Caso Rupnik. L’Intervista Integrale di mons. Libanori a La Croix.

21 Febbraio 2023 Pubblicato da

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, offriamo alla vostra attenzione, nella nostra traduzione, l’intervista che mons. Daniele Libanori ha concesso a La Croix, che ringraziamo per la cortesia, sul caso Rupnik Buona lettura e diffusione.

§§§

In un’intervista concessa a La Croix, la prima dall’inizio della vicenda, mons. Daniele Libanori, gesuita e vescovo ausiliare della diocesi di Roma, torna sulla vicenda di Marko Rupnik.
Chiede che le vittime di questo sacerdote gesuita e mosaicista sloveno siano ascoltate dalle autorità ecclesiastiche.

La Croix: Quando è venuto a conoscenza delle prime denunce riguardanti padre Marko Rupnik?
Daniele Libanori: Ne sono venuto a conoscenza all’inizio del 2021, per il mio ruolo di commissario straordinario della Comunità di Loyola. La visita era stata decisa a causa di vari disturbi riscontrati in alcune suore. Il 30 ottobre 2020 sono stato nominato dall’arcivescovo di Lubiana, Slovenia, mons. Stanislav Zore, per assumere il governo di questo istituto di diritto diocesano. La decisione di nominare un commissario straordinario è stata presa dall’arcivescovo Zore, in accordo con il cardinale vicario di Roma, dopo una visita canonica che quest’ultimo aveva disposto per la comunità. A prima vista, si trattava di un grave conflitto generazionale che richiedeva una riforma delle costituzioni dell’istituto. Ma durante il mio incontro con queste 45 suore, nei colloqui individuali, cominciarono a emergere testimonianze sulle azioni di padre Rupnik prima del 1993, prima in accenni velati, poi in racconti espliciti. Questo era il vero motivo della loro divisione: alcune avevano lasciato l’istituto, altre soffrivano ancora, non avendo mai potuto contare su un aiuto professionale per superare il trauma.

Lei è il primo leader della Chiesa cattolica ad aver ascoltato queste testimonianze?
Monsignor D. L.: Non lo so.

Quali sono state le sue conclusioni?
Mons. D. L.: Mi sono trovato di fronte a due problemi intrecciati: la divisione interna della comunità e il dramma che molte suore vivevano da tempo. Le sorelle che erano entrate in comunità dopo il 1993 non erano consapevoli di quello che era successo, ma vivevano uno stile di vita tendenzialmente chiuso, come per difendersi da qualsiasi intrusione. Grazie a Dio, l’emergere dei fatti, per quanto dolorosi, mi ha permesso di offrire a tutte loro la possibilità di collocare la loro storia alla luce della verità. Le vittime hanno potuto guardare in faccia la realtà e capire che non erano state seduttrici ma vittime. Man mano che imparavo a conoscere i fatti, mi è apparso chiaro che le informazioni che mi venivano fornite dovevano essere riferite alle autorità competenti. Chiesi quindi alle persone che mi avevano raccontato le loro storie se fossero state disposte a fornire una testimonianza scritta. Diverse suore, così come donne che avevano lasciato l’istituto, accettarono e io potei consegnarle alla commissione d’inchiesta che era stata istituita e affidata al Procuratore Generale dei Domenicani.

Di quante donne stiamo parlando?
Mons. D. L.: Non voglio rivelare questa informazione.

I fatti emersi sono tutti simili?
Mons. D. L.: Sì, tutti.

Come spiega il fatto che queste testimonianze siano emerse più di vent’anni dopo i fatti?
Mons. D. L.: Nessuno può far tacere il sangue di Abele. Questo grido ha attraversato il tempo, mi ha raggiunto. Il sangue di Abele grida e, per farlo tacere, è necessario un giudizio. Le vittime, anche a distanza di più di trent’anni – un tempo che equivale a una condanna all’ergastolo – hanno il diritto di sentire dalle autorità una parola definitiva che metta a tacere il dubbio sulla loro colpevolezza e restituisca loro dignità proclamando ciò che è vero, cioè che sono state vittime. Chi conosce le dinamiche dell’abuso sa che la vittima viene solitamente portata in uno stato di dipendenza psicologica che la rende vulnerabile. Quelli con cui ho parlato avevano lo sguardo fisso nel vuoto. E so che quando una persona mi racconta qualcosa che comporta un investimento emotivo o drammatico ma ne parla come se nulla fosse, senza piangere, significa che la ferita è molto profonda.

Perché queste testimonianze non sono state prese in considerazione?
Mons. D. L.: Il mio lavoro è terminato con la presentazione delle denunce nel 2021. Ma ho ragione di credere che le persone che hanno testimoniato siano state ritenute credibili. Se la loro testimonianza non è stata seguita da una sentenza, è perché è intervenuta la prescrizione. Non si tratta di un’assoluzione, ma di una rinuncia al diritto di procedere a una condanna formale. Inoltre, come abbiamo appreso dal comunicato della Compagnia di Gesù, sono state imposte delle restrizioni all’esercizio del ministero di padre Rupnik. Chi le ha decise pensava che queste misure sarebbero state sufficienti a risolvere il problema.

Come spiega le conclusioni del Dicastero per la dottrina della fede?
Mons. D. L.: Non ho informazioni per rispondere alla sua domanda e ancor meno per esprimere un giudizio. So quello che hanno riportato i giornali, nella misura in cui hanno potuto ricostruire il caso con documenti autentici.

Secondo lei perché questo dicastero si è rifiutato di togliere la prescrizione?
Mons. D. L.: È ovvio che si dovevano fare delle valutazioni. Ma non ho informazioni al riguardo.

Secondo lei, padre Rupnik dovrebbe continuare il suo lavoro artistico?Mons. D. L.: Non sono in grado di valutare la sua produzione artistica. È certo che è una persona carismatica con doti notevoli, e che le sue capacità tecniche e quelle della sua scuola sono innegabili. Se ci sono persone che gli commissionano opere, perché non dovrebbe continuare a lavorare? D’altra parte, riconoscere le responsabilità di una persona non dà il diritto di ridurre il mistero e la ricchezza che essa apporta agli atti che ha compiuto. Forse è una questione di convenienza. Ho letto recentemente che un artista riflette la sua anima nella sua opera. È necessario distinguere l’opera dall’artista?

Quali misure pensa si debbano prendere?
Mons. D. L.: Padre Rupnik è un religioso gesuita e un sacerdote. È quindi soggetto alla legge interna della Compagnia di Gesù e al Codice di Diritto Canonico. Inoltre, se le persone che hanno presentato le loro denunce vogliono rivolgersi ai tribunali civili, possono farlo in piena libertà. Ma la questione, a mio avviso, non può essere ridotta a una sentenza. Senza nulla togliere alle responsabilità individuali, credo sia necessario collocare questo caso in un quadro più ampio per cogliere altre responsabilità rimaste in ombra: in particolare la responsabilità oggettiva della mancata vigilanza dei superiori di padre Rupnik, di chi lo ha formato e di chi avrebbe dovuto vigilare sui suoi metodi e sulle sue proposte pastorali. Com’è possibile che nell’arco di quasi trent’anni nessuno abbia mai avuto dubbi sulla dottrina che predicava e che, secondo alcune agghiaccianti testimonianze, serviva a legittimare i comportamenti che gli venivano attribuiti? Ci troviamo infatti di fronte a una miscela di spiritualità, misticismo e sessualità deviata tristemente presente in gruppi e movimenti con il coinvolgimento di personaggi noti. Le donne che, con grande difficoltà, hanno reso la loro testimonianza, non hanno mai ricevuto un cenno dalle autorità competenti, ma con loro grande sorpresa e scandalo – e soprattutto sentendosi ferite nel profondo del loro essere – nonostante ciò che avevano rivelato, hanno continuato a vedere padre Rupnik tenere discorsi spirituali nei media. Questo le ha indignate.

È anche il suo caso?
Monsignor D. L.: Sì. Sì, certo. Quando si commettono atti del genere, si mantiene un profilo basso. Ma lui non ha mai detto una parola, non si è mai assunto la responsabilità. Da parte mia, sono convinto che sia uno psichiatra.

Lo ha incontrato?
Mons. D. L.: No, ho evitato di farlo per non essere influenzato. E volevo evitare qualsiasi curiosità morbosa.

Pensa che il fatto che le sue vittime fossero donne abbia portato alcune persone a sottovalutare la gravità dei fatti?
Monsignor D. L.: Sinceramente, non credo. Padre Rupnik è stato punito con sanzioni amministrative, quindi quando hanno parlato sono state credute.

Non crede che le sanzioni siano molto deboli alla luce dei fatti?
Mons. D. L.: Corrispondono a ciò che si può fare a livello amministrativo, a causa della prescrizione.

Lei è ancora in contatto con le vittime?
Mons. D. L.: Sì. Sono ancora il commissario dell’istituto, responsabile di coloro che sono ancora in comunità. Non ho mai trovato odio tra di loro, ma queste donne sono impregnate di un dolore molto profondo.

§§§

Aiutate Stilum Curiae

IBAN

IT79N0200805319000400690898

BIC/SWIFT

UNCRITM1E35

§§§

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , ,

Categoria:

6 commenti

  • Forum Coscienza Maschile ha detto:

    Raccapricciante quadro di devastazioni di anime compiute da questo sacerdote, che si sarebbe segretamente e presumibilmente pentito, per cui è bene revocare la scomunica in tutta fretta e segretezza:
    “Quelli con cui ho parlato avevano lo SGUARDO FISSO NEL VUOTO. E so che quando una persona mi racconta qualcosa che comporta un investimento emotivo o drammatico ma ne parla come se nulla fosse, senza piangere, significa che la ferita è MOLTO PROFONDA.”
    Non senza ricordare che le povere suore sono state per trent’anni (dico: trent’anni) in orante silenzio e fiduciosa attesa. Un (cito) “ergastolo” per le vittime, tanta misericordia per il reo che risulta ancora a piede libero (c’è la prescrizione) e nel pieno delle sue prerogative sacerdotali. Complimenti. Ma le vittime avranno giustizia? Per nulla:
    “Le donne che, con grande difficoltà, hanno reso la loro testimonianza, non hanno mai ricevuto un cenno dalle autorità competenti, ma CON LORO GRANDE SORPRESA E SCANDALO – e soprattutto sentendosi FERITE NEL PROFONDO DEL LORO ESSERE – nonostante ciò che avevano rivelato, HANNO CONTINUATO A VEDERE PADRE RUPNIK TENERE DISCORSI SPIRITUALI NEI MEDIA. QUESTO LE HA INDIGNATE. Queste donne sono IMPREGNATE DI UN DOLORE MOLTO PROFONDO.
    Eccoli i frutti della “misericordia” e dell’omertà (senza virgolette): scandalo e indignazione. Considero un miracolo che siano ancora credenti.
    A proposito dell’immaginario pentimento:
    “lui non ha mai detto una parola, NON SI È MAI ASSUNTO LA RESPONSABILITÀ”. Chiaro?
    Come avevo detto ieri prima di leggere il pezzo, il Padre (ohibò) Rupnik resterà impunito e continuerà tranquillamente a dipingere.
    E dovremmo ancora tacere, a beneficio di chi? La risposta la fornisce Mons. Libanori: “Nessuno può far tacere il sangue di Abele. Il sangue di Abele grida”
    E il Signore, come sappiamo, ascoltò il grido

    • Apollo ha detto:

      … continuerà tranquillamente a dipingere ?
      Ma si rende conto che quelle che ci vengono proposte non sono opere d’arte ma quello che l’ordine a cui appartiene Rupnik ci vuole imporre come arte ?
      Si può venerare come immagine sacra quelle rappresentazioni che un qualunque liceale sarebbe in grado di scarabocchiare e magari non solo nelle ore dedicate al disegno ?
      Dove c’è in quelle figure il senso del sacro ?

      • Emiliano ha detto:

        Sembrano non raffigurazioni di persone reali , ma fantasmi che danzano…
        I corpi vengono smaterializzati, come se le figure fossero fantasmi e non persone.
        Ma Cristo Risorto non era un fantasma…

        • Maria Cristina ha detto:

          i loro occhi non riflettono la luce, sono scuri opachi.
          sono occhi non di esseri umani ma di burattini

      • Forum Coscienza Maschile ha detto:

        Purtroppo mi rendo conto. Quelle figure con pupille dilatate ricordano indemoniati di tanta letteratura e cinematografia: https://i.imgur.com/ozOlFuK.png
        Non si scarti frettolosamente l’accostamento come arbitrario: l’elemento simbolico (pupille mitridatiche) è lo stesso.
        Fin qui il talento pittorico. Per quanto riguarda quello teologico, si veda un articolo sulle tendenze eterodosse di P. Rupnik: https://www.aldomariavalli.it/2022/12/14/le-tendenze-eterodosse-nel-pensiero-di-padre-marko-ivan-rupnik/

        • Emiliano ha detto:

          Ho cercato di leggere l’articolo del blog di Aldo Maria Valli.
          Semplicemente, se uno e’ cristiano, sa che la grazia esiste.
          Impalpabile e dolce, scende dall’ alto.
          Ma a tutti noi e’ stata donata la ragione, e dalla ragione discende la logica. La logica e’ un dono del Signore.
          La nostra vita oggi si basa in modo strettissimo sulla logica. Perche’ e’ sulla logica che si basano la maggior parte degli apparecchi entrati a forza nella nostra vita quotidiana.
          Ma in quale mondo vive questo signore ?