Robert Sarah: Catechismo della Vita Spirituale. Deserto e Sacramenti nel Nostro Oggi.
20 Gennaio 2023
Lascia il tuo commentoMarco Tosatti
Carissimi StilumCuriali, offriamo alla vostra attenzione queste righe sul nuovo libro – di prossima uscita per i tipi di Cantagalli – che il cardinale Robert Sarah ha dedicato a un tema che gli sta particolarmente a cuore. Riportiamo alcune frasi dell’introduzione, che rendono chiaro come i cristiani stiano vivendo, nel rumore e nell’assordante atmosfera della cultura di morte che ci circonda un’esperienza di deserto. Buona lettura e condivisione.
§§§
È proprio nella povertà, nella spogliazione di sé e nel silenzio che impariamo a essere attenti alla presenza di Dio, e scopriamo di aver bisogno di Lui. Il deserto, che scava nell’uomo il vuoto, la sete e il silenzio, lo prepara all’ascolto di Dio e della sua Legge. Il deserto è un luogo straordinario, lontano dalla confusione dei mezzi di comunicazione e di informazione, dove si può vivere una profonda esperienza mistica di incontro con Dio che trasforma e trasfigura…
La tendenza della nostra società è quella di escludere sempre più Dio dal proprio orizzonte. Viviamo come se Dio non esistesse. Ma senza una vita interiore, cosa rimane di grande nella nostra vita? La vita spirituale – dice il cardinale Robert Sarah – è il santuario inviolabile della nostra libertà, il luogo segreto dove cerchiamo la verità e l’amore, nel desiderio più o meno consapevole di fuggire dall’incessante turbinio di apparenze vuote e deludenti in cui viviamo….
I rabbini amavano giocare sull’assonanza dei termini dabar e midbar, due vocaboli ebraici che significano rispettivamente «parola» e «deserto», per esprimere la duplice convinzione che solo la Parola può far rifiorire il deserto, e che solo nel deserto la Parola si diffonde con tutta la sua forza creatrice e vivificante. Solo un cuore immenso e vuoto come un deserto può accogliere e contenere la Parola di vita. Nel deserto, i cuori si purificano, acquistano nello stesso tempo fermezza e delicatezza, si preparano all’incontro personale, all’ascolto attento e al dialogo intimo con Dio….
Il deserto è un luogo di sofferenza, di prova, di lotta e di purificazione, un luogo in cui Dio ci fa abitare per insegnarci l’umiltà, per metterci alla prova e farci conoscere gli intimi recessi del nostro cuore (cfr. Dt 8,2), allo stesso modo in cui si prova l’oro (cfr. Zc 13,9). Una vita cristiana seria presenta questa tappa cruciale nel proprio itinerario spirituale….
Nasce così Catechismo della vita spirituale, l’ultimo, attesissimo libro del cardinale Sarah, uno straordinario itinerario intorno ai sacramenti, alla preghiera, all’ascesi, alla liturgia, perché possiamo finalmente restituire a Dio il suo posto nella nostra vita e nella vita della Chiesa.
Leggendo queste pagine non possiamo che prendere coscienza che proprio il Battesimo è l’inizio di una grande conversione attraverso cui facciamo ritorno al Padre. L’unica strada da percorrere è quella del Vangelo, quella che conduce all’incontro con il Verbo che si è fatto carne.
La fede cristiana è piena solo quando è vissuta in unione con Dio attraverso la preghiera e i sacramenti. I sette sacramenti attraverso i quali Cristo ci tocca oggi costituiscono la cornice di questo straordinario catechismo della vita interiore segnato dall’autenticità e dalla forza missionaria.
§§§
Aiutate Stilum Curiae
IBAN
IT79N0200805319000400690898
BIC/SWIFT
UNCRITM1E35
§§§
Condividi i miei articoli:
Tag: cantagalli, sarah, vita spirituale
Categoria: Generale