Il (non) Modello Cinese.Un Editoriale Video dell’Osservatorio Van Thuan.
22 Novembre 2021
Marco Tosatti
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, mi sembra interessante offrire alla vostra attenzione questo editoriale video di don Samuele Ceccotti, Vice Presidente dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Il tema è il modello cinese, cioè sulle forme che il Gran Dragone (Rosso) di simbiosi fra liberal-capitalismo e social-comunismo. Buon ascolto e buona visione.
§§§
SE PENSATE CHE
STILUM CURIAE SIA UTILE
SE PENSATE CHE
SENZA STILUM CURIAE
L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA
AIUTATE STILUM CURIAE!
*
Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:
IBAN: IT24J0200805205000400690898
*
Oppure su PayPal, marco tosatti
*
La causale può essere: Donazione Stilum Curiae
Ecco il collegamento per il libro in italiano.
And here is the link to the book in English.
Y este es el enlace al libro en español
STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM
@marcotosatti
(su TELEGRAM c’è anche un gruppo Stilum Curiae…)
E ANCHE SU VK.COM
stilumcuriae
SU FACEBOOK
cercate
seguite
Marco Tosatti
SE PENSATE CHE
STILUM CURIAE SIA UTILE
SE PENSATE CHE
SENZA STILUM CURIAE
L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA
AIUTATE STILUM CURIAE!
*
Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:
IBAN: IT24J0200805205000400690898
*
Oppure su PayPal, marco tosatti
*
La causale può essere: Donazione Stilum Curiae
Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto. Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.
Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.
L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto
Condividi i miei articoli:
Categoria: Generale
Mi sembra un’analisi con i limiti molto ristretti del modernismo nominalista. In realtà, entrambi i sistemi rispondono a un processo totalizzante di modernizzazione e virtualizzazione del potere, nonché a una progressiva separazione della finanza dall’economia. Accusare la Cina di questo è semplicemente un’illusione della guerra fredda e un’analisi servile del capitalismo nefasto, una volta caduto il muro, ha stampato attraverso il Washington Consensus già finito una logica di accumulazione frutto delle sue stesse miserie, che sono così contrarie alle dottrina sociale della chiesa come marxismo. In effetti, quello che vediamo in tutto il mondo è che gli Stati, in particolare in Occidente, sono diventati semplici appendici dei monopoli a cui, ora vediamo, il sistema basato sull’utopia razionalista liberale e la sua versione neoliberista ha sempre teso. Precisamente, se il modello cinese presenta attrattive, non è proprio perché comunista, ma perché offre relativi controlli sovrani che limitano il potere globale del governo privato che, a livello globale, trasforma gli stati in meri gusci ridotti alla loro coercizione. funzioni contro le proprie popolazioni per garantirne l’obbedienza a poteri senza sede territoriale e per lo Stato. La libertà è morta e, come ha detto Chesterton, molto di quell’omicidio lo dobbiamo al capitalismo. La contraddizione oggi non è controllo o non controllo, ma sovranità degli Stati contro globalismo
Non si puo vedere
https://youtu.be/cQyYEUSGsPg