Mons. Guido Marini a Tortona? Oggi “Importante Annuncio” a Genova.
29 Agosto 2021
Marco Tosatti
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, a conferma dell’anticipazione fatta ieri da Messa in Latino, è giunto il comunicato della Curia di Genova: un importante annuncio verrà fatto dall’arcivescovo, mons. Tasca.
§§§
Arcidiocesi di Genova
Ufficio Comunicazioni Sociali
Invito a conferenza stampa
Domenica 29 agosto, Beata Vergine Maria della Guardia, alle ore 10.00 Mons. Marco Tasca, Arcivescovo di Genova, recita la Supplica sul piazzale antistante il Santuario della Guardia, quindi, in Santuario, celebra la S. Messa Solenne.
Alle ore 12.00, al termine della celebrazione, sempre all’interno del Santuario è in programma una conferenza stampa per un importante annuncio.
La celebrazione e la conferenza stampa saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube www.youtube.com/ilcittadinotv.
Scriveva ieri Messa in Latino:
Nostre fonti interne, sostanzialmente certe, ci dicono che domani (29 ago 2021) Mons. Tasca, arcivescovo di Genova, dal Santuario della Guardia – alle 12 – darà l’annuncio che Mons. Guido Marini sarà nominato Vescovo di Tortona, lasciando l’incarico di Maestro delle Cerimonie Pontificie.
Promoveatur ut amoveatur, siamo…terrorizzati dal successore: appena avremo qualche notizia, al riguardo, ve la riferiremo. Per ora si parla di Mons. Diego Giovanni Ravelli, ora Cerimoniere Pontificio.
Mala tempora currunt.
Mons. Guido Marini è stato “ereditato” da papa Bergoglio, dopo aver servito sotto Benedetto XVI. A quanto ci dicono la convivenza fra due persone così diverse per carattere, gusti e temperamento si è svolta senza contrasti particolari. Mons. Marini dal gennaio del 2019 è anche responsabile della Cappella musicale pontificia sistina. È nato a Genova nel 1965; e la sua origine spiega la scelta di Tortona, diocesi suffraganea di Genova, che è vacante dal momento che il predecessore e coetaneo di Marini, mons. Vittorio Viola è stato nominato Segretario della Congregazione per il Culto Divino. Questa nomina, inattesa, può essere vista nel contesto di una progressiva epurazione delle personalità con sensibilità legate alla tradizione da parte dei talebani liturgisti che hanno ispirato il Motu Proprio Traditionis Custodes, sia nel quadro delle voci correnti sulla fine pontificato.
§§§
SE PENSATE CHE
STILUM CURIAE SIA UTILE
SE PENSATE CHE
SENZA STILUM CURIAE
L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA
AIUTATE STILUM CURIAE!
*
Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:
IBAN: IT24J0200805205000400690898
*
Oppure su PayPal, marco tosatti
*
La causale può essere: Donazione Stilum Curiae
Ecco il collegamento per il libro in italiano.
And here is the link to the book in English.
Y este es el enlace al libro en español
STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM
@marcotosatti
(su TELEGRAM c’è anche un gruppo Stilum Curiae…)
E ANCHE SU VK.COM
stilumcuriae
SU FACEBOOK
cercate
seguite
Marco Tosatti
SE PENSATE CHE
STILUM CURIAE SIA UTILE
SE PENSATE CHE
SENZA STILUM CURIAE
L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA
AIUTATE STILUM CURIAE!
*
Chi desidera sostenere il lavoro di libera informazione, e di libera discussione e confronto costituito da Stilum Curiae, può farlo con una donazione su questo conto, intestato al sottoscritto:
IBAN: IT24J0200805205000400690898
*
Oppure su PayPal, marco tosatti
*
La causale può essere: Donazione Stilum Curiae
Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto. Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.
Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.
L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto
Condividi i miei articoli:
Categoria: Generale
Come da allegato, la “defenestrazione di Mons. Guido Marini non è stato un fulmine a ciel sereno, ma era già stata programmata da Bergoglio 4 anni fa (2004) così come la sua sostituzione con il nuovo Giovanni Ravelli.
Mons. Marini era troppo legato al culto tradizionale mentre Ravelli segue il Novus Ordo.
https://www.panorama.it/news/perche-papa-francesco-cambia-il-capo-ufficio-delle-cerimonie-pontificie
Errata corrige (2017) e non (2004).
Che sia stato il Viola a convincere l Argentino P.M. a inviarlo tra le montagne liguri. Se il futuro prevede dimissioni ( sarebbe meglio se rimanesse,fino a quando l’ Eterno Padre non disponga diversamente) ecco che gli eventuali ostacoli vanno rimossi. Gli amici del camping “Pachamama old and new”considerano il neo eletto un ” pericolo” Perché ci meravigliamo dei talebani ,quando nella Nouvelle Chiesa quelli modernisti fanno strage di uomini….Sarebbe bello se il buon Francesco nominasse una sarta ,una suora o meglio laica/suora a capo dell’ Ufficio Celebrazione Liturgiche…..suonerebbe meglio: La Maestra Pia…..
Il Viola come lo chiama lei è stato il mio Vescovo fino a due giorni fa e la diocesi di Tortona non è tra le montagne liguri come pensa lei, una piccola parte è sull’appennino ligure, la maggior parte è in Piemonte e Lombardia. Ha 311 parrocchie ed è la diocesi più grande per estensione e parrocchie della regione ecclesiastica ligure e sarebbe la terza in Piemonte. Mons. Viola è molto rigido sulla liturgia e sui paramenti utilizzati (la Cattedrale ha dei paramenti dell’800 e lui li utilizza) a differenza di quello che viene fatto passare.
Puoi aver avuto una brutta giornata ma non cosi’ brutta come se tu fossi mons. Marini e vedessi il papa indossare la stola sopra la casula
https://4.bp.blogspot.com/-ts_AvCDgRnI/XNFni7ZsyyI/AAAAAAAAQVo/_ClIVmZadI4Bt3t0Oj816Hrd02-br4kGQCLcBGAs/s1600/Meme%2Bmons.%2BMarini.jpg
«Messa in Latino»: ma con Liturgia N.O. o V.O.?
Perché, ed è stupefacente la cosa, molti ritengono “Messa in Latino” sinonimo di “Messa V.O.”, quando anche la Messa N.O. è (“dovrebbe essere”) celebrata il Latino, essendo le traduzioni nelle varie lingue derivate da quella latina, che è la versione ufficiale. E da ciò derivano i molti errori (soprattutto nella versione in lingua italiana) presenti nei Messali. Errori voluti, naturalmente.
Senza alcuna implicazione di natura valutativa sul conto del probabile successore (per me: un perfetto sconosciuto) nel ruolo di Maestro delle Cerimonie Pontificie, credo che si vada perfezionando il progetto dell’impianto architettonico che spetterà agli eredi designati portare a compimento nel pieno rispetto della volontà del mecenate.
Con sguardo lungimirante e per sopprimere la temuta eventualità di una deviazione, in un futuro più o meno prossimo, dal percorso tracciato in modo che non “si possa più tornare indietro”, si provvede alla rimozione di supposte “pietre di inciampo”.
Vittorio e non “Francesco” Viola
C’è da stupirsi che abbia resistito così a lungo in vaticano (con la minuscola), non del contrario, mi sa.
Ha sopportato con cristiana pazienza. O forse meglio dire sopportazione.
Non l’ha osservato durante le cerimonie pontificie ?