Giovanni Lazzaretti. La moneta fiscale è una moneta di serie B?

12 Dicembre 2022 Pubblicato da Lascia il tuo commento

 

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione queste riflessioni del prof. Giovanni Lazzaretti, che ringraziamo di cuore. Sono riflessioni estremamente interessanti, a parere di un ignorante come il sottoscritto…Buona lettura.

§§§

 

10 dicembre 2022, Beata Vergine Maria di Loreto

 

Samizdat dal paesello

La moneta fiscale è una moneta di serie B?

 

Dopo l’ultimo Samizdat(1) ho ricevuto questa mail.

Caro Giovanni, grazie per l’impegno e la dedizione nel promuovere la nOmismatica. (alla prima battitura il correttore automatico è intervenuto, alla mia insistenza me lo segna rosso!!!)

Per quanto riguarda il superbonus 110, a prescindere dall’assenza di contrapposizione di interessi tra il committente e l’impresa, non mi convince la circolazione. Finora è circolato perché la banca applica un aggio più o meno alto. Chiunque voglia acquistare il credito di imposta LO FARA’ SOLO A SCONTO. Lo sconto sarà sempre superiore all’interesse finanziario. Salvo casi marginali o che sia l’unica possibilità di regolare rapporti di debito/credito ma sarebbe una versione di moneta corrente.

Cordiali saluti. Franco

Ai “lettori storici” di Taglio Laser viene in mente qualcosa?

A qualcuno forse sì, ne parlammo diffusamente ai tempi dei MiniBot.

Quando si accenna a una nuova moneta, scatta immediatamente l’idea che «se anche fosse moneta, sarebbe di serie B».

Il confronto in tabella

Riprendiamo allora il confronto tra le monete: la moneta “come noi la conosciamo” e la moneta fiscale che ha fatto la sua apparizione col Superbonus110, prima che Draghi & C. ne bloccassero la cedibilità.

La moneta come noi la conosciamo

La moneta fiscale (Superbonus110 liberamente circolante, o varianti)

È moneta-debito

È moneta-credito

Crea un debito mondiale globalmente impagabile, essendo il debito strutturalmente superiore ai mezzi per estinguerlo.

Crea un circuito locale (locale, ma può essere ampio come una nazione intera) di moneta priva di debito

È quasi interamente emessa da banche private. Ne consegue una limitazione di sovranità degli Stati e dei popoli.

È “innescata” dallo Stato, senza essere mai emessa.

È emessa per la finanza, in quantità superiore al 90%. Ne conseguono bolle finanziarie periodiche.

Nasce esclusivamente per il lavoro.

Unifica in un unico elemento le 3 funzioni di misura del valore // riserva di valore // mezzo di scambio. L’unificazione delle 3 funzioni privilegia la riserva di valore sul mezzo di scambio. E inquina la misura del valore per la presenza esplosiva degli interessi passivi.

Unifica le 2 funzioni di misura del valore // mezzo di scambio, e rende marginale la riserva di valore. La moneta nasce per la sua funzione fondamentale: circolare, essere spesa.

Essendo sia riserva di valore che mezzo di scambio, non dà incentivi a spendere. Ne consegue un freno sull’economia.

La sua vita consiste nell’essere spesa. O, alla peggio, essere compensata con imposte e tasse.

È sempre scarsa per il lavoro. Ne consegue una forte disoccupazione strutturale e ineliminabile.

Nasce col lavoro, è commisurata al lavoro, genera occupazione.

È merce trattabile sui mercati finanziari. Genera quindi una “idrovora rovesciata” che toglie costantemente soldi al ruscello dell’economia e li porta nello stagno della finanza autoalimentata. Attraverso gli interessi i soldi vanno dal povero verso il ricco, dal lavoratore al redditiere.

È un bene privo di interesse per i mercati finanziari, potendo essere utilizzata solo in Italia. Non genera interessi.

 

Perché usiamo i bonifici?

Ho abbastanza anni per ricordare il tempo in cui i bonifici erano sostanzialmente inesistenti.

I contatti commerciali locali erano regolati da contanti e assegni; per le ditte c’erano le ricevute bancarie; per certi tipi di pagamento c’erano i bollettini postali. Tutte cose che non hanno cessato di vivere, ma diciamo che sono diventate marginali, almeno per me.

I bonifici viaggiano su un circuito di pagamento privato, non spostano moneta ma usano il credito bancario come moneta, non sono quindi assolutamente moneta a corso legale. Ma li usiamo di fatto come moneta, perché comodi e (spesso) a basso costo.

La moneta fiscale dovrebbe fare la stessa identica cosa: viaggiare su un circuito di pagamento (circuito non privato, ma statale) e utilizzare il credito come moneta. L’unica cosa da realizzare è farla diventare comoda come lo sono i bonifici, problema tecnicamente banale da risolvere. Più sarà comoda, più sarà diffusa, più l’accettazione volontaria(2) diventerà accettazione di fatto da parte di tutti i cittadini.

Quindi non dobbiamo pensare a gente che “acquista il credito d’imposta”, ma a un mondo del lavoro diventato così saggio da accettare questo credito come forma di pagamento. Esattamente come tutti o quasi accettano il credito bancario come forma di pagamento.

L’apparizione delle banche come soggetto che acquista il credito è un fatto previsto(3), ma è anche un fatto transitorio: nel momento in cui tutti comprendessero che ci si può pagare a vicenda con la moneta fiscale perché mai si dovrebbe passare in banca a farsene mangiare un pezzo e interrompere la cedibilità?

La banca lavora a sconto perché è il suo mestiere, ma la moneta fiscale non sarà a sconto

La banca lavora “a sconto” perché quello è il suo guadagno d’impresa: la banca fa soldi gestendo soldi, e deve necessariamente lavorare a sconto.

Ma se a un fornitore dico: «ti pago subito in euro fiscali, oppure a 60 giorni in euro bancari», accetterà il pagamento immediato, visto che anche lui potrà pagare subito altri o, alla peggio, usarli per ridurre le proprie imposte.

Inoltre, essendoci una piattaforma di cessione credito, nessuno potrà lavorare a sconto, perché non quadrerebbe più l’importo della fattura emessa con l’importo dell’incassato.

Ricordiamo che recentemente Giorgetti ha detto(4) frasi molto brutte sulla moneta fiscale.

«La cessione del credito d’imposta è una possibilità, non è un diritto. Hai la certezza di poter detrarre il credito dall’imposta sui redditi, com’è sempre avvenuto, ma non necessariamente troverai una banca o un’istituzione che accetti la cessione del credito d’imposta. Altrimenti avremmo creato una moneta, che NON è stata creata.»

«Siamo sotto osservazione da parte di soggetti esterni rispetto alla natura del credito cedibile. Evitiamo di dire che questi crediti d’imposta devono circolare liberamente. Non dobbiamo proprio dirla questa cosa qua. È meglio per tutti e per lo Stato italiano in particolare».

Ma sono frasi erronee che prima o poi verranno risanate.
Lo Stato DEVE riattivare la sovranità monetaria che ha ceduto ad altri, ma che non ha mai perso.

Il credito fiscale DEVE diventare una versione di moneta corrente, su base volontaria e riservata solo agli italiani.

Una moneta-credito, finalmente, con tutti i vantaggi per l’economia e con il parziale accantonamento della finanza invasiva.

«Ti pago subito in euro fiscali, oppure a 60 giorni in euro bancari»

Perché in euro fiscali si pagherebbe subito, mentre spesso si cerca di procrastinare i pagamenti bancari? Perché gli euro fiscali ce li ho e basta: non posso andare in negativo con gli euro fiscali, mentre posso andare in negativo con gli euro bancari.

Pago subito in euro fiscali, per “tutelare” i miei euro bancari. Un circuito di moneta fiscale comodo da usare e ben compreso dai cittadini, diventerebbe certamente il mezzo di pagamento privilegiato.

 

Non si può lasciare in mano solo alle banche una cosa ormai matura e “banalmente stupida” come lo scambiarsi dei crediti come moneta.

Draghi ha fatto di tutto per impantanare la moneta fiscale e crearle un’immagine di cosa scomoda, lenta e pericolosa. Niente di strano, ha sempre lavorato per il sistema bancario, non per noi.

Quanta moneta fiscale può circolare?

Quanta moneta fiscale può circolare nel sistema-Italia? Quanta ne consente il lavoro tra italiani, escludendo inizialmente i dipendenti (pagare i dipendenti parzialmente in moneta fiscale sarebbe il necessario passo successivo, dopo che la cultura della moneta fiscale avrà fecondato le menti).

In ogni caso basta partire adagio, con questi passi.
Si realizza un circuito di scambio di crediti fiscali.
Si consente l’accettazione volontaria dei crediti fiscali come moneta (come i bonifici).

Si fissa un tempo di attesa per la compensazione dei crediti fiscali con imposte (ad esempio 6 mesi di attesa prima di compensare il credito con imposte; un tempo equo che incentiva i soggetti a usare subito il credito come moneta, per non dover attendere la compensazione).

Si fa la statistica di quanti euro bancari arrivano allo Stato in conseguenza dell’innesco di lavoro prodotto dalla moneta fiscale.

Si fanno i primi esperimenti limitandosi ad alcuni settori; ad esempio: la sistemazione con crediti fiscali(6) degli edifici scolastici statali e paritari.

L’esistenza della piattaforma renderebbe anche secondario il concetto di “capienza fiscale”: la capienza fiscale diventerebbe la capienza fiscale globale di chiunque accetta i crediti in pagamento.

Resterebbe sempre la possibilità di cessione bancaria a sconto (sostanzialmente sarebbe la trasformazione di euro fiscali in euro bancari), ma “a sconto” perché quella è la normale attività della banca, non perché la moneta fiscale “vale meno”.

La frase finale non può che essere questa: «provare per credere». Ogni cosa nuova va collaudata e messa a punto. Ma va collaudata e messa a punto da gente che sa come funziona e soprattutto che desidera farla funzionare al meglio. Non da Draghi, quindi.

Appendice

Ho riletto i miei articoli del 2019 sui MiniBot dove, come ho già detto, il dibattito verteva sul fatto che sarebbero stati ceduti a sconto come moneta parallela sostanzialmente di serie B.

Quegli articoli non mi sembrano invecchiati: li allego a questo invio come utile integrazione, perché citano concetti che ho ripreso anche in questa sede.

Giovanni Lazzaretti

giovanni.maria.lazzaretti@gmail.com

NOTE

(1) Samizdat n.37 «Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai»

(2) Una moneta che non sia a corso legale è sempre ad accettazione volontaria. Lo Stato a volte impone di utilizzarla per PROPRIA comodità, ma non può imporla nei liberi rapporti tra i soggetti privati.

(3) Fu messo come bonus 110% proprio per consentire alle banche di mangiarsi quel 10% e avere la propria parte. (4) Vedere i dettagli nel Samizdat n.37 «Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai»
(5) Si limita agli italiani perché il garante finale è lo Stato che la accetta come compensazione con le imposte.
(6) Non c’è nemmeno più bisogno di chiamarlo Superbonus. È moneta fiscale, punto e basta.

page3image1810784 page3image1810336 page3image1812352 page3image1812576 page3image1812800 page3image1813024 page3image1813248 page3image3683536

§§§

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , , ,

Categoria:

Lascia un commento