PORFIRI SU MUSICA SACRA E LITURGIA. IL GREGORIANO.

20 Gennaio 2020 Pubblicato da

 

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, il Maestro Aurelio Porfiri ci ha inviato un altro articolo della sua serie – che ormai sta raggiungendo l’onore della monografia – su musica sacra e liturgia. Questa volta dedicato, l’articolo, in particolare al canto gregoriano e ai suoi sviluppi. Buona lettura. 

§§§

Il canto “gregoriano”

Cominciamo col dire, che possiamo far cominciare tutta la storia riguardante questo repertorio nel…1950 (per modo di dire, ovviamente). Già, proprio in quell’anno si svolge a Roma un Congresso Internazionale di musica sacra. E in quel congresso, un noto studioso del repertorio monodico della chiesa latina, Bruno Stablein, presenta delle tesi che smuoveranno non poco il mondo degli studiosi della nobile materia. Insomma, dimostra l’esistenza di un repertorio precedente quello che noi oggi chiamiamo canto gregoriano (Philippe Bernard, “Sur un aspect controversè de la riforme Carolingienne: “Vieux-Romain” et “Gregorienne”” in Ecclesia Orans, n.7 – 1990, pagg. 163-189 e : Philippe Bernard,  « Bilan historiographique del question de rapports entre les chants « Vieux-Romain » et « gregorien » » in Ecclesia Orans, 11 – 1994, pagg. 323-353; Questi due articoli ci servono come base per esporre la problematica inerente il rapporto tra il canto gregoriano e il romano-antico, dimostrando praticamente quello che tutti sanno (o quasi), cioè l’enorme disomogeneità di quello che talvolta viene considerato un blocco monolitico  ponendo la questione della tradizione del canto liturgico, un discorso del resto sviluppato con studi forse non molto conosciuti nel mondo musicologico italiano dallo studioso francese Jacques Viret).

Già nel passato, altri autori (Cardinal Giuseppe Maria Tomasi di Lampedusa, Domenico Giorgi, Raphael Andoyer) avevano notato dei manoscritti tardivi ma di origine romana non ascrivibili al repertorio classico del canto gregoriano. Li notò anche il celebre gregorianista Dom Mocquerau, nel 1890, durante un suo viaggio in Italia con Dom Cabrol. Qui, a Roma, nella Biblioteca Vaticana, scoprirono due manoscritti diversi dagli altri, il Vat. Lat. 5319 e l’Arch S. Petri F22 (queste sono le sigle con cui sono conosciuti). Il noto studioso però, non sembrò ravvisare tracce di antichità rispetto al gregoriano classico e li definì una “forma imbastardita e senza interesse”, posteriore all’epoca classica gregoriana. In questo caso, non aveva visto giusto. Egli riconobbe che quei manoscritti erano stati in uso, ne riconobbe l’origine romana, ma come visto sopra, li ritenne una specie di editio Medicea ante litteram (presto la incontreremo). Come detto, altri studiosi in seguito formuleranno ipotesi su questo repertorio. Il principale sarà proprio Bruno Stablein.

Egli formula questa ipotesi: il canto Vecchio Romano è più antico del gregoriano che non ha che qualche legame indiretto con Gregorio Magno. Il secondo è la trasformazione del primo che è avvenuta all’epoca di Papa Vitaliano (657-672). Stablein fonda le sue ipotesi anche su una letteratura di epoca medioevale che riconosce a questo Papa una grande opera di riforma della “cantilena” romana (“Zur Frühgeschichte des römischen Chorals” in Atti del congresso internazionale di musica sacra (Roma, 25-30 maggio 1950) in Philippe Bernard, “Sur un aspect…” pag. 166-168). J. Smits Van Waesberghe riconosce il Vecchio Romano (o Romano antico, questi i nomi con cui viene identificato ora) come antecedente al gregoriano e asserisce che il primo è il repertorio della schola pontificia (quella che oggi chiameremmo Cappella Sistina) mentre il gregoriano è una versione monastica usata nelle Basiliche romane. Questo fatto farebbe supporre una rivalità tra la cappella pontificia e i cori monastici nelle basiliche romane. L’epoca in cui tutto questo si svolge sarebbe sempre quella di papa Vitaliano (“’De glorioso officio…Dignitate Apostolica’ (Amalarius): “Zum Aufbau des Groß-Alleluia in den Päplistchen Osterverspern”, contenuto in “Essays presented to Egon Wellesz, Oxford 1966 in Philippe Bernard, “Sur un aspect…” pag. 168-169). Ora ci si potrebbe chiedere l’origine di questo repertorio precedente e perché si è trasformato in quello che noi oggi definiamo canto “gregoriano.”

 

L’antica liturgia romana

Nell’antica liturgia Romana, c’erano cerimonie liturgiche che le erano proprie e che poi verranno perse durante la riforma carolingia. Queste sono, per esempio, i Vespri festivi della domenica di Pasqua e della settimana detta in albis e le doppie mattine nelle principali feste. Bene, queste sono presenti nei manoscritti in nostro possesso del canto V.R. (a quelli già nominati dobbiamo aggiungere il Codice Bodmer 74 (graduale), Add. 29988, British Museum, Londra (antifonario) e il Vat. Arch S. Petri B. 79 (antifonario)) ma non sono presenti in quelli gregoriani. Nella liturgia romana si ometteva la messa “Omnes gentes” nella settima domenica dopo la Pentecoste. In effetti questa messa non è presente nei manoscritti del V.R. ma lo è in quelli gregoriani. Un altro punto di osservazione importante è quello dell’Avvento, che entrerà nella liturgia romana solo nel VI secolo circa (Aurelio Porfiri, “L’avvento a Roma”, in “Strenna dei Romanisti”, Fondazione Besso, Roma 2002). Esso presenta delle particolarità musicali che permettono uno studio delle differenze tra il V.R. e il gregoriano. Una prima documentazione fissata su manoscritto  del canto gregoriano la abbiamo solo nel secolo VIII. Nell’ “Antiphonale Missarum Sextuplex”, Dom Renè-Jean Hesbert ha raccolto quelli che possiamo considerare come le più antiche raccolte di antifone per la messa a nostra disposizione (antifonari). Essi sono: Cantatorium di Monza (secolo VIII-IX), Graduale di Rheinau (intorno all’800), Graduale di Mont-Blandin (secoli VIII-IX), Graduale di Compiègne (seconda parte del secolo IX), Graduale di Corbie (successivamente all’853), Graduale di Senlis (secolo VIII-IX). Questi antifonari contenevano i testi ma non le melodie che, mi preme ricordarlo, fino a quel momento si erano diffuse per tradizione orale. Uno di questi manoscritti, il Graduale di Corbie, accanto alle antifone di introito e di comunione porta la dicitura del modo in cui venivano cantate e che serviva per indicare il modulo salmodico su cui venivano eseguiti i versi (Alberto Turco, “Il canto gregoriano – Corso fondamentale”, Edizioni Torre d’Orfeo, Roma 1991 pagg.23-26; peril panorama storico successivo al romano-antico, abbiamo attinto anche a questo prezioso volume e ai successivi scrittida uno degli studiosi italiani più conosciuti e attendibili nella materia che stiamo trattando). Tra i secoli X e XI (o qualcosa prima), si comincia segnare sopra il testo delle indicazioni che servivano a ricordare l’andamento della melodia. Prima questi segni (neumi) sono disposti in campo aperto, cioè senza il rigo musicale. Via via questa notazione si farà sempre più precisa, adottando varie soluzioni come i righi colorati per indicare meglio la posizione del semitono. Dobbiamo comunque notare già dai primi manoscritti che hanno una notazione, che il canto gregoriano era già un repertorio evoluto, quindi faceva prevedere un elaborazione precedente molto lunga.

Cosa è successo al nostro canto V.R. durante la rinascita carolingia? Esso viene adottato dai franchi, ma non passivamente. Essi conservano la struttura del V.R. ma immettono le loro ornamentazioni. Da questo incontro nasce il canto che correttamente può essere definito “Romano-franco” e che noi, impropriamente, definiamo canto gregoriano. Il canto V.R., verrà successivamente abbandonato e sopravviverà nei pochi manoscritti che sono a tutt’oggi a nostra disposizione. Almeno questa è la teoria plausibile per dare conto delle origini del canto gregoriano, secondo una certa scuola musicologica francese.

Dopo il mille, in modo speciale (senza dimenticare di almeno citare Guido d’Arezzo), si assisterà ad una fioritura di inni, sequenze e tropi che si potrebbe definire straordinaria. Migliaia e migliaia di queste composizioni musicali e letterarie escono da monasteri e scholae varie, tanto che il Concilio di Trento, alcuni secoli dopo, dovrà metterci un freno e salvarne solo un numero enormemente più ridotto. Ma nel XVI secolo avviene anche un altro fatto molto importante per il “gregoriano”: la cosiddetta editio Medicea.

 

L’editio medicea

Secondo i nostri antenati rinascimentali, e più precisamente su impulso decisivo del papa Gregorio XIII, era necessario depurare il canto gregoriano dai “barbarismi”; quindi, furono incaricati nel 1577 dei noti musicisti affinché ne approntassero un’edizione, secondo loro, più corretta. Il lavoro verrà compiuto nel 1614 e uscirà con questa dicitura: “Graduale…cum cantu Pauli V, Pont. Max., iussu reformato.” Questa edizione verrà esecrata poi dai moderni studiosi del canto liturgico, in quanto ritenuta colpevole di aver mutilato l’originale purezza delle melodie gregoriane. Intanto però, per vari secoli essa và avanti, tanto che nel 1848, in un’edizione fatta a Malines, sarà ancora la Medicea ad essere presa come base. L’edizione di Malines, a sua volta, sarà presa per un’edizione approntata dall’editore Pustet di Ratisbona e curata dal celebre musicologo tedesco Franz Xavier Haberl (che ne sarà strenuo difensore). La Santa Sede concede la sua approvazione a questa edizione e il permesso di pubblicarla per 30 anni (facendone quindi una sorta di edizione ufficiale del canto liturgico) a cominciare dal 20 gennaio 1871.

 

Solesmes

Ma a questo punto c’è un altro colpo di scena: un abate benedettino, nella metà del XIX secolo decide di ridare vita alla congregazione di Solesmes. E uno dei mezzi più importanti che utilizza è proprio quello dalla restaurazione del canto liturgico secondo la lezione dei manoscritti. Questo abate risponde al nome di dom Prospero Gueranger. Per questa restaurazione della lezione originale delle melodie, incarica alcuni suoi monaci, come dom Jaussions, dom Pothier (autore del celebre libro sull’argomento “Le melodie gregoriane”) e dom Mocquerau. Proprio quest’ultimo, che abbiamo già incontrato precedentemente, capisce che se si voleva contrastare l’editio Medicea e scongiurare il rinnovo del privilegio allo scadere del tempo concesso dal Papa, si doveva dimostrare l’inattendibilità della stessa e la conseguente affidabilità dei manoscritti medioevali. A questo scopo, egli da vita alla “Paleographie musicale”, in cui riproduce i più antichi manoscritti che aveva a disposizione per dimostrare quanto essi si allontanassero dalla più moderna edizione rinascimentale. Il primo libro di questa serie uscirà nel 1889 e sarà la riproduzione del graduale Sankt Gallen, Stiftsbibl. 339. Questa prima uscita darà anche importanti conferme paleografiche riguardo al Liber Gradualis edito da Solesmes nel 1883. I sostenitori della medicea però, non dandosi vinti, sostengono che con un solo documento paleografico non si poteva sostenere alcuna tesi. A questo punto, dom Mocquerau, nei numeri II e III della “Paleographie musicale”, mostra esclusivamente il graduale “Iustus ut palma” nelle più svariate fonti manoscritte, rendendo così evidenti le concordanze. Successivamente, per farla breve, la scuola solesmense prevarrà, facendo di questo monastero francese il centro di riferimento per quanti oggi coltivano questo repertorio. Per quanto riguarda l’appellativo “gregoriano” con cui è conosciuto questo canto (e che anche io uso per comodità), possiamo dire che esso fu dato alcuni secoli dopo san Gregorio Magno, per riconoscergli senz’altro un’autorità morale e liturgica molto grande. Gli studiosi moderni non credono più che egli avesse avuto un ruolo preponderante nello sviluppo del canto liturgico, anche se non è da escludere (viste le attestazioni molteplici che anche alcune fonti medioevali fanno in questo senso) un suo ruolo importante per la riorganizzazione della sua Schola cantorum. Ma anche qui molti dubbi rimangono.

Quello che ci sembra evidente, in questa rapidissima galoppata nelle vicende del canto liturgico detto “gregoriano”, è il panorama storico estremamente disomogeneo, cosa anche comprensibile parlando della storia di un repertorio che si estende per circa 1500 anni. Un repertorio che va dagli antichi graduali cantati dai solisti delle scholae nel medioevo, alle melodie che ancora noi oggi cantiamo e composte anche non molti decenni fà. Come si vede un arco compositivo amplissimo che dovrebbe invitare ad una salutare prudenza quando si parla di “canto gregoriano” come un tutt’uno. Chi un poco ne conosce sa delle differenze stilistiche fra quello che si cantava nel VII secolo e quello che si cantava nel XIII secolo. Inoltre non si possono dimenticare i molti punti aperti ancora all’attenzione degli studiosi in tutto il mondo.

Aurelio Porfiri

§§§




 

 

STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM

 @marcotosatti

E ANCHE SU VK.COM

stilumcuriae

SU FACEBOOK C’È LA PAGINA

stilumcuriae




SE PENSATE CHE

  STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

 L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

ANDATE ALLA HOME PAGE

SOTTO LA BIOGRAFIA 

OPPURE CLICKATE QUI 




Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto.  Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.

Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.

L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto.

Se invece volete aiutare sacerdoti “scomodi” in difficoltà, qui trovate il sito della Società di San Martino di Tours e di San Pio di Pietrelcina


LIBRI DI MARCO TOSATTI

Se siete interessati a un libro, cliccate sul titolo….


Viganò e il Papa


FATIMA, IL SEGRETO NON SVELATO E IL FUTURO DELLA CHIESA

Fatima El segreto no desvelado

  SANTI INDEMONIATI: CASI STRAORDINARI DI POSSESSIONE

  PADRE PIO CONTRO SATANA. LA BATTAGLIA FINALE

  Padre Pío contra Satanás

La vera storia del Mussa Dagh

Mussa Dagh. Gli eroi traditi

Inchiesta sul demonio

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , , ,

Categoria:

10 commenti

  • Catholicus ha detto:

    “Our Lady of La Salette, restore the Holy Church !”

    Un’altra prova dello sfacelo avvenuto nell’ormai ex chiesa Cattolica è dato dalla lettera che un avvocato palermitano ha rivolto al suo vescovo, mons. Corrado Lorefice (colui che ha scomunicato don Minutella, accusandolo di non essere “una cum”, cioè in linea, con l’attuale pontificato di George Mario Bergoglio) :
    https://cronicasdepapafrancisco.files.wordpress.com/2020/01/lettera-raccomandata-con-prova-di-avvenuta-consegna.pdf
    https://gloria.tv/post/PHsf1PxyvTc32s1LGGStLojA4

  • Catholicus ha detto:

    Segnali ineludibili, sintomi inconfutabili, questi, della tremenda crisi che attanaglia da decenni la nostra amata Chiesa Cattolica o, sarebbe meglio dire, il clero, regolare e diocesano, la gerarchia in particolare, di ogni ordine e grado:
    https://gloria.tv/post/8fMmA62GLviBCAvdezn8m8Gns
    Un breve compendio delle “performances” del clero modernista bergogliano, roba da ridere, se non fosse invece da piangere, perché rappresenta il de profundis di Santa Romana Chiesa. La Chiesa-istituzione visibile sta scomparendo, demolita per mano dei suoi stessi ministri, della sua stessa classe dirigente. La gloriosa Chiesa Cattolica, così come l’abbiamo conosciuta fino al 1958 (per chi a quell’epoca era giunto all’età della ragione) sta per scomparire; il suo liquidatore fallimentare, il falso papa Francesco, ha affermato infatti che “è finita l’epoca della cristianità, la Chiesa non è più magistra vitae”.
    La Chiesa del “non praevalebunt” è ormai ridotta al piccolo resto di evangelica memoria, disperso ai quattro angoli della terra, rientrata nelle catacombe; i suoi esponenti sono dileggiati, emarginati, demonizzati e perseguitati; forse si giungerà sino all’effusione del sangue, come si intuisce dal fatto che un monsignore coraggioso come Carlo Maria Viganò ha dovuto “darsi alla macchia”, temendo per la sua stessa vita, colpevole di aver denunciato gli intrighi, le complicità, l’omertà ed altre malvagità dell’alta dirigenza ex cattolica, a partire dalla Prima Sede.
    A noi che, nati cattolici, battezzati e catechizzati cattolici, tali vogliamo rimanere fino alla fine dei nostri giorni, rimane solo un’ultima speranza, una preghiera da rivolgere al Cielo, che questo calvario duri poco, sia abbreviato, e dalla “notte oscura dell’anima” (per usare il linguaggio di San Giovanni della Croce) si passi presto alla domenica senza tramonto, al Trionfo del Cuore Immacolato di Maria SS.ma, Fortezza Inespugnabile, Debellatrice di tutte le eresie, Regina delle Vittorie.
    Faccio mia l’invocazione posta in rete da qualche cattolico tradizionalista anglosassone

    “Our Lady of La Salette, restore the Holy Church !”

  • Luigi ha detto:

    Grazie di cuore. Interessantissimo excursus. Non è “roba” da eruditi parrucconi, è la nostra storia e la nostra Chiesa che va riscoperta e valorizzata.

  • Adriana ha detto:

    Molto interessante questo excursus sul canto gregoriano .
    Mi piacerebbe sapere da padre Porfiri quale collocazione
    riserva alla musica sacra di Santa Ildegarda di Bingen .
    Molte grazie , Adriana .

  • Viva Anguera ha detto:

    Per tutti coloro che negano l’evidenza dei fatti ecclesiali,
    in quanto ignari, ottusi, allocchi, succubi, collusi o leccapiedi.
    Una dedica speciale per il SOMMO ILLUSO e i suoi MISEREVOLI PASDARAN,
    in particolare quelli che – lautamente stipendiati – operano presso la CIVC-SVA.
    https://cronicasdepapafrancisco.files.wordpress.com/2019/09/08-bergoglio-ombra-2.jpg
    http://www.congregazionevitaconsacrata.va/content/vitaconsacrata/it/congregazione/organigramma.html

    DAI MESSAGGI MARIANI di ANGUERA:
    https://www.apelosurgentes.com.br/it-it/mensagens/
    https://gloria.tv/video/s6UVTaQQhfGY3Du7ixyPKvpPc

    «Cari figli, un ordine verrà dato e ci sarà grande danno nella formazione dei giovani nei seminari. Soffro per quello che viene per voi» (Messaggio, 19 gennaio 2010).

    Dal momento che il celibato non sarà più obbligatorio in senso assoluto, saranno forse invitati a trovarsi una fidanzata, per valutare la possibilità di essere ordinati dopo il loro matrimonio? A pensar male si fa peccato, ma in genere ci si azzecca!
    Vergine Santa, ordina al tuo Figlio Gesù che faccia finire al più presto questa tragica commedia!

  • Antonio ha detto:

    D’altronde secondo valentissimi musicologi quando eseguiamo oggi opere non dico medioevali ma di Bach o anche di Mozart, in realtà eseguiamo trascrizioni moderne delle stesse che i loro autori se tornassero al mondo troverebbero alquanto differenti da ciò che hanno composto… Il vero problema è se una musica sia o meno sacra per noi: i “cantazzi” in auge nelle chiese attuali non lo sono di certo.

  • Alessandro2 ha detto:

    Ringrazio di cuore il M.o Porfiri per l’excursus davvero interessante e sintetico, ma completo. Mi ha stimolato a spolverare alcuni vecchi CD e libri sull’argomento, che d’ora in poi chiamerò “canto gregoriano” con le opportune virgolette 🙂

  • Gino ha detto:

    Che bella Lectio, grazie!

    • RT ha detto:

      caro Porfiri, appena divento Papa la nomino direttore generale della S.Cecilia e ministro delle riforme liturgiche .
      nel frattempo sentiamoci la musicazza e i cantazzi che distraggono e allontanano dalla partecipazione interiore necessaria. Che schifo !