Il Modello cinese è già qui. Rapporto dell’Osservatorio Van Thuân.

11 Novembre 2021 Pubblicato da

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae mi sembra interessante rilanciare questo articolo apparso sul sito dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Buona lettura.

§§§

Il Modello cinese è già qui. Esce il 13mo Rapporto dell’Osservatorio Van Thuân.

 

È uscito il 13mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân [Cantagalli, Siena 2021, pp. 222, euro 16]. Quest’anno è dedicato al “Modello cinese”, un modello di capital-socialismo del controllo sociale costruito in Cina ma in esportazione in tutto il mondo. Per molti versi il Modello cinese è già qui, anche in Occidente, anche in Italia: il nuovo socialismo finanziario, il Great Reset di Davos, gli attacchi alla proprietà privata, il controllo dei movimenti con scuse sanitarie, il congelamento della democrazia, il superamento delle religioni in un’unica religione.

Anche quest’anno il Rapporto dell’Osservatorio coglie nel segno: Il Modello cinese è di attualità e sembra attirare molti. I Paesi africani lo importano con l’illusione di ridurre così la povertà, i governi occidentali per procedere verso una democrazia della sorveglianza, gli imprenditori occidentali perché hanno bisogno del mercato cinese che sembra funzionare così bene senza democrazia, il Vaticano non accenna al problema dei diritti umani in Cina per non disturbare, i governi socialisti latinoamericani svendono alla Cina posizioni chiave nel campo energetico e della ricerca. Se la Cina ha costruito un grande data-base per il controllo dei fedeli delle varie religioni, in Francia e in Danimarca le omelie sono sottoposte al vaglio governativo e in Italia la liturgia è decisa dal ministero degli interni.

Il Modello cinese vuole essere una convivenza tra capitalismo e socialismo, accentramento e autonomia, ordine e libertà, tra ateismo e tradizioni religiose. L’economia non è statalista ma ugualmente centralista. Il controllo dei movimenti e della stessa vita dei cittadini è totale. L’ordine è considerato il fine che giustifica la sospensione dei diritti umani e delle libertà individuali. Le religioni tradizionali sono tollerate ma solo se accettano la “sinizzazione” atea. La Cina si dice comunista ma fa affari con ogni mezzo sui mercati economici e finanziari. Si dice atea ma firma accordi segreti col Vaticano. Può controllare in pubblico e fingere di tollerare in privato. Può dire di essere rivoluzionaria e conservatrice nello stesso tempo: continuare la rivoluzione culturale e stoppare ogni manifestazione di piazza.

Il Rapporto, che presenta anche un intervento del cardinale Zen, contiene otto saggi sul Modello cinese e otto cronache dai cinque continenti che rendicontano sulla sua esportazione fuori della Cina. Il Rapporto documenta che la Cina è ormai una grande potenza militare (Gianandrea Gaiani), che la sua presenza nei vertici degli Organismi internazionali è massiccia (Luca Pingani), che sta conducendo una vera e propria occupazione del continente africano, che ha trasformato Hong-Kong da isola di libertà a provincia della Cina comunista (Stefano Magni). Documenta anche che il Modello cinese ha dei punti deboli o addirittura, come dice nel suo saggio nel Rapporto Steven Mosher, il giornalista americano che negli anni Ottanta del secolo scorso aveva per primo informato l’Occidente delle aberrazioni della politica del figlio unico, starebbe per crollare. Si spinge anche a prefigurare i prossimi sviluppi geo-strategici con il saggio di Gianfranco Battisti. Ma soprattutto, mostra lo strano appeal che il Modello cinese sta avendo nel mondo e in particolare nei Paesi occidentali. Daniel Martins lo documenta nell’America Latina, Silvio Brachetta nelle democrazie europee, Paolo Gulisano nelle politiche anti-pandemiche, Anna Bono in Africa, Andrea Mariotto in Italia. La Cina vuole essere il mondo, il Modello cinese è la “via della Cina”, come scrivono i Curatori Riccardo Cascioli e Stefano Fontana nella Sintesi introduttiva al Rapporto. Il Modello cinese è un artificio politico di cui la Cina si avvale per esportare se stessa senza dichiararlo. Nessuno, fuori della Cina, vuole che la Cina diventi il mondo, eppure molti vogliono imitare nel proprio Paese il Modello cinese, che è pur sempre la via per cui la Cina diventi il mondo.

Il Modello cinese è comunismo, ateismo, materialismo, ferrea ideologia … ma gioca di intelligenza e questo spiega come esso possa penetrare nella cultura occidentale ed europea, la cui democrazia è fortemente in crisi di identità e in cui già sono in atto atteggiamenti politici da Modello cinese. La giornalista RAI Giovanna Botteri, che a Trump non ne risparmiava una, non dice nulla sui laogai ora che è corrispondente da Pechino, le manifestazioni oceaniche degli abitanti di Hong-Kong non hanno trovato sponda in Occidente e nemmeno in Vaticano, quando la città di Fiume in Croazia ha bloccato il controllo cinese del porto ha fatto scalpore proprio perché è stata l’unica a farlo, eppure si sa che c’è un piano cinese di occupazione dei porti.

Il precedente Rapporto – il 12mo – dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân era dedicato ad ambientalismo e globalismo ed ha avuto una grande diffusione, questo – il 13mo – è dedicato al Modello cinese e merita attenzione perché si tratta, in fondo, del principale argomento politico globale del mondo di oggi.

Stefano Fontana

 

Puoi acquistare il libro (euro 16) Q U I

Puoi pagare con pay-pal, con carta di credito su pay pal, con bonifico bancario

(spedizione in Italia gratuita)

Invia qui il tuo indirizzo per la spedizione:

abbonamenti_acquisti@vanthuanobservatory.org

§§§




SE PENSATE CHE

 STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

*

Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:

IBAN:  IT24J0200805205000400690898

*

Oppure su PayPal, marco tosatti

*

La causale può essere: Donazione Stilum Curiae




Ecco il collegamento per il libro in italiano.

And here is the link to the book in English.

Y este es el enlace al libro en español


STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM

 @marcotosatti

(su TELEGRAM c’è anche un gruppo Stilum Curiae…)

E ANCHE SU VK.COM

stilumcuriae

SU FACEBOOK

cercate

seguite

Marco Tosatti




SE PENSATE CHE

 STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

*

Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:

IBAN:  IT24J0200805205000400690898

*

Oppure su PayPal, marco tosatti

*

La causale può essere: Donazione Stilum Curiae




Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto.  Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.

Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.

L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: ,

Categoria:

2 commenti

  • Forum Coscienza Maschile ha detto:

    Sicuri che il modello sia cinese?

  • Maria Grazia ha detto:

    Il successo mondiale della strategia cinese in ogni contesto internazionale è ormai noto.
    Alcuni anni fa sono stata in India e, posso assicurare che, anche se poi non è ancora così evidente, la sua espansione verso l’Occidente può spaventarci maggiormente di quella cinese, già più conosciuta. L’india è una delle economie emergenti più significative e sta costruendo rapporti di interdipendenza economico – politica con Paesi occidentali tesi ad investimenti socio – commerciali. Il processo evolutivo dell’India è complesso in quanto tende a divenire potenza economica mondiale cercando una posizione all’interno dei mercati finanziari internazionali. Non dimentichiamo le grandi sacche di corruzione tollerate nel sistema indiano e la scarsa libertà personale riconosciuta sia alle donne che alle minoranze etniche.