Le Assurdità del «Nuovo Paradigma» Morale. Osservatorio Van Thuan.

13 Gennaio 2023 Pubblicato da 9 Commenti

Marco Tosatti

Carissimi StilumCuriali, offriamo alla vostra attenzione questo articolo apparso su l’Osservatorio Internazionale Van Thuan, che ringraziamo per la cortesia. Buona lettura e condivisione.

§§§

 

È nota la deriva della teologia morale, specialmente nell’ultimo decennio, secondo cui si tende ad approvare quella che appare una «morale della situazione» a favore di chi compie «atti intrinsecamente cattivi». Il male della contraccezione e della fecondazione artificiale, ad esempio, viene così depotenziato, apportando giustificazioni al trasgressore. Si tratta del «nuovo paradigma» morale, proposto dal Card. Walter Kasper e confermato da Papa Francesco in Amoris Laetitia.

“Noi non proponiamo affatto – dicono in sostanza i promotori del «nuovo paradigma» – una sorta di «morale della situazione», apertamente riprovata tra l’altro da Giovanni Paolo II nella Veritatis Splendor, ma ci limitiamo a constatare la debolezza dell’uomo peccatore e diciamo a fin di bene, in quanto preoccupati della sua (e nostra) salvezza eterna, che la portata morale degli «atti intrinsecamente cattivi» dev’essere valutata non solo sull’oggetto della trasgressione, ma anche sulla disposizione spirituale soggettiva del trasgressore”.

Il discorso sembra filare, anche perché sull’importanza delle disposizioni soggettive si era espresso positivamente anche san Tommaso d’Aquino. Da quello che insegna Tommaso, specialmente nelle questioni 72, 74 e 88 della Summa Theologiae (I-II), il Concilio di Trento afferma ciò che si legge al n. 1857 del Catechismo della Chiesa Cattolica: «È peccato mortale quello che ha per oggetto una materia grave e che, inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato consenso».

Tutto questo è giusto, ma c’è un ‘però’. Un grande ‘però’, che viene sistematicamente estromesso dai moralisti del «nuovo paradigma»: la missione di Gesù Cristo e della sua Chiesa è quella di dare consapevolezza (conoscenza, ragione) e orientare il consenso (volontà) del peccatore verso il bene, non verso il male. La natura del peccato dev’essere valutata dal confessore, dopo il delitto e a suffragio del peccatore, non dal predicatore, che deve invece porre l’attenzione solo sulla materia grave ed eccitare, di conseguenza, il pentimento del peccatore.

Se, ad esempio, il confessore rende consapevole l’adultero del peccato d’adulterio, il peccatore non sarà più giustificato in futuro e il peccato veniale – venuta meno una delle condizioni (piena consapevolezza) – sarà di certo mortale. Questo quanto alla ragione. Quanto alla volontà, il penitente ha l’obbligo di «fuggire le occasioni prossime di peccato», veniale e mortale: non di fuggire il peccato, ma le «occasioni». E le occasioni si fuggono con un atto della volontà, che il peccatore pentito può e deve eccitare verso il bene.

Se questo non accade, la grazia non può né manifestarsi, né agire sul penitente. Viene meno, così, la giustificazione e la conseguente salvezza. La questione non è di poco conto, ma è alla base del cosiddetto «discernimento», tanto chiamato in causa, quanto ignorato dei pastori.

È assurdo, inoltre, pensare che da una situazione di peccato non si possa uscire. Tramite la grazia, il penitente trova sempre una strada per abbandonare il male e per fare il bene. La grazia serve proprio a questo: rendere possibile quello che non si comprende o si reputa impossibile.

Il «nuovo paradigma» morale cancella la speranza nella grazia e getta il penitente nella convinzione assurda di ritenersi inadatto alla conversione, per via di un ostacolo che non riesce a superare. Ma non lo può superare proprio perché il neo-moralismo pastorale lo ha convinto che ci sono situazioni di peccato insuperabili. Nel lungo periodo, il penitente è danneggiato dalla disperazione e si rassegna a ritenersi incapace di comprendere Dio e di volere il bene.

Il Decalogo diventa il codice delle «regole» di un Dio sadico, che si è divertito a pretendere qualcosa di non realizzabile dall’uomo. C’è il rischio di una deriva protestante, per cui l’uomo tende sempre più a considerare se stesso irrimediabilmente cattivo e peccatore, volgendo la speranza di salvezza alla sola fede.

Gesù Cristo insegna ben altro: si può e si deve uscire da qualunque situazione di peccato, con l’ausilio necessario della grazia, che proprio Lui è venuto a portare. Non c’è altro motivo che giustifichi l’istituzione dei sacramenti, senza i quali non è possibile la salvezza. Le attenuanti servono all’avvocato, in sede di giudizio, non all’imputato prima del delitto.

Silvio Brachetta

§§§

Aiutate Stilum Curiae

IBAN

IT79N0200805319000400690898

BIC/SWIFT

UNCRITM1E35

§§§

 

 

 

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , , ,

Categoria:

9 commenti

  • OCCHI APERTI! ha detto:

    Ho trovato ottimo questo articolo. Tutto dalla parte di Cristo e delle anime. In verticale, insomma. Di certo non può piacere agli amanti dell’orizzontale…

  • Corrado ha detto:

    A me sembra un ragionamento impeccabile.

    • Don Giacinto T. ha detto:

      direi piuttosto che il ragionamento impeccabile lo fecero i quattro Cardinali scrivendo i DUBIA .Questo del VanThuan è solo una sintesina postuma .. Che dice in più di quanto scritto nei DUBIA e nella CORRECTIO ?

  • giuseppe ha detto:

    Scusi Tosatti mi sono fermato alla prima frase del testo che ci propone. Giusto perché si sappia, Amoris Laetitia non propone affatto una morale della situazione e non ha affatto accolto la tesi del card. Kasper (che non era nemmeno essa “situazionista”.
    L’articolista cerca di prevenire questa obiezione – già più volte formulata – dicendo che in sostanza si permette una svalutazione dell’atto intrinsecamente cattivo in funzione delle condizioni soggettive del peccatore. Ma non è così: tanto Amoris Laetitia quanto il documento argentino approvato dal Papa in via di magistero autentico (che quindi questo personaggio dovrebbe accogliere con assenso della volontà e dell’intelletto e comunque dovrebbe astenersi dal criticare come insegnato dal card. Ratzinger) dicono ben altro e cioè che le condizioni soggetive possono attenuare o eliminare l’imputabilità dell’atto (che rimane intrinsecamente cattivo come prima). Questa è morale cattolica comune, che il catechismo applica già ad altre fattispecie come la masturbazione e il suicidio e che qui vengono ovviamente estese al campo delle nuove nozze.
    Le devo dire con franchezza che continuare a criticare un documento che non ha innovato nulla da punto di vista dottrinale, ostinandosi nell’attribuirgli significati che non ha, non è molto costruttivo dopo tanti anni.
    Significa passare per degli asini ostinati con la zucca dura. E questo purtroppo vale anche per chi continua a rilanciare articoli di scarsissimo pregio speculativo come questo.
    Pare strano che gente abituata alle finezze intellettuali di Ratzinger non si avveda della dozzinalità di certi interventi.

    • Corrado ha detto:

      “… La natura del peccato dev’essere valutata dal confessore, dopo il delitto e a suffragio del peccatore, non dal predicatore, che deve invece porre l’attenzione solo sulla materia grave ed eccitare, di conseguenza, il pentimento del peccatore…”
      Alla fine a che serve confessarsi, è già stato perdonato prima ancora di aver commesso l’ atto “intrinsecamente cattivo” 😇

      • Ultimo ha detto:

        Il peccato va condannato ma il peccatore va vagliato?
        Comunque, stavo leggendo il caso di Onorio, un papa non può dire eresie se non lo afferma ex catedra?

        Fosse così Bergoglio e’ papa? Mi pare Onorio non fu depennato. CIO’ che importa e’ salvare la chiesa, il messaggio.

        🙈🙈🙈 Son confuso pure su cosa mangiare e parlo di queste cose 🙈🙈🙈🙈

    • Luisella G. ha detto:

      Ma lei ha letto i DUBIA ? Questo articoletto è si e no un “bigino” dei DUBIA dove tutto è scritto alla perfezione .

  • don Z ha detto:

    Caro Osservatorio VanThuan . nulla di nuovo . Tutto ciò è stato descritto e spiegato nei DUBIA dei quattro cardinali. Non solo , è stato anche riproposto e riformulato nella Correctio Filialis promossa dal prof DeMatteis .

    • Luisella G. ha detto:

      Esattamante caro don Z , è quello che ho commentato sopra . Ha perfettamante ragione . Questo articolo del VanThuan avrebbe dovuto riferirsi ai DUBIA ,non apparire una novità o una scoperta .

Lascia un commento