Arrivano i “Racconti straordinari” del grande Ernest Hello! Radio Spada Edizioni.
19 Giugno 2025
Marco Tosatti
Carissimi StilumCuriali, offriamo alla vostra attenzione questo messaggio ricevuto dagli amici di Radio Spada. Buona lettura e condivisione.
§§§
Arrivano i “Racconti straordinari” del grande Ernest Hello!

Con gioia presentiamo i Racconti straordinari del grande Ernest Hello, in nuova edizione a cura di Radio Spada.
Risulta possibile ordinare il volume tramite l’ecommerce oppure su Whatsapp (+393662949035) o Telegram (@edizioniRS) o email (edizioniradiospada@gmail.com)
Di seguito la Nota editoriale di presentazione.
Nota delle Edizioni Radio Spada
Non aveva mai creduto in Dio, ed in quello stesso momento
non pregava; giacché per la preghiera occorre almeno
un’ombra di speranza. Ma formulava
qualcosa che rassomigliava ad una preghiera,
come una pietra tagliata a forma di cuore umano,
rassomiglia ad un cuore.
E. Hello in Ludovico, Racconti straordinari
*
È giusto che io ve lo confidi prima di morire:
poiché nessuno ha diritto alla felicità, se è felice per sé solo.
E. Hello in Le memorie di un pipistrello, Racconti straordinari
Hello rappresenta senza dubbio uno degli autori di punta del mondo cattolico intransigente della Francia ottocentesca. Per chi ancora non lo conoscesse diremo qualcosa nelle righe successive, ma partiamo ora da questo libro di racconti così particolari, così fuori dall’ordinario.
Ebbene, se con altri testi abbiamo detto che sarebbero stati pure consultabili per singole parti, di fronte al presente volume ci sentiamo di consigliare una lettura dall’inizio alla fine, anche se ogni singolo racconto ha un valore proprio. Così almeno suggeriamo di fare, se si vuole comprendere profondamente e in senso unitario l’opera. Sia chiaro: ogni novella è autonoma rispetto alle altre e caratterizzata da luoghi e personaggi propri, ma non totalmente indipendente nel contesto generale.
Perché? Lo si scoprirà sfogliando le pagine ma si può già dire, senza svelare troppo, che lo stesso Hello nella Conclusione spiega: «questo libro comincia e finisce con la ricerca del Nome di Dio. La ricerca del Nome di Dio è il dramma della vita umana». I racconti sono tappe di un viaggio, non privo di asprezze. Lo stile dell’Autore – si scrive nell’introduzione della traduzione italiana del 1936 – è «largo, rude, asciutto. Il suo periodo appare spesso tagliato con l’accetta. Nelle sue pagine, talora terribili, raggiunge molte volte le più alte vette del misticismo». Si mostra «di una profondità impressionante sia nel frugare le complicazioni della vita moderna per mettere a nudo l’eresia che nasconde, sia nel rivelare i misteri dell’ordinamento eterno, sia nel creare inaspettate e meravigliose analogie fra le cose ritenute più disparate o nello scoprire degli abissi fra delle apparenti sinonimie». E si aggiunge: «Questi Racconti straordinari sono del 1879. Avverte lo stesso Autore che essi non costituiscono un genere a parte della sua produzione, ma la fiancheggiano anzi, e costituiscono un commento, una illustrazione dei suoi pensieri e dei suoi scritti. L’uomo, infatti, si trova spesso mal prevenuto contro la verità, e quando essa gli si presenta sotto la forma solenne di una dottrina insorge contro di lei cercando nei suoi trattati altre dottrine da contrapporle. Ma la verità che prende la forma di un racconto non si rivela a tutta prima, entra sotto forma piacevole nelle orecchie umane e viene accolta inavvertitamente dall’intelligenza. Il racconto, quando è espressione di un’idea sotto forma di un fatto, è come l’abito con cui un autore riveste una verità appartenente al patrimonio dell’umanità».
Non è un caso che del suo rapporto col divino Hello (1828-1885) abbia fatto il centro della sua vita. Nato a Lorient, figlio di un Consigliere di Cassazione, venne avviato agli studi di legge che compì a Parigi: «di cause e di tribunali non volle però mai saperne e preferì seguire la sua inclinazione dandosi agli studi letterari e filosofici. Esordì su di una rivista mensile da lui fondata insieme ad un amico. Le sue maggiori opere furono però composte nella solitudine del castello di Keroman, vicino al suo paese natale, dove si ritirò nel 1857 dopo il suo matrimonio, e dove visse quasi costantemente sino alla morte».
Egli appartiene a quella eletta schiera di scrittori francesi del XIX secolo «i quali opposero la loro fede di cristiani cattolici al dilagare delle dottrine che avevano trionfato con la rivoluzione francese e che nascondevano la loro tendenza atea e materialista sotto un velo di modernità e di umanitarismo. Smascherando l’errore così travestito questi scrittori gridarono coraggiosamente che la società aveva abbandonato i suoi cardini fondamentali e che sarebbe ormai discesa di caduta in caduta fino allo sconvolgimento di ogni legge sociale. La salvezza, unica, stava nel chiudere la parentesi rivoluzionaria e nel restaurare le leggi rinnegate ma ineluttabili della religione cristiana».
Hello «si scagliò particolarmente contro quelle dottrine che prendendo il nome di liberali cercano di conciliare in un equilibrio impossibile i contrari principii della Rivoluzione e della Tradizione. Ma non può tentarsi una moderazione del male e del bene per aggiogarli insieme e farli servire al benessere della società. Soltanto gli indifferenti, i tiepidi, i mediocri posson credere di restar fedeli al bene accettando, sia pur parzialmente, il male. La lotta contro questo principio già condannato da Cristo (Non si posson servir due padroni) infiamma Hello nelle sue pagine migliori» .
Nella speranza che questo libro rappresenti un felice mezzo di edificazione nel presente e nel futuro, come lo fu per il passato, le Edizioni Radio Spada lo consegnano al pubblico con i migliori auguri di proficua lettura.
>>> Racconti straordinari <<<
§§§
Aiutate Stilum Curiae
IBAN: IT79N0 200805319000400690898
BIC/SWIFT: UNCRITM1E35
ATTENZIONE:
L’IBAN INDICATO NELLA FOTO A DESTRA E’ OBSOLETO.
QUELLO GIUSTO E’:
IBAN: IT79N0 200805319000400690898
***
Condividi i miei articoli:
Tag: estate, libro, radio spada
Categoria: Generale
Mi piace !