“UN’ALTRA LIBERTÀ”. RUINI E QUAGLIARELLO A CONFRONTO

19 Febbraio 2020 Pubblicato da

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, ben volentieri vi presentiamo oggi un libro che certamente farà discutere, e che costituisce un contributo importante e lucido al dibattito sulla crisi che stiamo attraversando: come Paese, in primo luogo, e poi come continente, e modello societario, oltre che, naturalmente a livello religioso. È il frutto di un dialogo che si è prolungato nel corso degli anni fra il cardinale Camillo Ruini e il prof. Gaetano Quagliariello. Pubblichiamo l’introduzione al libro (per i tipi di Rubbettino, “Un’altra libertà”), e vi offriamo quella che a nostro parere è una frase illuminante e fondamentale: la domanda di base di quella che è la stagione della nostra crisi, religiosa, politica e sociale. L’incipit del volume:

Camillo RUINI – «C’è un nesso tra l’attacco alla vita e la crisi dell’Occidente e dell’umanesimo occidentale? Io credo di sì, e per rintracciare il tratto comune mi rifaccio all’enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II. Certo, un’enciclica ha una destinazione universale e non può essere circoscritta al nostro angolo di mondo, per quanto vasto questo angolo sia. Quel testo miliare, tuttavia, individua le radici delle attuali minacce alla vita nella rivendicazione della libertà individuale: in qualcosa, dunque, che caratterizza soprattutto la cul- tura occidentale».

E ci sembra centrale, nella nostra vita di oggi, questa successiva riflessione, che sta alla base della crisi esistenziale e societaria:

Camillo RUINI – «Non può esserci una libertà puramente individuale: siamo infatti esseri relazionali, incapaci di esistere e di giungere all’esercizio della libertà se non ricevendo dagli altri e rapportandoci a loro, come anche all’ambiente nel quale viviamo. Perciò la cultura dei diritti soggettivi, se assolutizzata, diventa un’illusione, anzi, una tragica illusione che conduce alla negazione degli altri e dei loro diritti e alla fine anche alla negazione di noi stessi, come avviene appunto nell’eutanasia».

§§§

Questo libro non è la trascrizione di un colloquio ma la ricostruzione di un lungo dialogo. Un dialogo che dura da molti anni, che nel tempo ha visto avvicendarsi stagioni, papati e governi. E che, attraverso lo sguardo acuto e partecipe di un principe della “Chiesa militante” e di un professore e politico liberal-conservatore, ha percorso le alterne vicende del rapporto tra Chiesa e politica, tra princìpi non negoziabili e regola democratica, tra una tradizione culturale che mette al centro la persona e un’idea di progresso che sembra voler andare oltre l’essere umano per come l’abbiamo fin qui conosciuto.

Insomma, un dialogo che più volte e da diverse strade si è trovato al crocevia tra la natura, la verità e la libertà. Fino a porsi, con metodo laico, il grande interrogativo del nostro tempo: cos’è l’uomo di fronte alla presunzione di superare il proprio stesso limite, combinando le armi della scienza e del diritto?

La stesura delle pagine che seguono è iniziata quasi per caso. Quando il cardinale Camillo Ruini nel novembre del 2017 accettò di inaugurare la XII edizione della Scuola di alta formazione politica della fondazione Magna Carta, ci si rese conto che il testo della sua lectio dedicata all’enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II e l’introduzione del presidente della fondazione, Gaetano Quagliariello, si intrecciavano in una sorta di confronto sotteso sul tema della libertà. Da qui l’idea di ricostruirne la trama, dedicando questo lavoro agli studenti che per tanti anni – e speriamo ancora per molti anni a venire – hanno animato la scuola di Magna Carta.

Da quel progetto iniziale l’orizzonte si è poi allargato. Tirando le fila del discorso ci si è trova- ti infatti a risalire a ritroso, ripercorrendo – con l’aiuto dei testi, delle riflessioni e delle interviste prodotti dai due protagonisti nel corso del tempo – il dipanarsi di uno scambio umano e intellettuale e, attraverso di esso, l’aggravarsi della crisi della civiltà occidentale che il cristianesimo ha permeato di sé.

Ne emerge un affresco non privo di inquietudine ma proteso verso squarci di speranza. Soprattutto, appare evidente come la chiave di volta del discorso sull’uomo sia il confine della sua libertà. Un confine che questo libro non circoscrive a un ambito esclusivamente fideistico ma, seguendo la traccia pascaliana ripresa da Joseph Ratzinger nel suo celebre invito ai non credenti a vivere “come se Dio esistesse”, ricerca nella verità inscritta nel

cuore di ogni uomo e nelle leggi immutabili del diritto naturale. Sicché, proprio oggi che il dirit- to naturale viene sempre più messo in discussio- ne, difendere la persona e la sua autentica libertà diventa un imperativo categorico per chiunque abbia a cuore le sorti dell’Occidente e della stessa umanità”.

§§§




 

STILUM CURIAE HA UN CANALE SU TELEGRAM

 @marcotosatti

E ANCHE SU VK.COM

stilumcuriae

SU FACEBOOK C’È LA PAGINA

stilumcuriae




SE PENSATE CHE

  STILUM CURIAE SIA UTILE

SE PENSATE CHE

SENZA STILUM CURIAE 

 L’INFORMAZIONE NON SAREBBE LA STESSA

 AIUTATE STILUM CURIAE!

ANDATE ALLA HOME PAGE

SOTTO LA BIOGRAFIA 

OPPURE CLICKATE QUI 




Questo blog è il seguito naturale di San Pietro e Dintorni, presente su “La Stampa” fino a quando non fu troppo molesto.  Per chi fosse interessato al lavoro già svolto, ecco il link a San Pietro e Dintorni.

Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.

L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto.

Se invece volete aiutare sacerdoti “scomodi” in difficoltà, qui trovate il sito della Società di San Martino di Tours e di San Pio di Pietrelcina


LIBRI DI MARCO TOSATTI

Se siete interessati a un libro, cliccate sul titolo….


Viganò e il Papa


FATIMA, IL SEGRETO NON SVELATO E IL FUTURO DELLA CHIESA

Fatima El segreto no desvelado

  SANTI INDEMONIATI: CASI STRAORDINARI DI POSSESSIONE

  PADRE PIO CONTRO SATANA. LA BATTAGLIA FINALE

  Padre Pío contra Satanás

La vera storia del Mussa Dagh

Mussa Dagh. Gli eroi traditi

Inchiesta sul demonio

Condividi i miei articoli:

Libri Marco Tosatti

Tag: , ,

Categoria:

10 commenti

  • Tony ha detto:

    tony

    20 Febbraio 2020 alle 4:27 pm

    Chieda a Marcello Pera che pensa di Quagliariello ….Cosi’ capirà che tra uno Zamagni o Riccardi e Quagliariello , non c’è differnza , Ma per favore aggiungiamoci anche l’avv Amato e il ciccione comunista Adinolfi suo ex socio. Son tutti sfaccettature della medesima rivoluzione. son tutti opportunisti che vorrebbero il voto dei cattocoglioni.

  • Gene ha detto:

    Bravo Iginio, come al solito diffidiamo di persone che senz’altro sono più affidabili di Riccardi, Zamagni, insomma amiconi del PD😪😪 cerchiamo invece di sostenere queste persone che certo non si sognerebbe di essere pro lgbt ed altro.
    Solo con queste isole di personaggi fedeli alla Chiesa di Benedetto Vi, di Giovanni Paolo Ii, possiamo sconfessare la miserevole cordata bergogliani.

  • Iginio ha detto:

    Tosatti, che dice dell’incontro tra il papetto e Lula? Bello, eh? Lula rubava a fin di bene, dopotutto. Un po’ come un certo Iscariota. Bisogna capirli nel contesto.

  • Marco Matteucci ha detto:

    BUON CARNEVALE!

  • Tornodopo ha detto:

    mi riferisco a quel che scrive Igino. Marcello Pera è un gigante . Quagliariello è un . ” ladro di polli” vicino a lui. Per favore non li asssimili ,solo perchè tanti anni fa Pera lo chiamò a fare Magna Charta

  • Iginio ha detto:

    Anche Marcello Pera qualche anno fa ha pubblicato un libro sull’equivoco della ideologia dei “diritti umani” nella Chiesa.
    Ovviamente è stato accolto col consueto silenzio-fastidio. Non diversamente accadrà a questo libro, che, in base alle anticipazioni, sembra volare ben più in alto rispetto alle banalità dei vari Bergoglio, Spadaro e compagnia cantante., francamente incapaci di qualsiasi lettura critica dei “segni dei tempi”.

  • Tornosubito ha detto:

    Amici di Stlum Curiae , diffidate , diffidate …Quagliariello è solo alla ricerca di consensi politici, cioè voti . Quando ha scoperto che la CEI ha dato incarico di fare un partito a uncattocomunista come Zamagni ( detto -il plagiatore-) , si è fatto vivo …Vedrete se non ho ragione.

    • Iginio ha detto:

      E allora? Perché se a caccia di voti ci vanno i vari Zamagni, Riccardi, Zingaretti, Ceccanti ecc. ecc. va bene, se invece ci vanno Quagliariello, Pera (non più, ormai) e pochi altri, allora bisogna solo diffidare? Oppure vogliamo vivere come angeli disincarnati dal mondo terreno?
      Scandalizziamoci piuttosto per l’indegno incontro del papetto con Lula. Hanno parlato della lotta alle disuguaglianze, poverini. Forse le tangenti prese da Lula servivano allo scopo. O forse è solo l’ennesima dimostrazione di logica creativa sudamericana.

      • tony ha detto:

        Chieda a Marcello Pera che pensa di Quagliariello ….Cosi’ capirà che tra uno Zamagni o Riccardi e Quagliariello , non c’è differnza , Ma per favore aggiungiamoci anche l’avv Amato e il ciccione comunista Adinolfi suo ex socio. Son tutti sfaccettature della medesima rivoluzione. son tutti opportunisti che vorrebbero il voto dei cattocoglioni.