Le Mani Alzate e Teilhard de Chardin. Un Commento di Aurelio Porfiri.

19 Gennaio 2022 Pubblicato da

Marco Tosatti

Carissimi StilumCuriali, il maestro Aurelio Porfiri ci offre questa riflessione su uno dei canti che più risuonano nelle chiese negli ultimi decenni. Buona lettura e riflessione.

§§§

 

Le mani alzate e Teilhard de Chardin

Uno dei canti più popolari nell’ultimo cinquantennio è Le mani alzate. Questo canto “d’offertorio” è diffuso in tutta la nostra penisola, ma a me ha sempre fatto fare alcune riflessioni che vorrei proporre.

Innanzitutto cerchiamo di capire cosa è l’offertorio nel Novus Ordo (perché ci sono differenze importanti con quello del Vetus Ordo). Nell’Ordinamento Generale del Messale Romano si dice: “All’inizio della Liturgia eucaristica si portano all’altare i doni, che diventeranno il Corpo e il Sangue di Cristo. Prima di tutto si prepara l’altare, o mensa del Signore, che è il centro di tutta la Liturgia eucaristica,ponendovi sopra il corporale, il purificatoio, il Messale e il calice, se non viene preparato alla credenza. Poi si portano le offerte: è bene che i fedeli presentino il pane e il vino; il sacerdote, o il diacono, li riceve in luogo opportuno e adatto e li depone sull’altare. Quantunque i fedeli non portino più, come un tempo, il loro proprio pane e vino destinati alla Liturgia, tuttavia il rito della presentazione di questi doni conserva il suo valore e il suo significato spirituale. Si possono anche fare offerte in denaro, o presentare altri doni per i poveri o per la Chiesa, portati dai fedeli o raccolti in chiesa. Essi vengono deposti in luogo adatto, fuori della mensa eucaristica. Il canto all’offertorio accompagna la processione con la quale si portano i doni; esso si protrae almeno fino a quando i doni sono stati deposti sull’altare. Le norme che regolano questo canto sono le stesse previste per il canto d’ingresso. È sempre possibile accompagnare con il canto i riti offertoriali, anche se non si svolge la processione con i doni. Il sacerdote depone il pane e il vino sull’altare pronunciando le formule prescritte; egli può incensare i doni posti sull’altare, quindi la croce e lo stesso altare, per significare che l’offerta della Chiesa e la sua preghiera si innalzano come incenso al cospetto di Dio. Dopo l’incensazione dei doni e dell’altare, anche il sacerdote, in ragione del sacro ministero, e il popolo, per la sua dignità battesimale, possono ricevere l’incensazione dal diacono o da un altro ministro. Quindi il sacerdote si lava le mani a lato dell’altare; con questo rito si esprime il desiderio di purificazione interiore. Deposte le offerte sull’altare e compiuti i riti che accompagnano questo gesto, il sacerdote invita i fedeli a unirsi a lui nella preghiera e pronunzia l’orazione sulle offerte: si conclude così la preparazione dei doni e ci si prepara alla Preghiera eucaristica. Nella Messa si dice un’unica orazione sulle offerte, che si conclude con la formula breve: Per Cristo nostro Signore; se invece essa termina con la menzione del Figlio: Egli vive e regna nei secoli dei secoli.Il popolo, unendosi alla preghiera, fa propria l’orazione con l’acclamazione Amen”. Ora, mi sembra di aver capito che lo scopo dell’offertorio nel NO è quello di preparare il pane e il vino che diverranno il corpo e il sangue di Cristo. Quindi il canto dovrebbe riferirsi a questo, non a generiche offerte. Nel VO le antifone di offertorio, avendo questo momento un significato teologico diverso, anticipatorio, si riferivano alle meraviglie compiute da Dio nella storia della salvezza e alla nostra intima gratitudine per la sua munificenza. Nel NO ci si concentra sulla preparazione del pane e del vino.

Diamo un occhiata al testo del canto oggetto di questo articolo:

Le mani alzate verso Te, Signor
per offrirti il mondo.
Le mani alzate verso Te, Signor
gioia in me nel profondo.

Guardaci Tu, Signore, siamo Tuoi
piccoli siam davanti a Te.
Come ruscelli siamo d’acqua limpida
semplici e puri innanzi a Te.

Le mani alzate verso Te, Signor
per offrirti il mondo.
Le mani alzate verso Te, Signor
gioia in me nel profondo.

Guardaci Tu, Signore, siamo Tuoi
nulla noi siamo senza Te.
Fragili in Te, Signor, della tua gioia,
daremo gioia al mondo inter.

Le mani alzate verso Te, Signor
per offrirti il mondo.
Le mani alzate verso Te, Signor
gioia in me nel profondo.

Riempici Tu, Signore, siamo Tuoi
donaci Tu, il Consolator.
Vivremo in Te, Signor della tua gioia,
daremo gioia al mondo inter.

Le mani alzate verso Te, Signor
per offrirti il mondo.
Le mani alzate verso Te, Signor
gioia in me nel profondo.

Usaci Tu, Signore, siamo Tuoi
nulla possiamo senza Te.
Nel nome Tuo potremo far prodigi
nulla potremo senza Te.

Le mani alzate verso Te, Signor
per offrirti il mondo.
Le mani alzate verso Te, Signor
gioia in me nel profondo.

Questo canto deriva da un canto francese, Les mains ouvertes di Odette Vercruysse (1925-2000), una cantautrice che ha conosciuto una certa popolarità nel campo dei canti di ispirazione cristiana. Ecco come suona il ritornello nella versione originale: “Les mains ouvertes devant toi, Seigneur, Pour t’offrir le monde, Les mains ouvertes devant toi Seigneur, Notre joie est profonde”. Si parla di “mani aperte” e non alzate davanti a Dio (non verso) e di una “gioia profonda”, non nel mio profondo. Ora, vediamo che nella versione italiana di Valentino Meloni, le strofe presentano sentimenti religiosi anche nobili per un certo verso, ma non troviamo in essi e tantomeno nel ritornello nessuna menzione del pane e del vino, che come abbiamo visto sono centrali nell’idea d’offertorio.

Non solo, ma il ritornello fa ancora più problemi. Cosa significa che offriamo il mondo? Mi è venuta in mente una frase di Teilhard de Chardin: “Ognuno di noi ha come compito la divinizzazione dell’intero universo” (L’Ambiente Divino). Adalberto Mainardi così commenta in un articolo chiamato Trasfigurazione e rivelazione divina nel cristianesimo d’Oriente (teilhard.it): “Nell’opera del gesuita francese abbondano, infatti, i riferimenti alla divinizzazione dell’uomo e dell’Universo, alla trasfigurazione dell’umanità e del cosmo nel mistero ultimo del Cristo evolutore, che attrae a sé e ricapitola l’intera creazione. Tutto L’ambiente divino (1927) è organizzato sulla filigrana di un costante riferimento alla Trasfigurazione del Signore: “Il grande mistero del Cristianesimo non è esattamente l’Apparizione, ma la Trasparenza di Dio in seno all’Universo. Sì, o Signore, non solo il raggio che sfiora ma il raggio che penetra. Non la tua Epifania, o Gesù, ma la tua Diafanìa … L’ambiente divino è un’atmosfera sempre più luminosa e sempre più carica di Dio”. L’idea di una progressiva trasfigurazione del cosmo, in cui opera l’energia divina, sviluppa un’intuizione già presente ne L’Ambiente mistico del 1917: “Lo Spirito sta nascendo, quale base creata dell’Ambiente mistico: sostanza cosmica nella quale deve condensarsi definitivamente il Divino in mezzo a noi. Dio sta inserendosi nel mondo, spiritualizzandolo…”. Sono temi particolarmente cari alla tradizione cristiana d’Oriente, che si è sforzata di rispondere alla domanda: com’è possibile l’esperienza di Dio?“. Sincomprende perché il,padre gesuita fu accusato di panteismo?

In una intervista inedita pubblicata nel 2012 su Avvenire di Marcel Brion al padre gesuita viene da lui detto: “Anzitutto, sono stato considerato un ottimista o un utopista beat, che sogna di euforia umana o di millenarismo confortevole. Come se la maturazione umana che i fatti hanno l’aria di annunciare non si presentasse, nelle mie prospettive, non come un riposo, ma addirittura come una crisi di tensione, pagata da un’immensa scia di disordini e sofferenze: crisi tutta carica di rischi e dunque ancora più drammatica, a causa dell’enormità dell’interesse in gioco (il successo di un universo, nientemeno!), di tutte le fantasie egoiste e morbose dell’esistenzialismo contemporaneo. Fatto ancora più grave, si va ripetendo che sarei il profeta di un universo distruttore dei valori individuali: perché ai miei occhi il mondo si dirige, sperimentalmente, verso uno stato sintetico. Ma in realtà la mia grande preoccupazione è sempre stata quella di affermare, in nome dei fatti, che l’autentica unione non confonde ma differenzia; e anche che, nel caso di esseri pensanti e amanti (quali l’uomo), lungi dal meccanizzare personalizza, e doppiamente: prima intellettualmente, per super-riflessione, e poi affettivamente, per unanimizzazione. Così, nonostante il primato che io accordo tecnicamente al tutto in rapporto all’elemento, mi trovo, così come la struttura stessa del mio pensiero scientifico, agli antipodi sia di un totalitarismo sociale che porta al termitaio, sia di un panteismo induizzante che cerca la via d’uscita e la figura ultima dello spirituale nella direzione di un’identificazione degli esseri con un fondo comune sottostante alla varietà degli eventi e delle cose”. Eppure, malgrado la difesa del padre gesuita, l’accusa di panteismo mi sembra perseguitarlo. Lui, che parlava di “Messa sul mondo”, mi sembra una ispirazione segreta del canto di cui stiamo parlando.

Poi quel richiamo alla gioia nel profondo (e non alla gioia profonda) mi fa pensare, anche se è vero che il richiamo al “profondo” è richiamato nella Bibbia ma soprattutto in connessione con le profondità dell’essere da cui invochiamo il Signore. Qui mi sembra che la nostra “offerta del mondo” in senso panteistico vada quasi ad incontrarsi con quella psicologia del profondo di cui molto ci darebbe da dire.

Insomma, un canto su cui si farebbe bene a dubitare.

Newsletter sulla tradizione (Traditio) in lingua italiana.

Newsletter sulla musica sacra (Cantus) in lingua inglese.

Newsletter di Ritorno a Itaca (Ritorno a Itaca) in lingua inglese.

§§§




SE PENSATE CHE

 STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

*

Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:

IBAN:  IT24J0200805205000400690898

*

Oppure su PayPal, marco tosatti

*

La causale può essere: Donazione Stilum Curiae




Ecco il collegamento per il libro in italiano.

And here is the link to the book in English.

Y este es el enlace al libro en español


STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM

 @marcotosatti

(su TELEGRAM c’è anche un gruppo Stilum Curiae…)

E ANCHE SU VK.COM

stilumcuriae

SU FACEBOOK

cercate

seguite

Marco Tosatti




SE PENSATE CHE

 STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

*

Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:

IBAN:  IT24J0200805205000400690898

*

Oppure su PayPal, marco tosatti

*

La causale può essere: Donazione Stilum Curiae




Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto.  Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.

Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.

L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , ,

Categoria:

8 commenti

  • Valeria Fusetti ha detto:

    Esemplari ed utilissime in ordine all’ascesi personale ? Si, quanto un dito in un occhio.

    • Enrico Nippo ha detto:

      Invece di abbandonarsi a facili battute, sarebbe opportuno che Lei entrasse nel merito della frase di De Chardin e la confutasse, se ci riesce, in basse alla dottrina cattolica che certamente fa parte de suo bagaglio.

  • acido prussico ha detto:

    Arlecchinata, buffoneria, burattinata, carnevalata, farsa, giulleria…
    Per i devoti “partecipativi” e silenziosi la Messa è questa:
    https://infovaticana.com/blogs/in-dubiis-libertas/la-misa/
    (astenersi concertisti new-age orientaleggianti)

    • scisma di fato ha detto:

      buongiorno,
      butto qui un off-topic per fare una considerazione circa il cammino sinodale.

      Altro che scisma, le tempistiche (lunghissime) e il numero ridondante di sinodi, produrranno un caos tremendo.

      Alla fine non rimarrà più nulla.

      Lo scisma con la chiesa tedesca è già nei fatti, si tratta solo di formalizzarlo in qualche modo. Direi che la comunione con Roma può restare come pura formalità, tanto ormai per quel che vale Roma… Se le altre chiese locali seguiranno il modello tedesco la Chiesa Cattolica è finita.

      Perdonate il tono delle mie considerazioni.

      Mi piacerebbe leggere di più in merito su Stilum Curiae.

  • P. Brian Paul MAGUIRE,c.p. ha detto:

    STUPENDO! Grazie.
    E se si sostituisce “Signore” con “Baphomet” tutto diventa chiaro…….trasparente, ed il soprannaturale si rende naturale…. a portata di mano, ….per cosí dire!!

  • Mimma ha detto:

    Articolo.molto istruttivo.
    Grazie Maestro.
    Che ne dice di Gesù che si nasconde ” dentro un po’ di pane come un bambino dentro la sua mamma ? ”
    Proprio un esempio calzante per Lutero, non certo per spiegare la Transustanziazione…
    Ma se vorrà continuare con questo filone, le saremo grati in tanto.
    Non se ne può più neanche di queste brutture.
    Maranatha

  • Milli ha detto:

    Vorrei porre all’attenzione del maestro due quesiti.
    In diversi canti post conciliari si inneggia a una non ben precisata libertà. Ma quale libertà? Quale libertà si aspettavano da Gesù negli anni ’60- ’70?
    Inoltre c’è un canto :”Il Signore è la mia salvezza” (Cantico dei redenti), di Marani. Nella prima strofa troviamo:” Ti lodo Signore perché un giorno eri lontano da me , · ora invece sei tornato e mi hai preso con Te .”
    È giusto teologicanente questo testo? Dio si allontana da noi e poi ritorna (un continuo via vai) o siamo noi umani che ci allontaniamo da Dio?
    Grazie.

  • Enrico Nippo ha detto:

    Molto interessante questo intervento del maestro Porfiri.

    Può darsi, però, che oltre della disamina dottrinale, quale griglia “spietata” attraverso cui vagliare ogni parola e ogni gesto, occorra tener conto del cuore di ogni singolo fedele, su cui nessun essere umano può dire l’ultima parola e che, infine, nella sua sincerità di fede, può perfino trascendere anche la “dottrina”. I meandri del cuore umano li conosce solo Dio.

    E’ un discorso difficilissimo e delicatissimo che, proprio per questo, non può, a mio parere, essere liquidato in quattro e quattr’otto.

    Anche riguardo al vituperato De Chardin occorrerebbe andarci piano. Ne “L’ambiente divino”, citato dal maestro Porfiri, troviamo queste parole esemplari e utilissime in ordine all’ascesi personale:

    “Dio creò la Vergine Maria, e cioè fece sorgere sulla terra una purezza così intensa da potere, in seno a tanta trasparenza, concentrarsi fino ad apparirvi bambino. Ecco, espressa nella sua forza e nella sua realtà, la capacità che la purezza ha di far nascere il Divino in mezzo a noi“.