Cureus, Studio sulle Maschere. Non Hanno Ridotto Morbilità e Mortalità. Anzi…

13 Maggio 2022 Pubblicato da

cure su, mask

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, mentre ancora si vedono in giro molte persone, che camminano da solo imbavagliate, per non parlare di quelle che si incontrano nei supermercati, mi sembra interessante offrire alla vostra attenzione questo studio pubblicato da Cureus, che testimonia di fatto piuttosto sconvolgente: e cioè che il bavaglio è servito poco o niente a ridurre morbilità e mortalità nel caso della Sars-Cov 2. A conferma, ancora una volta che i Paesi che non hanno messo la museruola – come la Svezia – avevano ragione, e che i nostri virologi da TV – i Bassetti, Burioni, Pregliasco e compagnia sierante – o non sanno di che cosa parlano, o lo sanno fin troppo bene. E la gente dà loro credito…Buona lettura. I corsivi sono nostri.

 

§§§

Correlazione tra la conformità della maschera e gli esiti della COVID-19 in Europa
Beny Spira

Pubblicato: 19 aprile 2022 (vedi cronologia)

DOI: 10.7759/cureus.24268

Citare questo articolo come: Spira B (19 aprile 2022) Correlazione tra la conformità alla maschera e gli esiti della COVID-19 in Europa. Cureus 14(4): e24268. doi:10.7759/cureus.24268

Astratto
Il mascheramento è stato l’intervento non farmacologico più comune nel corso della pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19). La maggior parte dei Paesi ha implementato raccomandazioni o mandati relativi all’uso di maschere negli spazi pubblici. Lo scopo di questo breve studio è stato quello di analizzare la correlazione tra l’uso delle maschere e i tassi di morbilità e mortalità nell’inverno 2020-2021 in Europa. Sono stati analizzati e incrociati i dati di 35 Paesi europei sulla morbilità, la mortalità e l’uso delle maschere durante un periodo di sei mesi. L’uso della maschera è risultato più omogeneo nell’Europa orientale rispetto ai Paesi dell’Europa occidentale. I coefficienti di correlazione di Spearman tra l’uso della maschera e gli esiti del COVID-19 erano nulli o positivi, a seconda del sottogruppo di Paesi e del tipo di esito (casi o decessi). Le correlazioni positive erano più forti nei Paesi dell’Europa occidentale che in quelli dell’Europa orientale. Questi risultati indicano che i Paesi con alti livelli di compliance alle maschere non hanno ottenuto risultati migliori rispetto a quelli con un basso utilizzo della maschera.

Introduzione
La mascheratura universale è stata introdotta durante la pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) su scala globale senza precedenti come strumento importante per limitare la trasmissione virale tra le persone potenzialmente suscettibili. Le maschere facciali sono tuttora uno dei simboli più significativi e controversi nella lotta contro la COVID-19. Due grandi studi randomizzati e controllati sull’efficacia delle maschere condotti durante la pandemia hanno dato risultati contrastanti [1,2]. Diversi studi che hanno analizzato l’effetto delle maschere sulla popolazione generale (studi ecologici) hanno concluso che le maschere erano associate a una riduzione della trasmissione e dei casi [3-7]. Tuttavia, questi studi erano limitati all’estate e all’inizio dell’autunno 2020. A partire da marzo 2020, un Paese dopo l’altro ha istituito una qualche forma di mandato o raccomandazione per le maschere. La severità di queste misure variava tra i diversi Paesi e, di conseguenza, si traduceva in percentuali diverse di conformità alle maschere, che andavano dal 5% al 95% [8]. Questa eterogeneità nell’uso delle maschere tra Paesi vicini ha fornito un’opportunità ideale per testare l’effetto di questo intervento non farmacologico sulla progressione di una forte epidemia di COVID-19.

Materiali e metodi
Disegno dello studio
Questa analisi mirava a verificare se l’uso della maschera fosse correlato con la morbilità e la mortalità da COVID-19. Sono stati ottenuti dati giornalieri sui casi e sui decessi di COVID-19 e sull’uso delle maschere per tutti i Paesi europei. Il razionale alla base della scelta dei Paesi europei

La scelta dei Paesi europei per il confronto è stata motivata da quattro fattori: (1) disponibilità e affidabilità dei dati; (2) relativa omogeneità della popolazione e storia comune di epidemie (il confronto tra Paesi di continenti diversi potrebbe portare troppi fattori di confondimento); (3) simile stratificazione dell’età e accesso all’assistenza sanitaria; (4) politiche di mascheramento divergenti e diverse percentuali di utilizzo della maschera tra le diverse popolazioni, nonostante il fatto che l’intero continente stesse vivendo un’epidemia di COVID-19 nel periodo analizzato in questo studio.

Criterio di inclusione
I dati sono stati raccolti nei seguenti Paesi dell’Europa orientale e occidentale: Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cechia, Ungheria, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Bielorussia, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica di Moldova, Ucraina, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Irlanda del Nord. Il criterio di inclusione era una popolazione superiore a un milione di persone.

Recupero dei dati
I dati su morbilità, mortalità e utilizzo delle maschere sono stati recuperati dall’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’Università di Washington [8]. I dati dell’IHME sono stati scaricati il 14 febbraio 2022. Le fonti di dati sulle maschere dell’IHME sono il Delphi Group della Carnegie Mellon University e l’University of Maryland COVID-19 Trends and Impact Surveys, in collaborazione con Facebook, Kaiser Family Foundation e YouGov COVID-19 Behaviour Tracker Survey (https://www.healthdata.org). I dati sulle vaccinazioni sono stati ottenuti da Our World in Data (OWID) [9] il 4 aprile 2022.

Analisi statistica
Sono stati raccolti e analizzati i dati di 35 Paesi europei sulla morbilità, la mortalità e l’uso della maschera durante un periodo di sei mesi. Le analisi di correlazione di Spearman e i controlli di normalità di Shapiro-Wilk sono stati effettuati in JASP (versione 0.15; Università di Amsterdam, Amsterdam, Paesi Bassi) [10] e le regressioni lineari in Wolfram Mathematica 13.0 (Wolfram Research, Inc., Champaign, Illinois) [11].

Risultati
Questa breve comunicazione riporta la correlazione tra la percentuale di utilizzo della maschera nella popolazione e il numero di casi (per milione) e di decessi (per milione) da ottobre 2020 a marzo 2021 in 35 Paesi europei (Tabella 1). Per questa analisi sono stati selezionati tutti i Paesi europei, compresi quelli dell’Europa occidentale e orientale, con più di un milione di abitanti, per un totale di 602 milioni di persone. Tutti i Paesi analizzati hanno registrato un picco di infezione da COVID-19 durante questi sei mesi (Figure 1 e 2). La percentuale media di utilizzo della maschera nel periodo di riferimento è stata del 60,9% ± 19,9%, leggermente superiore nell’Europa orientale rispetto a quella occidentale (62,1% e 59,6%, rispettivamente). Tuttavia, il livello di compliance alla maschera è stato notevolmente più omogeneo nei Paesi dell’Est (SD = 13,4%) rispetto a quelli dell’Europa occidentale (SD = 25,4%).

Paese Utilizzo medio della maschera1 Casi/milione Morti/milione
Albania 53% 40990 679
Bosnia-Erzegovina 40% 43078 1738
Bulgaria 55% 46405 1784
Croazia 29% 60039 1334

Cechia 52% 137494 2418
Ungheria 77% 64704 2064
Macedonia del Nord 67% 52048 1413
Polonia 72% 57966 1315
Romania 81% 42898 1121
Serbia 54% 64829 521
Slovacchia 76% 128326 1779
Slovenia 69% 101198 1879
Bielorussia 55% 25595 149
Estonia 64% 78525 639
Lettonia 64% 52493 972
Lituania 74% 75664 1252
Repubblica di Moldova 66% 48045 1102
Ucraina 67% 34298 686
Austria 55% 56237 959
Belgio 71% 66905 1135
Danimarca 14% 34942 312
Finlandia 46% 12252 100
Francia 76% 58354 928
Germania 57% 29671 791
Grecia 84% 23722 745
Irlanda 71% 40270 587
Italia 91% 54310 1223
Paesi Bassi 51% 68009 596
Norvegia 29% 15340 75
Portogallo 84% 70056 1397
Spagna 95% 55480 968
Svezia 5% 70356 759
Svizzera 53% 62669 927
Regno Unito 62% 57689 1363
Irlanda del Nord 68% 54567 1039
Valore p di Shapiro-Wilk2 0,056 0,004 0,693

Tabella 1: Percentuale di utilizzo di maschere e numero di casi di COVID-19 e di decessi per milione durante il tardo autunno e l’inverno 2020-2021 (dal 1° ottobre al 31 marzo) in Europa.
1 Percentuale della popolazione che riferisce di indossare sempre una maschera quando esce di casa.

 

2 Test di Shapiro-Wilk per la normalità.

Mortalità da COVID-19 durante la pandemia nei Paesi dell’Europa orientale.
Figura 1: Mortalità per COVID-19 durante tutta la pandemia nei Paesi dell’Europa orientale.
L’area tra le barre nere verticali corrisponde al periodo analizzato in questo studio (dal 1° ottobre 2020 al 31 marzo 2021). I dati sono stati scaricati il 14 febbraio 2022 dall’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME).

Mortalità da COVID-19 attraverso la pandemia nei Paesi dell’Europa occidentale.
Figura 2: Mortalità per COVID-19 durante tutta la pandemia nei Paesi dell’Europa occidentale.

L’area tra le barre nere verticali corrisponde al periodo analizzato in questo studio (dal 1° ottobre 2020 al 31 marzo 2021). I dati sono stati scaricati il 14 febbraio 2022 dall’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME).

Sorprendentemente, sono state osservate deboli correlazioni positive quando la conformità alla maschera è stata tracciata rispetto alla morbilità (casi/milione) o alla mortalità (decessi/milione) in ciascun Paese (Figura 3). Né il numero di casi né la percentuale di utilizzo della maschera hanno seguito una distribuzione gaussiana (i valori di Shapiro-Wilk p sono stati rispettivamente 0,004 e 0,0536). È stato applicato un test di rango di Spearman per quantificare la correlazione tra l’uso della maschera, i casi e i decessi (Tabella 2). La correlazione positiva tra l’uso della maschera e i casi non era statisticamente significativa (rho = 0,136, p = 0,436), mentre la correlazione tra l’uso della maschera e i decessi era positiva e significativa (rho = 0,351, p = 0,039). La correlazione di Spearman tra maschere e decessi è stata notevolmente più alta nei Paesi occidentali rispetto a quelli dell’Europa orientale: 0,627 (p = 0,007) e 0,164 (p = 0,514), rispettivamente. Questa differenza potrebbe essere associata al fatto che i Paesi più popolosi si trovano nell’Europa occidentale. Tuttavia, le correlazioni non sono cambiate significativamente quando i sette Paesi con popolazione > 20 milioni sono stati esclusi dall’analisi (casi rho = 0,129 (p = 0,513); decessi rho = 0,375 (p = 0,049)). Sono state valutate anche le analisi di altri sottogruppi, come i Paesi con popolazione inferiore o superiore a 6 milioni, superiore a 10 milioni o superiore a 15 milioni. Nessuno di questi test ha fornito correlazioni negative tra l’uso della maschera e i casi/morti.

Correlazione tra l’utilizzo medio delle maschere e i casi/milione-(A)-o i decessi/milione-(B)-in-35 Paesi europei.
Figura 3: Correlazione tra la conformità media alla maschera e i casi/milione (A) o i decessi/milione (B) in 35 Paesi europei.
Ogni punto rappresenta un Paese. La linea blu rappresenta la linea di regressione adattata e le aree sopra e sotto indicano 1 σ (giallo), 2 σ (verde) o 3 σ (rosso).

Territorio Maschere x casi Maschere x decessi
Tutta Europa 0,136 (0,436) 0,351 (0,039)*
Europa orientale1 0,130 (0,606) 0,164 (0,514)
Europa occidentale2 0,05 (0,848) 0,627 (0,007)*
Tabella 2: Coefficiente di correlazione di rango di Spearman rho (valore p) tra l’uso della maschera e i casi di COVID-19 o i decessi.
1 Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cechia, Ungheria, Macedonia settentrionale, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Bielorussia, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica di Moldova e Ucraina.

2 Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Irlanda del Nord.

* Statisticamente significativo.

Discussione
L’obbligo di indossare la maschera è stato implementato in quasi tutti i Paesi del mondo e, nella maggior parte dei luoghi in cui non era obbligatorio, ne è stato raccomandato l’uso negli spazi pubblici [12]. Di conseguenza, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altre istituzioni pubbliche, come il Ministero della Salute, hanno raccomandato l’uso della maschera negli spazi pubblici [12].

L’IHME, da cui sono stati ricavati i dati sull’aderenza alle maschere utilizzati in questo studio, raccomanda fortemente l’uso delle maschere come strumento per contenere la trasmissione del COVID-19 [8,13]. Questi mandati e raccomandazioni hanno avuto luogo nonostante il fatto che la maggior parte degli studi randomizzati e controllati condotti prima e durante la pandemia di COVID-19 abbiano concluso che il ruolo delle maschere nella prevenzione della trasmissione virale respiratoria era limitato, nullo o inconcludente [1,2,14,15]. Al contrario, gli studi ecologici condotti durante i primi mesi della pandemia, confrontando Paesi, Stati e province prima e dopo l’implementazione dell’obbligo di maschera, hanno concluso quasi all’unanimità che le maschere hanno ridotto la propagazione del COVID-19 [3-7,16]. Tuttavia, l’obbligo di maschera è stato normalmente implementato dopo il picco di casi di COVID-19 nella prima ondata, il che potrebbe dare l’impressione che il calo del numero di casi sia stato causato dall’aumento dell’uso delle maschere. Ad esempio, il picco di casi nella prima ondata tedesca si è verificato nella prima settimana di aprile 2020, mentre le maschere sono diventate obbligatorie in tutti gli Stati federali tedeschi tra il 20 e il 29 aprile [5], in un momento in cui la propagazione della COVID-19 stava già diminuendo. Inoltre, l’obbligo di maschera era ancora in vigore nella successiva ondata autunno-invernale del 2020-2021, ma non ha contribuito a prevenire l’esplosione di casi e decessi in Germania, che è stata di diverse volte più grave rispetto alla prima ondata (Figura 2).

I risultati presentati in questa breve comunicazione suggeriscono che i Paesi con alti livelli di conformità alle maschere non hanno ottenuto risultati migliori rispetto a quelli con un basso utilizzo delle maschere nel periodo di sei mesi che ha compreso la seconda ondata europea di COVID-19. Si potrebbe sostenere che alcuni fattori confondenti potrebbero aver influenzato questi risultati. Uno di questi fattori potrebbe essere il diverso tasso di vaccinazione tra i Paesi studiati. Tuttavia, questo è improbabile, dato che alla fine del periodo analizzato in questo studio (31 marzo 2021), la diffusione della vaccinazione era ancora all’inizio, con solo tre Paesi che mostravano tassi di vaccinazione superiori al 20%: Regno Unito (48%), Serbia (35%) e Ungheria (30%), con tutte le dosi contate individualmente [9]. Si potrebbe anche sostenere che l’aumento dei livelli di infezione abbia spinto l’uso delle maschere, con conseguenti livelli più elevati di mascheramento nei Paesi con tassi di trasmissione già più elevati. Sebbene questa affermazione sia certamente vera per alcuni Paesi, in molti altri con alti tassi di infezione, come Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna, erano in vigore mandati di mascheramento rigorosi fin dal primo semestre del 2020. Inoltre, durante il periodo di sei mesi preso in considerazione da questo studio, tutti i Paesi hanno registrato un picco di infezioni da COVID-19 (Figure 1 e 2), quindi tutti hanno subito pressioni simili che potrebbero aver influenzato il livello di utilizzo delle maschere.

Conclusioni
Sebbene non sia possibile dedurre conclusioni di causa-effetto da questa analisi osservazionale, l’assenza di correlazioni negative tra l’uso delle maschere e i casi di COVID-19 e i decessi suggerisce che l’uso diffuso delle maschere nel momento in cui era più necessario un intervento efficace, cioè durante il forte picco autunnale-invernale del 2020-2021, non è stato in grado di ridurre la trasmissione di COVID-19. Inoltre, la moderata correlazione positiva tra l’uso delle maschere e i decessi in Europa occidentale suggerisce anche che l’uso universale delle maschere potrebbe aver avuto conseguenze dannose non intenzionali.

Riferimenti
Abaluck J, Kwong LH, Styczynski A, et al: Impatto della mascheratura comunitaria sulla COVID-19: uno studio randomizzato a grappolo in Bangladesh. Science. 2022, 375:eabi9069. 10.1126/science.abi9069 Bundgaard H, Bundgaard JS, Raaschou-Pedersen DE, et al: Efficacia dell’aggiunta di una raccomandazione sulla maschera ad altre misure di salute pubblica per prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 nei portatori di maschera danesi: uno studio randomizzato controllato. Ann Intern Med. 2021, 174:335-43. 10.7326/M20-6817
Adjodah D, Dinakar K, Chinazzi M, et al: Associazione tra i risultati del COVID-19 e i mandati di maschera, l’aderenza e gli atteggiamenti. PLoS One. 2021, 16:e0252315. 10.1371/journal.pone.0252315
Lyu W, Wehby GL: Community use of face masks and COVID-19: evidence from a natural experiment of state mandates in the US. Health Aff (Millwood). 2020, 39:1419-25. 10.1377/hlthaff.2020.00818
Mitze T, Kosfeld R, Rode J, Wälde K: Le maschere facciali riducono notevolmente i casi di COVID-19 in Germania. Proc Natl Acad Sci U S A. 2020, 117:32293-301. 10.1073/pnas.2015954117
Rader B, White LF, Burns MR, et al: Indossare la maschera e controllare la trasmissione della SARS-CoV-2 negli Stati Uniti: uno studio trasversale. Lancet Digit Health. 2021, 3:e148-57. 10.1016/S2589-7500(20)30293-4
Van Dyke ME, Rogers TM, Pevzner E, et al: Tendenze nell’incidenza di COVID-19 a livello di contea nelle contee con e senza mandato di maschera – Kansas, 1 giugno-23 agosto 2020. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2020, 69:1777-81. 10.15585/mmwr.mm6947e2
Istituto per le metriche e la valutazione della salute. Download della stima COVID-19. (2020). Accesso: 14 febbraio 2022: https://www.healthdata.org/covid/data-downloads.
Il nostro mondo in dati. Pandemia di coronavirus (COVID-19). (2022). Accesso: 4 aprile 2022: https://ourworldindata.org/coronavirus.
JASP. JASP (versione 0.16.1). (2022). https://jasp-stats.org/.
Wolfram Research Inc. Mathematica, versione 13.0.0. (2022). https://www.wolfram.com/mathematica.
Quali Paesi richiedono o raccomandano le maschere in pubblico? (2020). Accesso: 9 aprile 2022: https://masks4all.co/what-countries-require-masks-in-public/.
Organizzazione Mondiale della Sanità. Quando e come usare le mascherine. (2022). Accesso: 9 aprile 2022: https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public/when-and-how-to-use-masks.
Xiao J, Shiu EY, Gao H, Wong JY, Fong MW, Ryu S, Cowling BJ: Misure non farmacologiche per l’influenza pandemica in ambienti non sanitari: misure di protezione personale e ambientale. Emerg Infect Dis. 2020, 26:967-75. 10.3201/eid2605.190994
Jefferson T, Del Mar CB, Dooley L, et al: Interventi fisici per interrompere o ridurre la diffusione dei virus respiratori. Cochrane Database Syst Rev. 2020, 11:CD006207. 10.1002/14651858.CD006207.pub5
Ford N, Holmer HK, Chou R, Villeneuve PJ, Baller A, Van Kerkhove M, Allegranzi B: Uso della maschera in contesti comunitari nel contesto di COVID-19: una revisione sistematica dei dati ecologici. EClinicalMedicine. 2021, 38:101024. 10.1016/j.eclinm.2021.101024

§§§

cure su, mask




SE PENSATE CHE

 STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

*

Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:

IBAN:

IT79N0200805319000400690898

*

Oppure su PayPal, marco tosatti

*

La causale può essere: Donazione Stilum Curiae



viganò, tosatti,

Ecco il collegamento per il libro in italiano.

And here is the link to the book in English.

Y este es el enlace al libro en español


STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM

 @marcotosatti

(su TELEGRAM c’è anche un gruppo Stilum Curiae…)

E ANCHE SU VK.COM

stilumcuriae

SU FACEBOOK

cercate

seguite

Marco Tosatti




SE PENSATE CHE

 STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

*

Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:

IBAN:  IT24J0200805205000400690898

*

Oppure su PayPal, marco tosatti

*

La causale può essere: Donazione Stilum Curiae




Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto.  Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.

Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.

L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , ,

Categoria:

1 commento

  • stilumcuriale emerito ha detto:

    Finalmente qualcuno che va al di là della semplice raccolta di dati e al calcolo di percentuali come massima espressione di scientificità c’è.
    In questo articolo si parla di indici di correlazione, di gruppi di osservazione random. In quello precedente si parlava di regressione lineare come strumento per calcolare la tendenza di una serie storica di dati. Questa è la strada da seguire. Purtroppo non è una strada perseguibile da filosofi, politologi e letterati che pur non capendo niente di ste cose si permettono di dare degli ignoranti a chi invece le sa. Buon pomeriggio.