MALTA, I NUOVI CARDINALI. UN PERICOLO PER IL FUTURO DELL’ORDINE.

26 Ottobre 2020 Pubblicato da

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, l’odierno annuncio della nuova infornata di berrette cardinalizie per il prossimo 28 novembre conferma spiacevolmente il clima preoccupante in cui viviamo e l’elenco dei nuovi 13 porporati non rassicura affatto. Ne abbiamo parlato con un amico bene addentro alle cose di  Chiesa, e anche a quelle del Sovrano Militare Ordine di Malta, che il 7 novembre prossimo dovrà iniziare le procedure per l’elezione del nuovo Gran Maestro, e vi offriamo i risultati di questa conversazione, da cui abbiamo appreso non poche cose. Buona lettura. 

Al di là del dato di politica interna ecclesiastica, al di là di quelli che più che “nomi” sono “nomignoli”, è certo che su queste promozioni ai vertici della Chiesa Cattolica ci sarebbe molto da discutere, e ciascuno meriterebbe una trattazione autonoma, caso per caso: si guardi, ad esempio, al fedelissimo segugio Marcellino Semeraro, che ora raggiunge la tanto pazientemente tessuta porpora; o al chiacchierato Mauro Gambetti, Guardiano del Sacro Convento di Assisi, contemplato di recente a far da accolito a Bergoglio nella sua ultima trasferta picconatrice delle verità di fede; o al maltese Mario Grech, pedissequo esecutore delle volontà sovrane al Sinodo dei Vescovi, potenziato da Francesco come suo braccio armato mercenario.

Confermati trombati il Patriarca di Venezia (Moraglia), l’Arcivescovo di Milano (Delpini), l’Arcivescovo di Torino (Nosiglia), e soprattutto l’inesausto Fisichella, che può serenamente constatare che cambiare casacca non sempre paga.

Ma, al di là del dato geografico e anagrafico, che risulta essere in linea di massima abbastanza coerente con la solita forzatura di questi ultimi concistori coi quali Bergoglio rintuzza l’organo che sarà chiamato a scegliere il suo successore, c’è subito da notare che tra i nuovi cardinali la quasi totalità è super allineata e super fedele alla linea della politica del sovrano: non si premia, dunque, la persona, i suoi meriti o l’incarico che ricopre (fatto salvo – formalmente – per Semeraro e per altri cinque arcivescovi residenziali) ma la fedeltà o l’allineamento allo stile di governo, come nel caso di Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena ma sostanzialmente vessillifero della sciatta chiesa filoimmigrazionista da Francesco promosso in tempi rapidi prima ad ausiliare di Roma e poi a Siena… il suo motto episcopale è “Mihi fecistis”: una dedica grata, probabilmente più umana che celeste.

Nomine comunque di scarso valore qualitativo, se non fosse, appunto, per la fedeltà al sovrano, che di certo non si può dire sia affetto da quella sindrome dell’inefficienza che ha contraddistinto il predecessore dimissionario, anzi. La progressiva costruzione della sua successione e la ricomposizione del Collegio Cardinalizio la dicono lunga sulle sue capacità pragmatiche, nonostante sia sostanzialmente un irruento, un imprudente, e dunque facilmente incline a sbagliar tiro (come si legge nelle succose pagine dell’ultimo libro di Massimo Franco “L’enigma Bergoglio”). Ma tolto il dato psicologico del regnante, è comunque indubbio che quasi tutte le porpore bergogliane (fatta eccezione per alcuni pochissimi creati solo perché non si poteva fare altrimenti) siano comunque appendici di sé stesso. Certo, non è così indubbia la fedeltà post-mortem, perché si sa che “avuta la grazia, gabbato lo santo”, ma di questi tempi volano anche le berrette e dunque finché il potere è manovrato dal secondo piano di Santa Marta c’è poco da sperare. D’altra parte, come si diceva, la qualità dei nuovi è oggettivamente mediocre, e comunque abbastanza intrisa di ideologismi e devianze teologiche per poter immaginare in un mutamento di rotta.

A ciò si aggiunga che se è vero che ad oggi i quattro concistori di Francesco riequilibrano il numero degli elettori (considerati anche quelli che compiranno 80 anni entro l’anno) non è altrettanto vero che il Collegio risulti ben amalgamato, poiché tra loro i porporati non si conoscono, in quanto lo stesso papa che va dicendo al mondo che il dialogo è importante e che siamo tutti fratelli e che bisogna essere buoni etc etc etc non ha mai, dico mai!, consentito che al concistoro pubblico seguissero le riunioni dei cardinali che ordinariamente si sono sempre svolte a margine delle cerimonie di conferimento della berretta. Dunque, pur componendo lo stesso collegio (un organo che il diritto canonico considera “di eguali”), tra loro non vi è alcuna comunicazione né alcuna occasione di incontro, di confronto, di studio, di approfondimento. È come se i componenti di un CDA (tanto ormai i paragoni col mondo dell’economia hanno smesso di essere inappropriati) non si incontrassero mai e si conoscessero solo per sentito dire. Evidentemente il papa non gradisce che i suoi cardinali si conoscano… e la cosa è normale. No?

Comunque, tornando ai nuovi “principi della Chiesa” (o che tali dovrebbero essere), tra gli ottuagenari (e dunque non elettori) “creati”, insieme all’ignoto Felice Arizmendi Esquivel, emerito di San Cristobal de las Casas in Messico, spiccano l’attuale Rettore del Santuario del Divino Amore don Enrico Feroci, già direttore della Caritas diocesana di Roma (e ci risiamo!), il telegenico p. Raniero Cantalamessa, cappuccino e predicatore della Casa Pontificia (lo stesso che lo scorso venerdì santo disse che il virus covid-19 non c’entra niente col Creatore) e, udite udite, mons. Silvano Tomasi, nunzio apostolico a riposo e già Osservatore della S. Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra.

Sorvolando sugli altri (per doveri di carità più che altro), motivi di giustizia ci impongono una riflessione sulla scelta di dare la berretta rossa a mons. Tomasi, poiché la questione sembra legare ancora le vicende di Oltretevere con quelle dell’Ordine di Malta. Se ben ricorderete, ci siamo già occupati di lui perché l’immarcescibile prelato, intimo amico del card. Parolin – che con altissima probabilità ne avrà sponsorizzato la promozione – in fin dei conti è un maneggione di prima classe. Lo era quando svolgeva il suo “servizio” a Ginevra occupandosi non certo di negoziati umanitari né di conversione di calvinisti, ma trattando questioni economiche di significative rilevanza alla stregua di un faccendiere; e ha continuato ad avere le mani in pasta quando lo stesso Parolin lo (pro)pose a capo della commissione d’inchiesta sull’operato dell’allora Gran Maestro fra’ Matthew Festing, finché il fido Tomasi non sistemò le cose in modo tale da liquidare, in un sol colpo, il capo dell’Ordine e il Cardinal Patrono Burke, facendo bingo.

In un nostro recente articolo ricordavamo un po’ le scorribande del monsignore-faccendiere, e, cogliendo i suggerimenti di voci amiche, ci premuravamo a far presente che la sua sempre più probabile nomina a Delegato Speciale presso l’Ordine per rimpiazzare Becciu sarebbe stata quantomeno azzardata, visto e considerato che Tomasi aveva avuto larghissima responsabilità nell’affaire del trust di oltre una centinaia di milioni di euro (120 per l’esattezza) nel quale, sotto insistenza dell’attuale Gran Cancelliere Boeselager, l’Ordine avrebbe investito, facendo dunque guadagnare chi dell’operazione aveva avuto la paternità, cioè lo stesso Tomasi in primis, in quanto presidente della fondazione “Caritas in Veritate”  destinataria di parte cospicua di quella sommetta di bruscolini. Avevamo fatto notare che il Tomasi, da controllato si era trasformato in controllore, e dunque la ventilata successione a Delegato Speciale del Papa presso l’Ordine sarebbe fatale, in una fase così delicata come quella che lo SMOM sta attraversando, fatta di pseudo-riforme e lotte intestine tra chi ne difende la natura religiosa e chi, al contrario, vorrebbe laicizzarlo sempre più trasformandolo in una ONG; anche perché non sono certo un mistero le connivenze tra Tomasi e i fratelli Boeselager, uno dei quali è consigliere dello IOR (toh!).

L’annuncio di oggi, però, che ci informa del conferimento della porpora anche Tomasi non lascia molto spazio all’immaginazione; e se prima la successione a Becciu poteva apparire principalmente un’ipotesi – anche a ragione del campo libero di cui il Segretario di Stato Parolin gode presso Francesco una volta tolto di mezzo Becciu, nominato già presso l’Ordine ancor prima di diventare cardinale proprio in ragione di una fiducia molto stretta tra lui e il papa e onde evitare “passaggi” che avrebbero potuto falsare le notizie – ad oggi ogni dubbio appare fugato, e si aspetta di qui a poco la nomina almeno a Delegato Speciale, visto che finora Bergoglio non ha mai avuto il coraggio di rimuovere formalmente Burke dal suo incarico di “Cardinalis Patronus”.

Se così andranno le cose, l’Ordine avrebbe buon motivo di temere per la sua incolumità, poiché non ci sarebbe ragione di ipotizzare che Tomasi riesca a fare gli interessi della S. Sede prima di quelli suoi e dei suoi compagni di merende che attualmente gestiscono tutto il governo dell’Ordine e che, di fatto, tengono in pugno l’intera istituzione con un sistema clientelare blindato in cui l’azione di resistenza è considerata insubordinazione.

È evidente che Tomasi farebbe il doppio gioco (come sempre ha fatto nella sua carriera peraltro di modesto nunzio ma di grande manipolatore di cose e persone) e farebbe sì che passi in avanti la linea tedesca di riforma dell’Ordine, indifferente probabilmente al fatto che più l’Ordine si laicizzerà più sfuggirà al controllo della Santa Sede, e dunque potrebbe mettere a repentaglio la stessa struttura istituzionale oggi esistente solo grazie al nucleo dei religiosi professi, che costituisce l’unica ragion d’essere della sovranità ancor oggi riconosciuta a questa plurisecolare istituzione. In altre parole (così come ci hanno spiegato addetti ai lavori) se si privasse o depotenziasse l’Ordine della natura religiosa – motivo per il quale la Santa Sede offre garanzie diplomatiche di soggettività internazionale – verrebbe meno la natura della sovranità di quella che, anche dal diritto internazionale, è considerata una “Persona mixta”, cioè un ente la cui soggettività (=sovranità e autonomia) è collegata alla sua natura religiosa, e da essa non può prescindere.

L’ipotesi per la quale Tomasi potrebbe diventare il nuovo Delegato Speciale del Papa presso l’Ordine è più che concreta, anche perché i tempi stringono, e per i prossimi 7-8 novembre è convocato a Roma il Consiglio Compìto di Stato che sarà chiamato ad eleggere il successore di Fra’ Giacomo Dalla Torre, scomparso lo scorso aprile, e la legge dell’Ordine dispone che il giuramento del neo eletto (Gran Maestro o Luogotenente di Gran Maestro che sia) avvenga nelle mani di un rappresentante del Papa (che ordinariamente il Cardinale Patrono, ma che è sostituito dal Delegato Speciale, come già avvenuto per Dalla Torre). Pertanto entro il 7 novembre papa Francesco dovrebbe comunque provvedere a nominare qualcuno, e l’annuncio della porpora a Tomasi non sembra un caso, rendendolo ancora più papabile all’assunzione del ruolo.

Molti gli interrogativi sulla persona, moltissime le perplessità sui suoi oscuri e meno oscuri legami con le gerarchie di governo dell’Ordine, specie per quanto attiene ai suoi traffici economici e alla sua compromissione in certi affari non del tutto limpidi.

Tomasi, infatti, potrebbe assai facilmente far carta straccia del lavoro della commissione costituita da Becciu perché rivedesse le bozze di lavoro presentate dal governo di Via Condotti, strizzare l’occhio ai vecchi amici e far sì anzitutto che procedano all’elezione di un candidato allineato (che tutti identificano nell’italiano fra’ Marco Luzzago, che mai ha avuto esperienze di governo, nemmeno locali, e che quindi sarebbe un soggetto facilmente manovrabile) e che pertanto si approvi un progetto di riforma caotico e incerto di cui i membri dell’Ordine (o almeno alcuni superiori) hanno avuto modo di leggere le “linee guida” in delle comunicazioni di recente diffusione interna. Un progetto di riforma che di fatto “non riforma” l’Ordine religioso dandogli nuova linfa – non una riga, infatti, è spesa per l’incremento della pastorale vocazionale o per la risoluzione dell’annosa questione del sostentamento dei membri religiosi – ma lo trasforma in un ente prettamente assistenzialista (riducendo la vocazione religiosa ad un funzionalismo strumentale da personale ospedaliero), mortificato in un tratto distintivo quale quello della nobiltà (il cui requisito viene sostanzialmente ridotto a essere un mero elemento anacronistico) e soprattutto “costituzionalizzato”, ma non in un ottica di più ampia rappresentatività, bensì solo mediante la riduzione dei margini di autonomia sovrana del Gran Maestro. A tal proposito si noti, infatti, che uno dei punti enunciati nelle lettere diffuse riferisce che il ruolo del Gran Maestro – di cui emerge un profilo giuridico e canonico assai incerto – verrà “costituzionalizzato” ma subordinato, di fatto, alla volontà del Sovrano Consiglio (che sarebbe l’Esecutivo dell’Ordine), eliminando la possibilità, ad esempio, che egli possa porre un veto sulle decisioni dell’organo di governo, cosa che è stata sempre limitata all’approvazione dei bilanci.

Singolare decisione questa proposta, se consideriamo che il “caso Festing” iniziò proprio perché il Gran Maestro, non vedendoci chiaro nel bilancio sottopostogli con la benedizione di Boeselager nel quale comparivano i soldi destinati al trust sponsorizzato da Tomasi, pose il veto sull’approvazione e incaricò la Promontory Financial Group di approfondire la questione; e quella società, ritrovando irregolarità, diede pezze d’appoggio a Festing per dimettere Boeselager da Gran Cancelliere. Se tanto ci da tanto, se la commissione d’inchiesta vaticana sull’argomento fosse stata affidata ad una persona diversa da Tomasi, probabilmente Festing sarebbe ancora al suo posto e l’ordine godrebbe di buona salute. Ma così non è stato. E anzi qualcuno (Tomasi, per il tramite di Parolin) si premurò a far emettere al papa un documento di assai dubbio valore giuridico col quale si annullavano i provvedimenti dell’ultimo mese di governo di Festing, tra cui naturalmente la dimissione dell’amico barone tedesco. E i conti tornano, in tutti sensi.

Intanto siamo certi che già in queste ore Tomasi si stia sfregando le mani ardendo di essere nuovamente burattinaio delle vicende dell’Ordine di Malta, probabilmente anche per riprendersi le sue rivincite personali, stavolta nei panni di un novello – sebbene caricaturale – cardinal Canali.

D’altra parte, lo stesso qualche giorno fa sulle pagine di Repubblica non esitava a tornare alla ribalta della cronaca dando lezioni di moralità sul caso Becciu: il bue che dice cornuto all’asino.

§§§




STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM

 @marcotosatti

(su TELEGRAM c’è anche un gruppo Stilum Curiae…)

E ANCHE SU VK.COM

stilumcuriae

SU FACEBOOK C’È LA PAGINA

stilumcuriae




SE PENSATE CHE

 STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

 L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

ANDATE ALLA HOME PAGE

SOTTO LA BIOGRAFIA

OPPURE CLICKATE QUI 




Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto.  Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.

Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.

L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto.

Se invece volete aiutare sacerdoti “scomodi” in difficoltà, qui trovate il sito della Società di San Martino di Tours e di San Pio di Pietrelcina

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , , ,

Categoria:

6 commenti

  • Susanna ha detto:

    Dalla lettura dell’articolo emerge il dubbio che queste nomine siano state fatte seguendo esclusivamente le simpatie di Bergoglio e non la fede, la costanza, la perseveranza di ciascuno di questi sacerdoti nel cammino verso la santità. Sembra che si tratti di nomine politiche e non certo nomine per meriti spirituali.
    Nel blog si è discusso talvolta di non considerare il Concilio vaticano II come un un’autentico Concilio Ecumenico e quindi di conseguenza di non considerare le Sue decisioni come verità di fede da seguire nella loro integrità. Ma queste scelte sembrano essere state fatte come premio per alcuni sacerdoti che, altrimenti avrebbero dovuto restare sconosciuti a tutti noi. E soprattutto come dimostrazione della esclusiva volontà del papa. Come se il Concilio Vaticano I, gli avesse consentito queste decisioni, visto che in quel concilio fu sancita l’infallibilità papale. Certo, nel caso in questione l’infallibilità non c’entra nulla, ma è sempre possibile che qualcuno consideri queste scelte valide proprio pensando alla possibile infallibilità papale. Senza rendersi conto che qui, l’infallibilità non c’entra nulla.
    Ma siamo ignoranti.

  • Marco ha detto:

    A proposito di cardinali nominati e di quelli mancati
    Come mai al l’arcivescovo di Torino mons.nosiglia di lungo corso così attivo nelle periferie della città ,nelle fabbriche e poi non ultimo i corsi x la fedeltà tra omosessuali, che si veste modo dimesso gli è stata negata ancora una volta la porpora mentre è stata concessa al salentino Mons Semeraro . Dico io eh .. forse perché Albano è a un tiro di schioppo da Roma e con un modesto treno regionale presto si arriva alla stazione ferroviaria di San Pietro.
    Bah e chi lo sa. Forse qual cosa ce lo potrebbe dire il piemontese dott. Tosatti.

    • Marco Tosatti ha detto:

      Tosatti ha vissuto a Torino, ma non è piemontese. Nosiglia era vicinissimo al card. Ruini.

  • Michel Berthoud ha detto:

    Possiamo definirlo rivoluzionario il nuovo concistoro annunciato per il 28 novembre (il sesto in sette anni di pontificato) per l’elezione di 13 nuovi cardinali dato che, con la fuoriuscita del cardinale Angelo Becciu, gli elettori avevano raggiunto il numero di centoventi, limite fissato da Paolo VI e confermato da Giovanni Paolo II. Con le nuove nomine decise dal “Santo Padre” attualmente i porporati che potranno entrare in conclave saranno centoventinove. Manco a dirlo, i nuovi cardinali naturalmente sono tutti vicini alla sua “sensibilità pastorale” come l’arcivescovo di Washington Wilton Daniel Gregory noto per la sua vicinanza alle associazioni pro gay e lgbt. Altri per le loro simpatie verso i migranti tanto cari a Bergoglio e vicini all’ideologia sull’ecologia integrale, eccetera, eccetera. Prepariamoci, in caso di un nuovo conclave a un Bergoglio bis, hallelujah.

  • Carlos ha detto:

    Giù, sempre più giù…

  • Rafael Brotero ha detto:

    Povero Santo Padre, i modernisti l’hanno ingannato ancora una volta.