Tesori della Musica Sacra. “Attende Domine”, del M° Domenico Bartolucci.

20 Marzo 2021 Pubblicato da

 

Marco Tosatti

Carissimi Stilumcuriali, il M° Aurelio Porfiri prosegue nel suo viaggio di scoperta e condivisione dei tesori della musica sacra. Oggi ci parla di Attende Domine, del M° Bartolucci. Buona lettura, e buon ascolto.

§§§

ATTENDE DOMINE (Domenico Bartolucci)

Il 25 gennaio 1959 il Papa Giovanni XXIII pronunciava queste parole: “Venerabili Fratelli e Diletti Figli Nostri! Pronunciamo innanzi a voi, certo tremando un poco di commozione, ma insieme con umile risolutezza di proposito, il nome e la proposta della duplice celebrazione: di un Sinodo Diocesano per l’Urbe, e di un Concilio Ecumenico per la Chiesa universale”. Era l’annuncio di quello che sarà il Concilio Vaticano II. Quel giorno si festeggiava la conversione di san Paolo e il Pontefice aveva chiesto al maestro di cappella, Domenico Bartolucci, un mottetto dal tono penitenziale. Lo stesso Maestro lo ricorda in un’intervista del 2010 a Paolo Mattei: “Monsignor Capovilla mi suggeriva i desideri di papa Roncalli, e componevo messe, offertori e mottetti per le liturgie da lui presiedute. Scrivevo in continuazione, anche per ricorrenze particolari: ricordo il Tu es Petrus per l’incoronazone di papa Giovanni, l’Attende Domine, quando, nel 1959, lo stesso Pontefice annunciò la convocazione del Concilio, la Missa pro defunctis per i funerali sia di Pio XII che di Giovanni XXIII”. Ecco, in questa occasione appunto il Maestro compose Attende Domine, per soprano solista e coro a 5 voci a cappella. Uno dei mottetti più belli del celebre compositore basato sulla melodia del canto gregoriano.

Il canto dell’Attende Domine è uno dei più popolari del repertorio gregoriano, anche grazie alle molte versioni in lingue vernacolari degli ultimi decenni. Sembra l’origine sia nel decimo secolo nel repertorio mozarabico, dell’area ispanica anche se l’attuale configurazione potrebbe essere stata data nel diciannovesimo secolo in Francia. Nel canto si riconosce il nostro stato di peccatori ma anche la grande misericordia di Dio. In una traduzione non letterale dei versi ma abbastanza fedele (ad opera della Conferenza Episcopale Italiana) leggiamo: “A te, Signore, che ci hai redento, i nostri occhi solleviamo in pianto; ascolta, o Cristo, l’umile lamento. Figlio di Dio, capo della Chiesa, tu sei la via, sei la porta al cielo, con il tuo sangue lava i nostri cuori. Tu sei grandezza, assoluto amore; noi siamo terra che tu hai plasmato: in noi ricrea la tua somiglianza. Ti confessiamo d’essere infedeli, ma il nostro cuore s’apre a te sincero; tu, Redentore, guardalo e perdona. Ti sei vestito del peccato nostro, ti sei offerto come puro Agnello: ci hai redenti, non lasciarci, o Cristo”. Nel testo è evidente la filiazione della Creatura verso il Creatore, il riconoscere l’assoluta dipendenza in ordine alla salvezza.

Il mottetto di Domenico Bartolucci è un capolavoro assoluto. Riesce ad usare la tematica gregoriana e a ricrearla polifonicamente con l’uso del soprano solista (che era un bambino nella Cappella Sistina, non una donna) che specialmente nell’ultima ripetizione del ritornello conferisce un sapore di poesia liturgica inarrivabile.

Questo ci ricorda il grande insegnamento di san Pio X nel suo motu proprio del 1903: “il canto gregoriano fu sempre considerato come il supremo modello della musica sacra, potendosi stabilire con ogni ragione la seguente legge generale: tanto una composizione per chiesa è più sacra e liturgica, quanto più nell’andamento, nella ispirazione e nel sapore si accosta alla melodia gregoriana, e tanto è meno degna del tempio, quanto più da quel supremo modello si riconosce difforme. L’antico canto gregoriano tradizionale dovrà dunque restituirsi largamente nelle funzioni del culto, tenendosi da tutti per fermo, che una funzione ecclesiastica nulla perde della sua solennità, quando pure non venga accompagnata da altra musica che da questo Soltanto. In particolare si procuri di restituire il canto gregoriano nell’uso del popolo, affinché i fedeli prendano di nuovo parte più attiva all’officiatura ecclesiastica, come anticamente solevasi”. In questo uso del canto gregoriano il Maestro Bartolucci fu insuperabile, sulla scia dei grandi maestri del Rinascimento. Una vera e propria nuova creazione delle melodie che rimangono le stesse ma da monodiche divengono polifoniche. Il canto di cui abbiamo parlato è una meditazione stupenda sul rapporto tra la creatura e Dio, in un tempo in cui l’uomo a volte osa innalzarsi all’altezza del suo Creatore e come Icaro infallibilmente cade.

§§§

§§§

 




Ecco il collegamento per il libro.


STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM

 @marcotosatti

(su TELEGRAM c’è anche un gruppo Stilum Curiae…)

E ANCHE SU VK.COM

stilumcuriae

SU FACEBOOK

cercate

seguite

Marco Tosatti

Su Gab c’è:

@marcotos




SE PENSATE CHE

 STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

 L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

ANDATE ALLA HOME PAGE

SOTTO LA BIOGRAFIA

OPPURE CLICKATE QUI




Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto.  Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.

Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.

L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto.

Se invece volete aiutare sacerdoti “scomodi” in difficoltà, qui trovate il sito della Società di San Martino di Tours e di San Pio di Pietrelcina

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , ,

Categoria:

I commenti sono chiusi.