaborazione tra gli ispettori delle Nazioni Unite e l’AMAN.

All’indomani degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti, Gilad aveva abbandonato la precedente conclusione secondo cui Saddam era un attore razionale e, in quanto tale, non rappresentava una minaccia per Israele (una valutazione sostenuta dalla conclusione raggiunta attraverso l’ampia cooperazione tra gli ispettori delle Nazioni Unite e l’AMAN, secondo cui l’Iraq non possedeva quantità valide di armi di distruzione di massa e non c’era alcuno sforzo da parte dell’Iraq per ricostituire in modo significativo la capacità industriale di produrre armi di distruzione di massa).

Invece, Gilad ha dipinto un quadro privo di fatti che postulava Saddam come una minaccia degna di un intervento militare, contribuendo così a sostenere l’intelligence statunitense che ha giustificato un’invasione dell’Iraq guidata dagli Stati Uniti.

Il fatto che l’intelligence sulle capacità irachene di distruzione di massa, utilizzata per giustificare l’invasione statunitense dell’Iraq, si sia poi rivelata sbagliata, non ha minato il ritrovato ardore tra l’intelligence statunitense e quella israeliana.

L’obiettivo politico di un cambio di regime era stato raggiunto, e come tale non importava che il prodotto analitico su cui si era fatto affidamento per le valutazioni errate fosse sbagliato.

Nel periodo precedente la guerra dello Yom Kippur del 1973, l’AMAN aveva ignorato una pletora di rapporti di intelligence che prevedevano gli attacchi arabi. Poiché le conseguenze di questo fallimento avevano provocato un imbarazzo politico israeliano, è stato fatto notare e si è cercato di porvi rimedio.

Nessun imbarazzo, a differenza dello Yom Kippur

Il periodo precedente l’invasione dell’Iraq del 2003 è stato diverso. L’AMAN aveva ignorato il proprio considerevole corpo di prove, accumulato in anni di stretta collaborazione con gli ispettori delle Nazioni Unite, che dimostravano che l’Iraq non possedeva quantità significative di armi di distruzione di massa, né il desiderio di ricostituire le capacità produttive necessarie per il loro riacquisto.

Ma poiché le conseguenze di questo fallimento non si sono manifestate in un imbarazzo politico in Israele, a differenza dello Yom Kippur, questo fallimento è stato ignorato.

In effetti, il principale responsabile di questo fallimento, Amos Gilad, è stato elevato nel 2003 a capo del potente Ufficio Affari politico-militari, posizione che ha ricoperto fino al 2017. Durante il suo mandato, si dice che Gilad abbia avuto più influenza sulla politica di chiunque altro. Ha contribuito a rafforzare i legami tra le comunità di intelligence statunitensi e israeliane e ha riportato Israele alla pratica precedente alla guerra dello Yom Kippur, che consisteva nell’affidarsi eccessivamente al ragionamento induttivo e all’intuizione, senza ricorrere a una metodologia deduttiva strutturata.

Una delle principali conseguenze del lungo mandato di Gilad a capo dell’Ufficio politico-militare è stata la risubordinazione della comunità di intelligence statunitense ai giudizi analitici israeliani, sulla base del fatto che Israele conosceva meglio di chiunque altro le minacce che doveva affrontare.

Questa realtà si è manifestata nelle parole del consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan, intervenuto al The Atlantic Festival una settimana prima degli attacchi di Hamas, quando ha concluso ottimisticamente che “la regione mediorientale è più tranquilla oggi di quanto non lo sia stata in due decenni”, aggiungendo che “la quantità di tempo che devo dedicare alle crisi e ai conflitti in Medio Oriente oggi, rispetto a tutti i miei predecessori a partire dall’11 settembre, è significativamente ridotta”.

Il fondamento dell’ottimismo erroneo di Sullivan sembrava essere una politica congiunta USA-Israele che mirava alla normalizzazione delle relazioni tra Israele e il mondo arabo, in primo luogo con l’Arabia Saudita.

Il fondamento dell’ottimismo erroneo di Sullivan sembrava essere una politica congiunta USA-Israele che mirava alla normalizzazione delle relazioni tra Israele e il mondo arabo, in primo luogo con l’Arabia Saudita.

Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che per più di tre decenni è stato l’emblema della sicurezza israeliana, ha creduto nell’idea della normalizzazione con i sauditi come componente chiave di un riallineamento strategico del potere in Medio Oriente lontano dall’Iran e verso Israele.

Questa fede nell’imperativo della normalizzazione è stata una vivida dimostrazione di come la nuova enfasi di Israele sulle intenzioni rispetto alle capacità lo abbia reso cieco di fronte alla realtà delle minacce provenienti da Gaza.

Allo stesso modo, il fatto che gli Stati Uniti avessero ancora una volta subordinato la loro analisi delle minacce alle conclusioni israeliane – specialmente in circostanze in cui Israele non vedeva alcun pericolo immediato – ha fatto sì che gli Stati Uniti non dedicassero troppo tempo alla ricerca di indicazioni che potessero contraddire le conclusioni israeliane.

Superare l’intelligenza artificiale

Ma forse la fonte maggiore del fallimento dell’intelligence israeliana riguardo ad Hamas è stata l’eccessiva fiducia che Israele ha riposto nella raccolta e nell’analisi dell’intelligence stessa. Gaza e Hamas sono stati per anni una spina nel fianco di Israele e come tali hanno attirato l’attenzione dei servizi di intelligence e di sicurezza israeliani.

Israele ha perfezionato l’arte dell’intelligence umana contro l’obiettivo di Hamas, con una comprovata esperienza nel collocare agenti in profondità nella gerarchia decisionale di Hamas.

L’Unità 8200, inoltre, ha speso miliardi di dollari per creare capacità di raccolta di informazioni che aspirano ogni dato digitale proveniente da Gaza – chiamate cellulari, e-mail e SMS. Gaza è il luogo più fotografato del pianeta e, tra immagini satellitari, droni e telecamere a circuito chiuso, si stima che ogni metro quadrato di Gaza venga ripreso ogni 10 minuti.

Questa quantità di dati è eccessiva per le tecniche di analisi standard che si affidano alla mente umana. Per compensare questa situazione, Israele ha sviluppato un’enorme capacità di intelligenza artificiale (AI) che ha poi armato contro Hamas nel breve ma mortale conflitto di 11 giorni con Hamas nel 2021, chiamato Guardian of the Walls.

L’Unità 8200 ha sviluppato diversi algoritmi unici che hanno utilizzato immensi database derivati da anni di dati di intelligence grezzi raccolti da ogni possibile fonte di informazione.

Basandosi sui concetti di apprendimento automatico e di guerra guidata da algoritmi, che sono stati all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo militare israeliano per decenni, l’intelligence israeliana è stata in grado di utilizzare l’intelligenza artificiale non solo per selezionare gli obiettivi, ma anche per anticipare le azioni di Hamas.

Questa capacità di prevedere il futuro, per così dire, ha contribuito a plasmare le valutazioni israeliane sulle intenzioni di Hamas in vista degli attacchi dello Yom Kippur del 2023.

L’errore fatale di Israele è stato quello di vantarsi apertamente del ruolo svolto dall’IA nell’operazione Guardian of the Walls. Hamas è stato apparentemente in grado di prendere il controllo del flusso di informazioni raccolte da Israele.

Si è speculato molto sul fatto che Hamas abbia “oscurato” l’uso di telefoni cellulari e computer per negare a Israele i dati contenuti in questi mezzi di comunicazione. Ma il “buio” sarebbe stato, di per sé, un indicatore di intelligenza, che l’IA avrebbe certamente colto.

Invece, è altamente probabile che Hamas abbia mantenuto un elaborato piano di inganno sulle comunicazioni, mantenendo un livello di comunicazioni sufficiente in quantità e qualità per evitare di essere individuato dall’IA – e dagli analisti israeliani che si discostano dalla norma.

Allo stesso modo, Hamas avrebbe probabilmente mantenuto il suo profilo fisico di movimento e attività per far sì che gli algoritmi dell’IA israeliana fossero convinti che non ci fosse nulla di strano.

Ciò significava anche che qualsiasi attività – come l’addestramento relativo al parapendio o alle operazioni anfibie – che avrebbe potuto essere rilevata e segnalata dall’IA israeliana, veniva svolta per evitare il rilevamento.

Gli israeliani erano diventati prigionieri dei loro stessi successi nella raccolta di informazioni.

Producendo una quantità di dati superiore a quella che le metodologie analitiche standard basate sull’uomo potevano gestire, gli israeliani si sono rivolti all’IA per ottenere assistenza e, visto il successo dell’IA durante le operazioni del 2021 contro Gaza, hanno sviluppato un’eccessiva fiducia negli algoritmi basati su computer per scopi operativi e analitici.

Abbandonando il Contrarian

Le origini dell’enorme fallimento dell’intelligence israeliana per quanto riguarda gli attacchi di Hamas dello Yom Kippur del 2023 possono essere rintracciate nella decisione di Amod Gilad di separarsi dall’eredità dell’analisi contrarian nata dal fallimento dell’intelligence della Guerra dello Yom Kippur del 1973, che ha prodotto lo stesso eccessivo affidamento sul ragionamento induttivo e sull’intuizione, che ha portato al fallimento iniziale.

L’intelligenza artificiale è buona solo quanto i dati e gli algoritmi utilizzati per produrre i rapporti. Se la componente umana dell’IA – coloro che programmano gli algoritmi – è corrotta da metodologie analitiche errate, lo sarà anche il prodotto dell’IA, che replica queste metodologie su scala più ampia.

Nel primo volume di The Gathering Storm, la storia completa della Seconda Guerra Mondiale di Winston Churchill, il leader britannico della Seconda Guerra Mondiale dice: “È una battuta in Gran Bretagna dire che il War Office si prepara sempre per l’ultima guerra”.

Essendo la natura umana, la stessa battuta può essere tragicamente applicata ai servizi militari e di intelligence israeliani in vista degli attacchi di Hamas dello Yom Kippur del 2023. Sembra che gli israeliani fossero singolarmente concentrati sui successi ottenuti nell’Operazione Guardian Walls del 2021 e sul ruolo svolto dall’IA nel conseguire tale successo.

Negando il beneficio dell’approccio contrarian all’analisi messo in atto all’indomani della Commissione Agranat, Israele si è preparato al fallimento non immaginando uno scenario in cui Hamas avrebbe capitalizzato l’eccessivo affidamento israeliano sull’IA, corrompendo gli algoritmi in modo tale da accecare i computer, e i loro programmatori umani, sulle vere intenzioni e capacità di Hamas.

Hamas è stato in grado di generare un vero e proprio fantasma nella macchina, corrompendo l’IA israeliana e preparando il popolo e le forze armate israeliane a uno dei capitoli più tragici della storia della nazione israeliana.

Scott Ritter è un ex ufficiale dei servizi segreti del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che ha prestato servizio nell’ex Unione Sovietica per l’attuazione dei trattati sul controllo degli armamenti, nel Golfo Persico durante l’operazione Desert Storm e in Iraq per supervisionare il disarmo delle armi di distruzione di massa. Il suo libro più recente è Disarmament in the Time of Perestroika, pubblicato da Clarity Press.

§§§

Aiutate Stilum Curiae

IBAN

IT79N0200805319000400690898

BIC/SWIFT

UNCRITM1E35

§§§

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , , ,

Categoria:

10 commenti

Lascia un commento