Un Primo Studio Peer-Reviewed Documenta il Magnetismo post-Siero anti-Covid. Slay News.

14 Giugno 2025 Pubblicato da

  
  

Marco Tosatti

Carissimi StilumCuriali, vi ricordate la storia delle monetine che restavano attaccate alla pelle dei vaccinati anti-Covid? Favola metropolitana, dicevano i vaccinisti. Invece…offriamo alla vostra attenzione questo articolo di Focal Points, che ringraziamo per la cortesia. Buona lettura e diffusione.

§§§

 

 Il primo studio peer-reviewed documenta il magnetismo post-vaccino

Il magnetismo è comparso mesi dopo l’iniezione di mRNA: i lotti “F” di Pfizer erano correlati in modo sproporzionato, con meccanismi proposti che implicano l’interruzione del metabolismo del ferro indotta da spike.

 

Di Nicolas Hulscher, MPH

  
  

Lo studio intitolato ” Manifestazioni cliniche del magnetismo iatrogeno nei soggetti dopo aver ricevuto iniettabili per COVID-19: serie di resoconti di casi “ è stato appena pubblicato sull’International Journal of Innovative Research in Medical Science:

Astratto

Viene descritta una serie di casi di pazienti iniettati con il vaccino contro il COVID-19 affetti da magnetismo iatrogeno. L’adesione di oggetti metallici massivi (fino a 70 grammi) a diverse parti del corpo è un fenomeno reale che può presentare ulteriori rischi per la salute se tali pazienti vengono sottoposti a risonanza magnetica (RM). Il fenomeno del magnetismo iatrogeno si manifesta in genere diversi mesi dopo l’iniezione. Più probabilmente, i plasmidi di DNA iniettati, o gli mRNA modificati, tradotti nella proteina spike, o in peptidi spazzatura formati tramite frameshift, possono generare proteine con proprietà ferromagnetiche o intrappolare il ferro endogeno. È importante sottolineare che la proteina spike presenta una lontana omologia con l’epcidina, il regolatore chiave del metabolismo del ferro. La ridistribuzione del ferro nel cervello o in altre parti del corpo potrebbe essere la causa del magnetismo iatrogeno. Potrebbero essere coinvolti i lotti di vaccino Pfizer che iniziano con la lettera “F”, sebbene non si possa escludere la possibilità che anche le iniezioni di Moderna o di altri produttori possano causare questo fenomeno. Nella nostra osservazione, il magnetismo può risolversi spontaneamente o con l’applicazione di nicotinamide adenina dinucleotide (NAD+). La nostra osservazione pilota deve essere corroborata da uno studio di coorte più ampio.

Questo studio ha confermato le osservazioni riportate da molti individui a partire dal 2021. Analizziamo nel dettaglio cosa hanno scoperto i ricercatori:

1. Il magnetismo iatrogeno è reale e clinicamente osservabile

  • I pazienti di questa serie hanno dimostrato l’attaccamento di oggetti ferromagnetici (ad esempio cucchiai, magneti) alla pelle, in particolare sulla fronte, sulle tempie, sul torace e sulle spalle.
  • Questo effetto è stato verificato fisicamente dai ricercatori, spesso tramite documentazione fotografica.

2. I sintomi emergono mesi dopo la vaccinazione

  • L’insorgenza si è verificata in genere da 1 a 20 mesi dopo l’iniezione , il che suggerisce che il fenomeno non è causato da componenti residui nel sito di iniezione ma probabilmente dall’espressione genetica o dalla distribuzione sistemica.

3. Possibile meccanismo che coinvolge il ferro e la proteina Spike

  • Gli autori ipotizzano che i plasmidi di DNA iniettati o l’mRNA modificato possano produrre peptidi anomali o proteine spike che:
    • Presentano proprietà ferromagnetiche , o
    • Causa l’intrappolamento e la ridistribuzione del ferro endogeno .
  • La proteina spike condivide una lontana omologia con l’epcidina , un regolatore chiave del metabolismo del ferro, che può portare all’accumulo di ferro in tessuti come il cervello.

4. Correlazione del lotto del vaccino

  • Nei casi osservati, i lotti Pfizer che iniziano con la lettera “F” erano sovrarappresentati.
  • In alcuni pazienti sono stati utilizzati anche i vaccini Moderna, ma la correlazione è stata meno frequente.

5. Effetti clinici e reversibilità

  • Alcuni pazienti hanno manifestato anche sintomi neurologici e cardiovascolari (ad esempio aritmie, tremori, declino cognitivo).
  • In almeno due casi, l’integrazione orale di NAD⁺ (500 mg/giorno) sembra aver risolto o ridotto i sintomi, tra cui il magnetismo.

I casi

Caso 1:
Un uomo di 53 anni senza precedenti esperienze di magnetismo ha sviluppato l’adesione magnetica di un oggetto da 25 g a entrambe le tempie circa 15 mesi dopo aver ricevuto due iniezioni di Pfizer (lotti EY3014 e FE3065). Ha manifestato dolore toracico, aritmia, tremori generalizzati, deterioramento cognitivo e altri sintomi sistemici.

Caso 2:
Una donna di 39 anni, precedentemente sana, ha sviluppato magnetismo alla fronte e alla spalla destra, nel sito di iniezione, circa un mese dopo aver ricevuto una singola dose di Pfizer (lotto FL4574). Un oggetto metallico da 42 g le si è attaccato alla fronte, causandole dolore; i sintomi si sono attenuati con l’alcol e si sono intensificati durante la messa a terra.

Caso 3:
Una donna di 28 anni ha sviluppato magnetismo circa 20 mesi dopo aver ricevuto due iniezioni di Pfizer (lotti FE2296 e FH0161). Un oggetto metallico da 45 g le è rimasto attaccato alla fronte, alla tempia e al petto, ma il magnetismo si è attenuato nel tempo, probabilmente a causa della terapia autoindotta con NAD⁺ (500 mg/die).

Caso 4:
Un uomo di 28 anni ha segnalato un magnetismo di un oggetto metallico di 42 g alla tempia sinistra e alla gabbia toracica circa 20 mesi dopo l’iniezione di Pfizer (lotto FH9951) e Moderna (lotto 3004494). I sintomi cognitivi e i disturbi visivi rilevati durante la risonanza magnetica si sono risolti con NAD⁺, ma sono recidivati dopo l’interruzione del trattamento.

Caso 5:
Un uomo di 32 anni, precedentemente sano, coniuge del Caso 2, ha sviluppato magnetismo due mesi dopo aver ricevuto il vaccino Pfizer (lotto FL4574). Un oggetto metallico da 70 g gli si è attaccato alla fronte, al petto e alla spalla opposta al sito di iniezione, senza alcun miglioramento con l’assunzione di cibo o farmaci.

Caso 6:
Una donna di 36 anni ha sviluppato un forte magnetismo (~25 g di aderenza dell’oggetto allo sterno) un mese dopo aver ricevuto i vaccini Pfizer e Moderna (lotti 1F1012A e 3006274). Anche il figlio di 10 anni, non vaccinato, ha sviluppato un magnetismo simile localizzato al torace, sollevando la possibilità di una diffusione correlata al vaccino.


Implicazioni per la sicurezza medica

  • Il magnetismo potrebbe complicare le procedure di risonanza magnetica, creando rischi aggiuntivi.
  • Non esiste alcuna menzione di questo fenomeno nei documenti interni di Pfizer o nel VAERS, nonostante numerosi resoconti aneddotici.
  • Gli autori chiedono test di controllo qualità indipendenti sui lotti di vaccino Pfizer, in particolare quelli etichettati con la lettera “F”, e uno studio di coorte più ampio per replicare i risultati.

Questa serie di casi presenta prove convincenti di magnetismo iatrogeno a seguito di iniezioni di mRNA per il COVID-19. Sebbene il meccanismo rimanga speculativo, i risultati riportati giustificano un’indagine immediata. Le autorità di regolamentazione e i ricercatori indipendenti sono invitati a eseguire analisi approfondite sui lotti di vaccino sospetti, soprattutto in caso di attrazione metallica inspiegabile o di esiti avversi alla risonanza magnetica.

Gli autori hanno concluso:

“Il fenomeno del magnetismo è reale e non un effetto nocebo.”


Nicolas Hulscher, MPH

Epidemiologo e amministratore della Fondazione McCullough

www.mcculloughfnd.org

Vi invito a seguire sia la McCullough Foundation che il mio account personale su X (ex Twitter) per ulteriori contenuti.

§§§

Aiutate Stilum Curiae

IBAN: IT79N0200805319000400690898

BIC/SWIFT: UNCRITM1E35

ATTENZIONE:

L’IBAN INDICATO NELLA FOTO A DESTRA E’ OBSOLETO.

QUELLO GIUSTO E’:

IBAN: IT79N0200805319000400690898

***

  
  

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , , ,

Categoria:

1 commento