Francesco Agnoli. La Politica, Guerra, Informazione e Disinformazione.

15 Maggio 2023 Pubblicato da Lascia il tuo commento

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, portiamo alla vostra attenzione questo nuovo libro di Francesco Agnoli, La Politica, per i tipi di Reverdito. Qui sotto trovate qualche brano dell’introduzione, di Marcello For. Buona lettura e e condivisione. 

§§§

Marcello Foa

Conosco l’autore di questo libro da alcuni anni e con il passare del tempo ho maturato la convinzione che esista- no due Francesco Agnoli: il primo è un docente dedito e appassionato, marito devoto, padre esemplare di numerosi figli. Il secondo è un intellettuale di indubbia intelligenza, profondamente cattolico, instancabile studioso, uno di quei pensatori che passano ore chini sui libri a scrivere biografie, leggere trattati di filosofia e di teologia, ricostruire intere epoche storiche spogliandole dallo spesso manto della pro- paganda. Ritengo che l’unica persona che può rivelare l’inganno, sia sua moglie Michela, ma siccome pare sia complice di questo raffinato inganno, temo che il mistero rimarrà tale per l’eternità.

A noi, naturalmente, interessa il secondo Agnoli, che in questa nuova opera riesce a riannodare le grandi tappe evolutive dell’umanità da una prospettiva insolita eppure imprescindibile: quella dell’eterno conflitto tra chi coltiva un valore alto della Vita e chi la riduce a esercizio spregiudicato del potere. E lo fa da una prospettiva che è propria all’autore: quella improntata ai valori più alti del cristianesimo e da una visione che oserei definire controcorrente del ruolo della Chiesa. Ma non è un libro religioso e men che meno agiografico. Con l’onestà intellettuale che gli è propria, Francesco Agnoli ha scritto un saggio agile, documentato e di piacevole lettura che con naturalezza ricostruisce alcune “verità” storiche, dimostrando che verità non sono.

Il volume è diviso in tre parti: la prima riguarda la politica e il concetto di democrazia; la seconda affronta il tema della guerra non tanto in un’ottica militare quanto esplorando le ragioni psicologiche, filosofiche e personali che conducono da sempre i leader a ricorrere all’uso della forza, mentre la terza parte si concentra sul rapporto tra informazione e potere. I tre capitoli sono ben concatenati e con- sentono di dipanare un filo logico che, pagina dopo pagina, risulta illuminante per capire non solo alcune grandi fasi della storia dell’umanità, dall’antica Grecia ad oggi, quanto, soprattutto, i grandi dilemmi e le criticità dell’epoca in cui viviamo.

Da Aristotele e Platone, agli antichi romani, viaggiando per Tommaso d’Aquino, Machiavelli, Hegel, Marx, passan- do per Napoleone, Mussolini, De Gasperi fino alle grandi potenze della nostra epoca, Stati Uniti in primis e la ri- sorgente Cina, Agnoli propone una cavalcata intellettuale avvincente. Ci dimostra come le grandi delusioni e anche le pagine più drammatiche nascono da idee in apparenza fondate e, talvolta, in teoria ineccepibili ma che vengono stravolte da leader e sistemi politici incentrati in una sfiducia esistenziale nei confronti dell’Umanità e del senso della vita, una sfiducia che conduce al cinismo, al disprezzo per gli uomini. Ci dimostra, altresì, che le pagine più belle sono quelle animate da una concezione più alta dell’esistenza, non in senso moralistico, sia chiaro, ma dalla pacata, moderata eppure irrefrenabile convinzione che l’uomo brilla e contribuisce all’elevazione dei popoli quando riesce a non lasciarsi imprigionare da una visione egocentrica e individualistica della propria esistenza.

È pertanto un libro autenticamente controcorrente, in quanto antitetico rispetto all’epoca che stiamo vivendo oggi, la quale sta svuotando di significato proprio l’idea di democrazia, rendendola retorica, depotenziandone le istituzioni e la rappresentatività popolare. La nostra è un’epoca che esalta l’egoismo e invita a recidere ogni radice identitaria, persino quella sessuale, e lo fa con un furore che ricorda l’agghiacciante Rivoluzione culturale di Mao. È un’epoca che genera uomini e donne che pretendono di esaltare la diversità, senza accorgersi che in realtà assecondano l’omologazione, la fragilità personale, lo smarrimento e, in ultima analisi, l’infelicità esistenziale.

La terza parte è importante perché dimostra l’inquietante strapotere dei Giganti della Silicon Valley e l’evanescenza dei media, i quali da coscienza critica della società si trasforma- no in moderni e intolleranti propagandisti, pretoriani di un potere che risulta sfuggente e onnivoro, e bene fa l’autore a richiamare la stampa alla sua funzione, che diventa essenziale quando viene esercitata con spirito di servizio e onestà.

Tutto questo ci dice il libro di Francesco Agnoli, che, credetemi, non vi annoierà e, soprattutto, vi farà riflettere.

§§§

Aiutate Stilum Curiae

IBAN

IT79N0200805319000400690898

BIC/SWIFT

UNCRITM1E35

§§§

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , ,

Categoria:

Lascia un commento