Contro lo Sharing Globalista. 14° Rapporto Osservatorio Van Thuan.

15 Novembre 2022 Pubblicato da

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, riceviamo e ben volentieri pubblichiamo l’annuncio di questa uscita editoriale. Buona lettura.

§§§

 

In difesa della proprietà privata; esce il 14mo Rapporto Van Thuân

Anche il cardinale Müller tra gli autori

 

Esce il Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo: puntuale, come ogni novembre, ormai da 14 anni. Quest’anno il Rapporto è dedicato a “Proprietà e libertà. Contro lo sharing globalista” (Cantagalli 2022, pp. 252, euro 16) e fa emergere tutti i pericoli della sostituzione della proprietà con l’accesso, del possesso con la condivisione e il leasing. Nessuno sarà più proprietario di nulla?, tutti affitteremo e condivideremo i beni?, saremo più liberi e felici? … Il 14mo Rapporto del Van Thuân non la pensa così e per questo ha convocato 17 studiosi ad affrontare a viso aperto la sfida per la difesa della proprietà privata come diritto naturale.

Il volume è curato da Riccardo Cascioli, Giampaolo Crepaldi e Stefano Fontana ed è diviso in due parti: una serie di studi per approfondire il tema e poi delle cronache dai cinque continenti, perché c’è bisogno anche di uno sguardo ad ampio raggio. L’attentato alla proprietà privata e quindi alla vera libertà avviene in Italia ma anche in Sud Africa, negli Stati Uniti, in Cile o in Perù, e non ne è esente l’Unione europea.

Tra gli autori dei saggi di approfondimento spicca il magistrale intervento del cardinale Gerhard Müller, che apre da par suo le danze degli altri autori che esaminano le logiche economiche che stanno alla base del Grande Reset (Battisti), spiegano le nuove caratteristiche postmoderne delle minacce alla proprietà (Horvat), espongono i principi della proprietà e del lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa (Ferraresi), si chiedono se la Chiesa possa barattare i propri insegnamenti sulla proprietà con i benefici pastorali dei regimi comunisti, un tema di grande attualità negli attuali rapporti con la Cina (Ureta), illustrano il pericolo che si prenda a prestito artificiali crisi ambientali per condizionare, limitare e perfino annullare la proprietà delle cose e la responsabilità personale sul loro uso (Cascioli), analizzano a fondo il significato indisponibile del diritto di proprietà (Cristin), espongono la sua articolazione giuridica corretta (Onori, Salvi e Veneruso) e infine svolgono una critica teologica al “pauperismo” cristiano che sostiene l’appoggio di ampie fette della Chiesa alle proposte di “decrescita felice”, di “ritorno alla natura” e di condivisione dei beni controllata però da un centro onnipotente.

Le cronache dai cinque continenti spiegano in quali termini il World Economic Forum di Davos ha proposto nei suoi Obiettivi per il 2030 la costituzione di una società non più di possidenti ma di noleggiatori e perché economisti e intellettuali dicano che in quella situazione saremo più felici (Magni), illustrano come un rilevante attacco alla proprietà derivi oggi dalla finanza (Milano), secondo quali criteri la Commissione europea sta implementando principi decisamente comunisti con interventi clamorosi di limitazione dell’uso dei beni da parte dei cittadini dell’Unione (Volonté), descrivono l’evoluzione negli Stati Uniti della Sharing Economy nel progetto del Great Reset (Trevisan), fanno il ritratto della penosa situazione dell’Argentina (Passaniti), del Perù (Loredo), del Cile (Montes Varas), nazioni nelle quali si è consolidato un nuovo comunismo, ed infine si mostra l’evoluzione di un singolare progetto politico in Sudafrica: confiscare le terre senza indennizzo (Tuffin).

Il lettore di questo 14mo Rapporto avrà la possibilità di accedere ad un quadro internazionale completo, di avere notizie di prima mano dato che gli Autori conoscono direttamente le problematiche degli Stati di cui riferiscono perché ci vivono e operano, di conoscere il livello di implementazione di un grande progetto teso a sradicare la persona dalle proprie radici e farne un anonimo soggetto completamente globalizzato. La proprietà, infatti, lega la persona alla famiglia, al lavoro, ad un contesto territoriale e sociale, ad una storia e a una tradizione di senso,  e quindi si oppone alla artificializzazione della vita da parte di attori globali con l’intento di controllare un mondo appiattito. Il Rapporto mette bene in luce lo stretto rapporto che esiste tra l’obiettivo della sostituzione della proprietà con la condivisione da una parte e il controllo politico ed economico sui cittadini. Eliminata la libertà privata, costoro saranno costretti ad attenersi nei loro comportamenti alle volontà del Leviatano, il quale saprà tutto di loro e controllerà tutti i loro movimenti. Non potremo possedere una abitazione o un’auto se non sarà secondo le norme volute dal potere, non potremo adoperare il contante e dovremo stare dentro una sempre più pervasiva tracciabilità, la tassazione già ora preleva oltre il 60 per cento dei frutti del nostro lavoro e l’assistenzialismo sociale sul tipo del reddito universale o di cittadinanza corrode e inibisce la proprietà privata, la concentrazione produttiva riduce lo spazio dell’impresa familiare, eventuali emergenze sanitarie o ambientali, anche e soprattutto se artificiali, potranno essere usate per interventi diretti del potere nel nostro spazio di proprietà, ove coltiviamo non solo il rapporto con i beni ma anche quello delle relazioni umane.

Stefano Fontana

[Leggi QUI la Scheda del Libro – Acquista QUI:  acquisti.ossvanthuan@gmail.com

– Paga QUI (euro 16,00, no spese postali)]

Quattordicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo

PROPRIETÀ PRIVATA E LIBERTÀ: CONTRO LO SHARING GLOBALISTA

 

 

 

a cura di

Riccardo Cascioli

Giampaolo Crepaldi

Stefano Fontana

 

 

Con saggi di:

Gianfranco Battisti, Riccardo Cascioli, Renato Cristin, Marco Ferraresi, John Horvat, Daniele Onori, Angelo Salvi, Luisella Scrosati, José Antonio Ureta, Renato Veneruso

 

e un intervento del Cardinale Gerhard Ludwig Müller

 

In collaborazione con: Centro Studi Rosario Livatino e altri quattro Centri di ricerca internazionali

 

 

 

SOMMARIO

 

 

Indirizzo di saluto

La proprietà, un principio fondamentale a difesa e promozione della persona

Antonio di Matteo

 

Presentazione

La proprietà privata nella Dottrina sociale della Chiesa. Precisazioni richieste dall’attualità 

S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi

 

Sintesi introduttiva

Controllo sociale e trasformazione postmoderna della proprietà in leasing

Riccardo Cascioli e Stefano Fontana

 

Il problema dell’anno: “Proprietà privata e libertà: contro lo Sharing globalista”

 

L’uomo di oggi tra bene comune e proprietà

S. Em. Cardinale Gerhard Ludwig Müller

Le logiche economiche del Grande Reset

Gianfranco Battisti

Il rifiuto postmoderno della proprietà minaccia di devastare il mondo

John Horvat

Proprietà e lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa

Marco Ferraresi

La Chiesa può barattare gli insegnamenti sulla proprietà privata con i benefici pastorali nei regimi comunisti? 

José Antonio Ureta

L’utopia ambientalista e i danni al principio della proprietà privata

Riccardo Cascioli

Dalla proprietà privata alla proprietà orbata. Le minacce attuali alla proprietà come concetto e come oggetto

Renato Cristin

L’articolazione giuridica del diritto di proprietà

Daniele Onori, Angelo Salvi, Renato Veneruso

Critica teologica al “pauperismo” cristiano

Luisella Scrosati

 

La Dottrina sociale della Chiesa nei Cinque Continenti

 

Obiettivi 2020 del World Economic Forum di Davos: una valutazione

Stefano Magni

Il socialismo finanziario delle banche centrali

Maurizio Milano

Il nuovo comunismo della Commissione europea

Luca Volonté

Proprietà privata e libertà negli Stati Uniti d’America

Fabio Trevisan

La proprietà privata come diritto naturale: il caso dell’Argentina

Daniel Passaniti

Il Perù, una rivoluzione da manuale

 

Julio Loredo

 

Cile: l’ascesa al potere della Quarta Rivoluzione

Antonio Montes Varas

 

Proprietà privata sotto tiro: espropriazioni senza indennizzo in Sudafrica

Bernard Tuffin

§§§

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: ,

Categoria:

I commenti sono chiusi.